sergio mattarella altare della patria 25 aprile

“IL PAESE NON È FERMO, È TEMPO DI COSTRUIRE IL FUTURO” – IL DISCORSO DI SERGIO MATTARELLA PER IL 2 GIUGNO: “LA STORIA DELLA REPUBBLICA È LA SOMMA DI INFINITE MICROSTORIE, SCRITTE DA DONNE E UOMINI CON LE LORO VITE IN 75 ANNI” – IL RICHIAMO ALL’UNITÀ E LA STRIGLIATA AI PARTITI: “QUALCUNO A VOLTE MANIFESTA L’IMPRESSIONE CHE QUELLO SPIRITO SIA ANDATO SMARRITO, IMBRIGLIATO DA INERZIE E PIGRIZIE, BLOCCATO DA RENDITE DI POSIZIONE E DALL’ILLUSIONE DI POTER SOPRAVVIVERE SEGUENDO LA LOGICA EMERGENZIALE DEL GIORNO PER GIORNO, MA…” – VIDEO: LA CITAZIONE DI DE GREGORI

 

Il discorso integrale del Capo dello Stato: 

https://www.corriere.it/politica/21_giugno_02/discorso-integrale-mattarella-festa-repubblica-14082734-c3be-11eb-9651-e9e5e7dd2e3d.shtml

 

sergio mattarella mario draghi festa della repubblica 2021

Marzio Breda per www.corriere.it

 

«La storia della Repubblica è la somma di infinite microstorie, scritte da donne e uomini con le loro vite in questi 75 anni. Ed è «la storia di una democrazia ben radicata e di successo». Lo dimostra il fatto che anche oggi, mentre stiamo attraversando l’ultima (così si spera) coda della pandemia, «il Paese non è fermo… è tempo di costruire il futuro».

 

Ha un taglio pedagogico tutt’altro che stucchevole e moraleggiante il discorso che Sergio Mattarella indirizza agli italiani per il 2 giugno. Parla, tenendosi sul piano dei valori e dunque chiamandosi fuori dalle tensioni e dai giochi sul Quirinale, in una ricorrenza che sembra da tempo raffreddata.

 

sergio mattarella all altare della patria 2 giugno 2021

E sceglie di farlo, per rilanciarla, con una formula espressiva semplice e quasi colloquiale. Che mira ad aprire un dialogo in particolare con i giovani, che magari non hanno una precisa cognizione di cosa questa festa davvero rappresenti.

 

Le celebrazioni all’Altare della Patria: «Si apre una stagione di rilancio e rinascita»

Parte dalle basi, il presidente. Cioè dal referendum che 1946 cancellò la monarchia e dalla stagione costituente venuta subito dopo e dalle istituzioni, leggi e organizzazione.

 

sergio mattarella all altare della patria 2 giugno 2021

Ma presto si concentra su «valori, sentimenti, impegno, laboriosità» che ogni cittadino ha speso da allora ad oggi, in Italia, «colmando vuoti, dando senso e traducendo in atti concreti parole come dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà». Vale a dire «le idee fondanti della Repubblica e di una Costituzione viva, che si invera ogni giorno nei comportamenti, nelle scelte, nell’assunzione di responsabilità dei cittadini, a tutti i livelli e in qualunque ruolo».

 

L’allusione è a quel che si potrebbe definire lo Stato-comunità, insomma. Così, nella logica per cui «lo Stato siamo noi», come cantava in un celebre brano Francesco De Gregori — non a caso citato nel discorso — Mattarella lega la spiegazione dei concetti potenzialmente complessi, come quello di democrazia, alle vicende anche minute di un popolo. Evoca dunque l’alternarsi di stagioni felici e di crescita (come quella del miracolo economico) a fasi buie (come quella del terrorismo rosso e nero, nelle quali «lo Stato ha prevalso con gli strumenti del diritto»).

SERGIO MATTARELLA MEJO DI BERNIE SANDERS

 

Tutto si tiene, nel suo ragionamento, ben oltre lo schema degli astratti princìpi. Le battaglie per la «legalità», e quindi «l’impegno contro le mafie», e lo spirito di «solidarietà», che cominciammo a vedere fin dall’alluvione del Polesine, nel 1951, con 100 morti e 180 mila sfollati accolti ovunque nel Paese. Uno spirito che si è riaffacciato spesso, con le intermittenti alluvioni, terremoti e catastrofi naturali. Senza contare il peso che hanno avuto le riforme sociali, e non solo, messe in cantiere negli anni Cinquanta e Sessanta e che ci hanno reso un Paese moderno.

sergio mattarella all altare della patria 2 giugno 2021

 

È un lungo percorso, quello che la Repubblica ha compiuto e che il capo dello Stato illustra. Lo dimostra anche la fatica di realizzare il principio d’uguaglianza, «pilastro della Carta costituzionale», ancora da realizzare pienamente, specie pensando alla «condizione femminile». E qui l’elenco delle donne di cui gli pare doveroso dare testimonianza è lungo: da Lina Merlin a Nilde Jotti, da Liliana Segre a Luana D’Orazio a Samanta Cristoforetti…

 

Ecco il punto politico di ciò che è diventata la Repubblica in questa «impresa collettiva» cominciata 75 anni fa. Ammette che sì, «qualcuno a volte manifesta l’impressione che quello spirito, che animò i costruttori di allora, sia andato smarrito.

sergio mattarella lorenzo guerini enzo vecciarelli 2 giugno 2021

 

Che il Paese si sia fermato, imbrigliato da inerzie e pigrizie, bloccato da rendite di posizione e dall’illusione di poter sopravvivere seguendo la logica emergenziale del giorno per giorno». Ma non è così, segnala Mattarella, facendo professione di ragionato ottimismo anche considerando il legame con l’Unione europea. «Il Paese non è fermo… il cambiamento è già in atto, ed è veloce». E, quel che più conta, «la Repubblica possiede valori e risorse per affrontare le sfide che ci stanno davanti a viso aperto».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO