nicola gratteri carlo nordio

“LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA? VISTI I PRECEDENTI, MI AUGUREREI UN FERMO PESCA” – IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, STRONCA LE IPOTESI DI MODIFICA AL VAGLIO DEL SUO EX COLLEGA NORDIO: “MI AUGUREREI CHE NON SI CONTINUI. LE RIFORME CHE HO VISTO, DALLA CARTABIA IN POI, HANNO DETERMINATO UN RALLENTAMENTO DEL PROCESSO, MA SOPRATTUTTO, LA COSA PIÙ TRISTE, È CHE…”

nicola gratteri 4

GRATTERI, RIFORMA GIUSTIZIA? MEGLIO UN FERMO PESCA

(ANSA) - "Alla luce delle riforme che ho visto negli ultimi due anni, mi augurerei un fermo pesca. Mi augurerei che non si continui in queste riforme". Lo ha detto il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, a margine della prima giornata di Casa Corriere, a chi ha chiesto quanto sia necessario una riforma della giustizia. "Perché le riforme che ho visto, dalla Cartabia in poi, hanno determinato un rallentamento del processo - ha spiegato - ma soprattutto, la cosa più triste, è che non sono state date le risposte che la gente e i fruitori di giustizia si aspettavano".

CARLO NORDIO AL CSM

 

GRATTERI, 'SCIENZE FORENSI DETERMINANTI MA ATTENTI AI BLUFF’

(ANSA) - Le scienze forensi "sono un mondo affascinante, in continua evoluzione" e "sia come investigatori, sia come magistrati, sia come avvocati" si ha il dovere di rivolgersi a specialisti, altrimenti "si fanno solo brutte figure e non si arriva alla verità".

 

Lo ha detto il procuratore di Napoli Nicola Gratteri nel corso del suo intervento al VII congresso annuale dell'Accademia Italiana di Scienze Forensi, che si sta tenendo nella sala Arengario del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli.

 

Nelle indagini sempre più spesso l'apporto delle scienze forensi si stanno rilevando determinanti per il raggiungimento della verità giudiziaria e proprio per questo, è necessario, "ascoltare chi nel suo segmento è specialista e quindi poi spetta al magistrato e all'avvocato avere l'intelligenza della sintesi e di mettere in in rete con la susseguente logica tutti gli aspetti tecnici di un fatto".

 

SERGIO MATTARELLA E CARLO NORDIO AL CSM

Gratteri invita quindi tutti gli attori delle indagini "a un approccio più umile" e a non scegliere "gente improvvisata, che si alza la mattina, e si inventa un mestiere. Stiamo attenti agli 'scappati di casa' che magari vanno due-tre volte in televisione e sono già famosi e importanti, attenzione a questi bluff...".

 

GRATTERI, ABBASSAMENTO ETÀ IMPUTABILE? SERVE AVERE VISIONE

(ANSA) - Definisce un "dramma, non ci sono parole per descrivere questa aberrazione", quanto successo a Giovanbattista Cutolo, ucciso a Napoli a 24 anni, il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, che sottolinea che "la mamma si deve consolare pensando che il figlio ha fatto un gesto di eroismo sempre più raro nel nostro momento storico".

nicola gratteri ospite di tg2 post 2

 

A chi poi gli chiede se sia a favore o meno dell'abbassamento dell'età imputabile, come chiede la mamma del giovane musicista ucciso, risponde: "Quando parliamo di queste cose non possiamo dire sì o no, o si ha una visione, o si capisce di cosa c'è veramente bisogno e si fanno tante piccole, medie e grandi modifiche oppure facciamo degli spezzatini e addirittura squilibriamo quello che dovrebbe essere l'armonia di un impianto al codice penale o ordinamento penitenziario".

 

NICOLA GRATTERI

Ribadisce che quello che potrà aiutare la mamma di Giovanbattista "è l'idea che il figlio ha fatto una cosa grande". Quanto all'emergenza criminalità minorile che si registra a Napoli, alla prima giornata di Casa Corriere, sottolinea che "se c'è un fenomeno un fatto, quel fatto è il risultato di una serie di concause, se non interveniamo su tutte le concause dai solo delle risposte parziali e che non hanno gli effetti sperati". "Quindi penso che dovrebbero contribuire a fare dei progetti, a dare delle idee, a scrivere delle norme, gli addetti ai lavori, quelli che nella vita hanno dimostrato di aver lavorato e di aver fatto - ha aggiunto - stare nel chiuso di una stanza dietro una scrivania a conoscere tutta la dottrina del mondo si è dimostrato che non basta".

nicola gratteriNICOLA GRATTERI - INSEDIAMENTO A CAPO DELLA PROCURA DI NAPOLINICOLA GRATTERI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”