giuliano amato

“L’ASTENSIONISMO E’ FIGLIO DELLA SFIDUCIA NEL SISTEMA” – IL PRESIDENTE EMERITO DELLA CONSULTA GIULIANO AMATO AL MEETING DEI SINDACI SI PONE "IL PROBLEMA DELLA SOPRAVVIVENZA" DELLA DEMOCRAZIA: "LA POLITICA ERA PARTECIPAZIONE, ADESSO C’E’ IL VUOTO. I PARTITI QUANDO ANCORA SI RIUNISCONO IN SEZIONE, LO FANNO SOLO PER SPARTIRSI LE CARICHE. SOTTO I LEADER LA PIRAMIDE NON C'È PIÙ. CI SONO I COMUNICATORI…"

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

GIULIANO AMATO

L'ultimo ragionamento che Giuliano Amato fece da presidente della Corte costituzionale ruotava attorno al «caos» istituzionale in cui rischia di precipitare l'Italia, qualora i poteri anziché cooperare si faranno la guerra.

 

Ora che si è spogliato delle vesti istituzionali ed è tornato un battitore libero, il presidente emerito ci richiama tutti a un altro dramma nazionale: il «vuoto». Intende il vuoto pneumatico di partecipazione, il nulla che è subentrato ai partiti tradizionali.

 

Qualcosa che la politica dovrebbe temere come la peste e che invece quasi accarezza o comunque considera inevitabile. Il ragionamento di Giuliano Amato, ospite ieri della convention di sindaci che fanno riferimento all'associazione «Ali», la Lega delle Autonomie locali guidata dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci, in un dialogo con il sindaco di Bologna Matteo Lepore, parte dal terribile incremento dell'astensionismo alle elezioni. «Un astensionismo che è figlio della sfiducia nel sistema».

Non ne è troppo stupito.

GIULIANO AMATO

 

«Un tempo, quando io ero giovane ed ero iscritto al mio partito, il Psi, alla domenica il parlamentare veniva in sezione. Succedeva lo stesso per i comunisti o per i democristiani. La politica era partecipazione, come previsto dalla Costituzione. Adesso sotto i leader la piramide non c'è più. Ci sono i comunicatori».

 

I partiti che dovevano aggregare i cittadini e costruire identità politico-culturali sono finiti malamente.

giuliano amato

 

«È la storia. Tutte le organizzazioni, se non hanno antidoti forti, finiscono per sclerotizzarsi». Ma quel che ne è rimasto, gli fa abbastanza schifo.

 

«Se ancora si riuniscono in sezione, è solo per spartirsi le cariche. Non lo dico per qualunquismo». Il guaio, però, spariti i grandi partiti, cadute le ideologie, e che al loro posto «c'è il vuoto. Ma senza, chi pensa al bene comune? Chi ci farà re-imparare ad ascoltare anche le ragioni dell'altro? Chi ci insegnerà la mutua tolleranza?».

 

giuliano amato foto mezzelani gmt011

Amato ricorda ai sindaci riuniti nella convention annuale due giganti del pensiero, il filosofo Habermas e il papa Benedetto XVI. «A un certo punto si pensò che fosse subentrata la società liquida, dove contano solo gli interessi individuali». Ed era un grave rischio.

 

Trent' anni dopo, però, siamo in una fase diversa. «Per metà siamo ancora nella società liquida. Ma ora al posto dei partiti che pensavano al bene comune, sono sorti degli aggregatori contro. Contro gli immigrati, contro i cattolici, contro i neri, contro tutti. E se la società liquida ci frammentava, ora gli aggregatori ci spaccano».

 

Intanto la politica è sempre più distante, i cittadini sempre più delusi. «Prendete i giovani, cui stanno a cuore i temi ambientali. E li capisco, io sarò su una nuvola, loro bisogna vedere se ci arrivano al 2050. Ebbene, l'ecologia è scomparsa dalla campagna elettorale. Se fossi stato giovane, non mi sarei particolarmente interessato neanche io». Qualcosa va inventato per ricominciare con la partecipazione dei cittadini, è dunque l'appello di Amato. «Perché io mi pongo il problema della sopravvivenza della democrazia».

giuliano amato foto mezzelani gmt010giuliano amato foto mezzelani gmt008giuliano amato e luca josigiuliano amatogiuliano amatoGIULIANO AMATOmario draghi giuliano amato

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…