giuliano amato

“L’ASTENSIONISMO E’ FIGLIO DELLA SFIDUCIA NEL SISTEMA” – IL PRESIDENTE EMERITO DELLA CONSULTA GIULIANO AMATO AL MEETING DEI SINDACI SI PONE "IL PROBLEMA DELLA SOPRAVVIVENZA" DELLA DEMOCRAZIA: "LA POLITICA ERA PARTECIPAZIONE, ADESSO C’E’ IL VUOTO. I PARTITI QUANDO ANCORA SI RIUNISCONO IN SEZIONE, LO FANNO SOLO PER SPARTIRSI LE CARICHE. SOTTO I LEADER LA PIRAMIDE NON C'È PIÙ. CI SONO I COMUNICATORI…"

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

GIULIANO AMATO

L'ultimo ragionamento che Giuliano Amato fece da presidente della Corte costituzionale ruotava attorno al «caos» istituzionale in cui rischia di precipitare l'Italia, qualora i poteri anziché cooperare si faranno la guerra.

 

Ora che si è spogliato delle vesti istituzionali ed è tornato un battitore libero, il presidente emerito ci richiama tutti a un altro dramma nazionale: il «vuoto». Intende il vuoto pneumatico di partecipazione, il nulla che è subentrato ai partiti tradizionali.

 

Qualcosa che la politica dovrebbe temere come la peste e che invece quasi accarezza o comunque considera inevitabile. Il ragionamento di Giuliano Amato, ospite ieri della convention di sindaci che fanno riferimento all'associazione «Ali», la Lega delle Autonomie locali guidata dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci, in un dialogo con il sindaco di Bologna Matteo Lepore, parte dal terribile incremento dell'astensionismo alle elezioni. «Un astensionismo che è figlio della sfiducia nel sistema».

Non ne è troppo stupito.

GIULIANO AMATO

 

«Un tempo, quando io ero giovane ed ero iscritto al mio partito, il Psi, alla domenica il parlamentare veniva in sezione. Succedeva lo stesso per i comunisti o per i democristiani. La politica era partecipazione, come previsto dalla Costituzione. Adesso sotto i leader la piramide non c'è più. Ci sono i comunicatori».

 

I partiti che dovevano aggregare i cittadini e costruire identità politico-culturali sono finiti malamente.

giuliano amato

 

«È la storia. Tutte le organizzazioni, se non hanno antidoti forti, finiscono per sclerotizzarsi». Ma quel che ne è rimasto, gli fa abbastanza schifo.

 

«Se ancora si riuniscono in sezione, è solo per spartirsi le cariche. Non lo dico per qualunquismo». Il guaio, però, spariti i grandi partiti, cadute le ideologie, e che al loro posto «c'è il vuoto. Ma senza, chi pensa al bene comune? Chi ci farà re-imparare ad ascoltare anche le ragioni dell'altro? Chi ci insegnerà la mutua tolleranza?».

 

giuliano amato foto mezzelani gmt011

Amato ricorda ai sindaci riuniti nella convention annuale due giganti del pensiero, il filosofo Habermas e il papa Benedetto XVI. «A un certo punto si pensò che fosse subentrata la società liquida, dove contano solo gli interessi individuali». Ed era un grave rischio.

 

Trent' anni dopo, però, siamo in una fase diversa. «Per metà siamo ancora nella società liquida. Ma ora al posto dei partiti che pensavano al bene comune, sono sorti degli aggregatori contro. Contro gli immigrati, contro i cattolici, contro i neri, contro tutti. E se la società liquida ci frammentava, ora gli aggregatori ci spaccano».

 

Intanto la politica è sempre più distante, i cittadini sempre più delusi. «Prendete i giovani, cui stanno a cuore i temi ambientali. E li capisco, io sarò su una nuvola, loro bisogna vedere se ci arrivano al 2050. Ebbene, l'ecologia è scomparsa dalla campagna elettorale. Se fossi stato giovane, non mi sarei particolarmente interessato neanche io». Qualcosa va inventato per ricominciare con la partecipazione dei cittadini, è dunque l'appello di Amato. «Perché io mi pongo il problema della sopravvivenza della democrazia».

giuliano amato foto mezzelani gmt010giuliano amato foto mezzelani gmt008giuliano amato e luca josigiuliano amatogiuliano amatoGIULIANO AMATOmario draghi giuliano amato

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."