ettore rosato gioca a flipper

“L’EFFETTO FLIPPER” DEL ROSATELLUM HA FATTO GIRARE LE PALLE A TANTI CANDIDATI - MA È POSSIBILE CHE A 5 GIORNI DALLE ELEZIONI PER COLPA DI UNA LEGGE ELETTORALE “PESSIMA E FARRAGINOSA” SONO ANCORA 44 I SEGGI PARLAMENTARI DA ASSEGNARE? - TANTI CANDIDATI DATI PER "UFFIOSAMENTE" ELETTI DAL VIMINALE, PER COLPA DI UN'ERRATA INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE ELETTORALE, HANNO DOVUTO CEDERE IL SEGGIO...

UMBERTO BOSSI E GIANCARLO GIORGETTI

Claudia Voltattorni per il “Corriere della Sera”

 

Ci mancava solo il flipper. Il sistema elettorale detto Rosatellum, dal nome del deputato di Italia viva Ettore Rosato che lo ha ideato, prevede tra le altre cose che gli elettori di una regione possano indirettamente far eleggere un candidato in un'altra. Il voto come una pallina del flipper.

 

Un meccanismo che nelle ultime 48 ore ha fatto passare dalle stelle alle stalle (e viceversa) molti deputati e senatori. E che in molte regioni ha mandato in tilt il Viminale e il sito «Eligendo» («sono dati ufficiosi», è stato ribadito) illudendo (o facendo disperare) molti aspiranti parlamentari. Basti pensare ad Umberto Bossi, uscito dal Parlamento dopo 35 anni, e rientrato dopo appena due giorni alla Camera nel collegio plurinominale Lombardia 2, scalzando la Cinque Stelle Alessandra Todde che dalla Lombardia è tornata in Sardegna lasciando a casa la compagna di partito Susanna Cherchi seconda in lista. Così è rientrato a Bergamo anche il tesoriere della Lega Giulio Centemero.

alessandra todde mario turco giuseppe conte paola taverna michele gubitosi

 

Ma non sono i soli. «Mi ero già accorto dell'errore, quindi non l'ho presa malissimo» racconta Paolo Nicolò Romano, candidato dell'Alleanza verdi-sinistra, deputato per poche ore e poi fuori dalla lista. È stato prudente ed ha aspettato prima di festeggiare: «Il partito mi aveva chiesto di fare una conferenza stampa, ho chiesto io di sconvocarla all'ultimo, perché non mi tornavano i numeri, ho avuto ragione, manderò un curriculum al Viminale», sorride.

 

ETTORE ROSATO MEME

Enza Bruno Bossio del Pd comunica sulla sua pagina Facebook l'esclusione a favore di Elisa Scutella (M5S) per la riassegnazione dei seggi in Calabria che ne ha tolto uno ai dem dandolo ai Cinque Stelle: «Esiste il problema di una legge elettorale pessima e farraginosa». Per lo stesso «effetto flipper», in Umbria esce Catia La Porta (Fratelli d'Italia) ed entra Catia Polidori (Forza Italia). E resta fuori dal Parlamento anche Valentino Valentini, storico collaboratore di Silvio Berlusconi candidato in Emilia Romagna.

CARLO CALENDA MATTEO RENZI ETTORE ROSATO

 

La pattuglia dei futuri 600 parlamentari (400 alla Camera e 200 al Senato) della XIX Legislatura è quindi in attesa dell'algoritmo che assegnerà i seggi in proporzione in ciascuna regione e del passaggio ufficiale delle Corti d'Appello e della Corte di Cassazione.

 

Sono in tutto ancora 44 (33 alla Camera e 11 al Senato) i seggi da destinare. E di ora in ora gli schieramenti devono rimettere mano ai nomi di chi entra e chi esce. Vanno calcolati quei senatori e deputati che subentreranno ai candidati eletti in più di un collegio, che prenderanno posto nel seggio dove hanno ricevuto meno voti.

 

MARIASTELLA GELMINI - CARLO CALENDA - MARA CARFAGNA

È il caso ad esempio di Mariastella Gelmini (Azione) eletta a Firenze nel posto lasciato libero da Matteo Renzi che va in Campania, o della dem Lia Quartapelle a Milano al posto di Enrico Letta eletto in Veneto, o del viceministro leghista Alessandro Morelli senatore a Milano al posto di Matteo Salvini eletto in Puglia.

 

GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI

Giorgia Meloni risulta vincente in cinque collegi proporzionali: eletta all'uninominale le subentreranno tutti i cinque secondi. Al pluricandidato Berlusconi, eletto nell'uninominale al Senato, subentrano Maurizio Gasparri nel Lazio e Paolo Barelli in Campania. Poi ci sono i 9 parlamentari europei eletti che lasceranno Bruxelles per tornare a Roma. A loro subentrano i primi non eletti. Per Carlo Calenda (Azione), ad esempio, c'è pronto il dem Achille Variati. Più complicato per Berlusconi e Antonio Tajani (FI): ci sono Lara Comi e Alessandra Mussolini, ma entrambe non hanno ancora accettato il posto.

GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”