scaroni berlusconi putin

“SCARONI MINISTRO PER L'ENERGIA? EVITIAMO, È COME METTERE L'AMMINISTRATORE DELEGATO DI GAZPROM" – CALENDA AL VELENO SULL’IPOTESI DELL’ENTRATA NELLA SQUADRA DEL GOVERNO DELL’EX AD DI ENEL E ENI (CHE CI HA LEGATO MANI E PIEDI A PUTIN) – “PAOLO SCARONI È IL MAGGIOR RESPONSABILE INSIEME A BERLUSCONI DELLA NOSTRA DIPENDENZA DAL GAS RUSSO” – DAL REBUS TESORO AL CASO RONZULLI: COME DAGO-RIVELATO LE AMBIZIONI MINISTERIALI DELL’INFERMIERA CHE PUNTA ALLA SANITÀ O ALL’ISTRUZIONE HANNO INCONTRATO L’OSTILITÀ DELLA MELONI...

https://m.dagospia.com/il-sogno-di-licia-ronzulli-diventare-leader-di-forza-italia-e-farsi-lasciare-dal-cav-la-327584

 

 

 

Da www.huffingtonpost.it

 

PAOLO SCARONI - SILVIO BERLUSCONI - ALEXEY MILLER - VLADIMIR PUTIN

Si pensa a Paolo Scaroni come personalità a cui affidare la gestione del ministero dell'Energia, che verrebbe istituito inglobando gli attuali per la Transizione ecologica e per lo Sviluppo Economico. La sola ipotesi sveglia la reazione di Carlo Calenda, secondo cui mettere Scaroni all'Energia equivarrebbe ad avere "un'amministratore delegato di Gazprom. Paolo Scaroni è il maggior responsabile insieme a Berlusconi della nostra dipendenza dal gas russo", scrive su Twitter.

 

Nelle ultime settimane, Scaroni ha detto la sua sulla crisi energetica, dicendosi "contrario allo scostamento di bilancio" per fronteggiare le maxi bollette "perché lo considero un rischio troppo grave per la nostra economia, soprattutto per lo spread". Netta la posizione sul price cap sul gas: "Sì - dice Scaroni - ma verso quei Paesi che sono collegati con noi con un tubo. Cito l'esempio più eclatante: la Norvegia. È possibile che faccia soldi a palate alle nostre spalle a seguito di una decisone presa dalla Nato in cui era seduta con noi allo stesso tavolo? La Norvegia ci fornisce tanto gas quanto ce ne forniva la Russia... 120 miliardi di metri cubi".

Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpeg

 

 

 

IL TOTO-MINISTRI

Marco Cremonesi e Paola Di Caro per il “Corriere della Sera”

 

Si stringono i tempi. Tra oggi e domani si terrà il vertice dei leader per sciogliere i tanti nodi ancora intricati e permettere poi a Giorgia Meloni di definire la sua squadra di governo. In realtà, a meno di sorprese, bisognerà attendere il 21 ottobre per la nascita dell'esecutivo, quando Mario Draghi tornerà dal vertice europeo sull'energia.

 

Ma Meloni sa quanto sia urgente chiudere questa lunghissima fase in cui a dominare la scena sono state le trattative sui posti, le liti con gli alleati: Berlusconi è ancora furioso per quelli che considera «veti» inaccettabili sui suoi, la Lega è impegnata in più d'un braccio di ferro.

 

Paolo Scaroni

Per questo vuole essere «pronta», e comunicare all'esterno che il suo governo non sarà quello delle beghe e del Cencelli.

 

Pur sapendo che alla fine, per quanto lei voglia scremare dai nomi proposti dagli alleati, non tutti potranno essere da libro dei sogni.

 

Anche per questo da Fratelli d'Italia contrattaccano: il loro governo non sarà certo meno autorevole dei precedenti. E respingono il clima da esame da superare: «Abbiamo nomi assolutamente all'altezza nei nostri partiti. All'Economia mi sembra che il Pd mise Gualtieri, laureato in Storia. Noi avremo un laureato in economia...», assicura Giovanbattista Fazzolari, anche se sul Mef è rebus, con qualche speranza ancora di coinvolgere Panetta e altri nomi di tecnici sullo sfondo: l'ex ministro Siniscalco, Scannapieco (Cdp), Mazzotta (Ragioniere generale), Cipollone (Bankitalia) tra i nomi che girano.

 

CARLO CALENDA CON IL PUGNO CHIUSO

Ma il primo appuntamento sarà sui presidenti delle Camere. In FdI si considera pressoché chiuso l'accordo: Ignazio La Russa al Senato e il leghista Riccardo Molinari alla Camera. Meloni non ha intenzione di cedere e vuole destinare la seconda carica dello Stato a un suo fedelissimo, di grande esperienza. Ma la Lega ancora tiene viva la candidatura di Calderoli per Palazzo Madama, anche per non dare l'idea di un cedimento su troppi fronti.

 

Sarà il primo accordo da chiudere al vertice (si vota da giovedì), ma non il solo. Perché gli alleati ancora sono in trincea, temendo che la prossima premier voglia adottare il «metodo Draghi», scegliendo lei quali uomini dei partiti alleati nominare ministri e dove. E in effetti sembra che, se per strategia o convinzione si vedrà, il «rischio» non sia affatto escluso. Tra i nomi per l'Economia, confermano infatti da FdI, ci sarebbe ancora quello di Giorgetti: non proprio un gesto affettuoso per Salvini, se è vero che scegliere un esponente della minoranza per un dicastero di gran peso sarebbe una mossa pesante.

SILVIO BERLUSCONI LICIA RONZULLI

 

Apertissimo è il caso Ronzulli. Berlusconi non cede: per lei continua a pretendere un dicastero di peso, «con portafoglio», se non la Sanità, come da prima richiesta, o le Infrastrutture o l'Agricoltura; possibile mediazione, il Turismo.

 

Ma Meloni al momento non ci sta: per Ronzulli era stata proposta la vicepresidenza del Senato, inutilmente. Il caso, secondo la leader di FdI, sta già danneggiando l'immagine dell'esecutivo, e se le cose vengono messe così allora potrebbe escludere del tutto la fedelissima del Cavaliere dalla squadra, confermando invece Antonio Tajani agli Esteri. Una casella questa che sembra tra le più sicure; ieri anche una possibile candidata come Elisabetta Belloni, a capo del Dipartimento informazioni per la Sicurezza, ha chiarito: «No, non farò il ministro perché faccio un altro lavoro». Urso è invece sempre più solido alla Difesa, il prefetto Piantedosi rimane favorito per gli Interni, Nordio alla Giustizia. Ultimo capitolo, cruciale, gli altri ministeri economici.

RONZULLI MELONI

 

C'è anche un'ipotesi che non corrisponde all'idea di base di Meloni - e cioé, il toccare meno possibile ministeri e deleghe in modo da essere operativi subito - che però è in corso di valutazione: istituire un ministero all'Energia. Superando l'attuale accorpamento della delega al ministero per la Transizione ecologica ma anche quello precedente con lo Sviluppo economico. Un ministero che sottolineerebbe la crucialità del tema energetico, da affidare a una personalità come il già amministratore delegato di Enel ed Eni Paolo Scaroni. Mentre il presidente di Imi Intesa Gaetano Micciché, che non dispiacerebbe affatto a Silvio Berlusconi, al fixing di ieri scontava lo scontro in corso tra azzurri e FdI. Oggi al lavoro saranno gli sherpa. Poi, bisognerà stringere.

RONZULLI BERLUSCONI MELONIlicia ronzulli 12licia ronzulli 10ronzulli

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...