pietro polizzi agostino sansone

“SE SONO POTENTE IO, SIETE POTENTI VOIALTRI” – IN SICILIA C’È UNA SOLA CERTEZZA: DOVE CI SONO ELEZIONI, C’È VOTO DI SCAMBIO CON I MAFIOSI. È FINITO IN MANETTE PIETRO POLIZZI, 52ENNE CANDIDATO A CONSIGLIERE COMUNALE A PALERMO: ARRUOLATOSI TRA LE FILE DI FORZA ITALIA, CHIEDEVA VOTI ALLA STORICA FAMIGLIA MAFIOSA DEI SANSONE, CHE TRENT'ANNI FA ERA PADRONA DI CASA DI TOTÒ RIINA – DIETRO LE SBARRE SONO FINITI ANCHE AGOSTINO SANSONE, 72 ANNI, GIÀ CONDANNATO PER MAFIA, E LA SUA SPALLA, MANLIO PORRETTO – L’IMBARAZZO DI MICCICHÈ: “È STATO UN MIO IMPERDONABILE ERRORE…”

Felice Cavallaro per il “Corriere della Sera”

 

pietro polizzi 4

La corsa a sindaco di Palermo è cominciata litigando sulla mafia, sulle incursioni a gamba tesa di Marcello Dell'Utri e Totò Cuffaro. E finisce, alla vigilia del voto di domenica, con tre arresti eseguiti per scambio elettorale politico-mafioso. Un epilogo che ruota attorno a un funzionario dell'esattoria, Pietro Polizzi, un candidato di 52 anni arruolatosi tra le file di Forza Italia, un passato nell'Udc, senza provare vergogna nel chiedere voti a una delle storiche famiglie mafiose, quella dei Sansone, i fratelli che trent' anni fa erano i padroni di casa di Totò Riina, il lussuoso «covo» con piscina di via Bernini.

 

agostino sansone

Tutto parte da una intercettazione captata il 10 maggio nel comitato elettorale di Passo di Rigano dove l'aspirante consigliere comunale riceve con reverenza gli altri due finiti in manette, Agostino Sansone, 72 anni, già condannato per mafia e ai domiciliari per reati legati all'attività di costruttore, e la sua spalla, Manlio Porretto. A loro si offre Polizzi chiedendo appoggi in cambio di uno scambio di favori. Rivolto a Sansone: «Aiutami, tu lo sai che ti voglio bene...». E a entrambi: «Se sono potente io, siete potenti voialtri».

 

gianfranco micciche

Frasi pesanti che echeggiano da piazza Massimo al Santa Cecilia dove parlano Enrico Letta e si confrontano i candidati a sindaco, tutti freschi di incontri nei quartieri popolari in festa per Salvini o Conte, «i selfi con i lider», il reddito di cittadinanza e l'attesa del Palermo che domenica giocherà la finale per la serie B, mentre chiuderanno le urne. Un incrocio di voci sovrastato dai mandati di cattura che turbano il coordinatore azzurro Gianfranco Micciché, il presidente dell'Assemblea regionale che ha anticipato gli attacchi degli avversari ammettendo la sbandata: «È stato un mio errore imperdonabile, commesso in buona fede... Polizzi ha causato un danno di immagine a Forza Italia, e se dovesse essere rinviato a giudizio, Forza Italia si costituirà parte civile... Non è un nostro iscritto e risulta incensurato. Certamente nessuno può dire che il suo nome ci sia stato suggerito dalla mafia...».

 

pietro polizzi adelaide mazzarino

Il guaio è che Porretto, parlando con i mafiosi, chiedeva voti anche per una candidata vicina allo stesso Micciché, Adelaide Mazzarino, la moglie di Eusebio D'Alì, il vice presidente dell'Ast, l'azienda trasporti: «A lei devi votare... tutta Palermo!». Di qui la richiesta di Miccichè per un'immediata uscita di scena: «Anche perché sono sicuro che Adelaide non avrebbe mai voluto accettare voti del genere». E lei conferma: «La mia campagna elettorale finisce qui... sconcertata, senza più voglia di proseguire...».

pietro polizzi 1

 

Una presa di distanza necessaria anche per la «filosofia mafiosa» contestata dal presidente dei Gip Alfredo Montalto davanti alle sconvolgenti affermazioni di Sansone («C'è un interesse, l'unione fa la forza») e Porretto, parlando in dialetto: «Però siamo stati junco... ci siamo calati alla china! (siamo stati come una canna, calati, piegati, alla piena!)».

 

adelaide mazzarino

È il magistrato che seguì il primo grado del processo sulla trattativa Stato-mafia a tradurre: «Richiama la flessibilità del 'junco': riemergere dalla ineluttabile strategia di sommersione per tornare più forti di prima, riallacciando i rapporti con la politica, ripristinando le vecchie e attivando nuove alleanze con gli appartenenti alle istituzioni...». Tema che s' impone mentre si aprono le urne di una città che comunque fatica a vincere il campionato dei trent' anni.

il covo di toto riinapietro polizzi 3pietro polizzi 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”