jean luc melenchon marine le pen emmanuel macron

“LA SITUAZIONE PER MACRON È CATASTROFICA” – IL SOCIOLOGO MICHEL WIEVIORKA: “LA FRANCIA RISCHIA DI DIVENTARE INGOVERNABILE. IL CAPO DELLO STATO PROVERÀ A FORMARE UNA MAGGIORANZA PER OGNI RIFORMA, UNA VOLTA CON LA DESTRA E UNA VOLTA CON LA SINISTRA, SEMPRE SE QUESTE VORRANNO. MA IL PRESIDENTE RISCHIA DI NON POTER GOVERNARE PER NIENTE” – “MACRON NON È STATO DEMOCRATICO; L’ASTENSIONE? È UN COMPORTAMENTO POLITICO DI PERSONE EDUCATE, CHE HANNO LE IDEE CHIARE..."

Danilo Ceccarelli per “La Stampa”

 

Michel Wieviorka

«La situazione per Macron è catastrofica e lo è anche per la Francia che rischia di diventare ingovernabile». Ad affermarlo dopo le prime proiezioni del secondo turno delle legislative è il sociologo Michel Wieviorka, direttore degli studi all'università Ehees di Parigi, recentemente uscito in libreria con «Alors Monsieur Macron, heureux?» (Allora signor Macron, contento?)

 

Che scenario si apre adesso per Macron e il governo in carica?

«La situazione sembrerà simile a quella che c'era ai tempi della Quarta Repubblica, quando l'esecutivo cercava a ogni voto importante, a ogni dibattito, di comporre una maggioranza diversa.

 

Il capo dello Stato proverà quindi a formarne una per ogni riforma, una volta con la destra e una volta con la sinistra, sempre se queste vorranno.

 

emmanuel macron ballottaggio elezioni legislative

Ma il presidente rischia anche di non poter governare per niente con un'opposizione permanente, sufficientemente forte per bloccare tutto anche se non è unita».

 

La maggioranza non potrà fare affidamento sui Repubblicani per far approvare le riforme previste?

«Una parte della formazione di centro-destra avrebbe voluto fare degli accordi con i macroniani. Alcuni esponenti importanti come Jean-François Copé, ex presidente del partito, lo dicevano da tempo.

jean luc melenchon comizio ballottaggio elezioni legislative

 

Ma il problema è chiaro: la maggior parte di loro sa che la minima alleanza con l'inquilino dell'Eliseo rappresenta la morte dei Repubblicani, per questo un certo numero la rifiuta».

 

Come si struttura adesso l'opposizione contro la maggioranza relativa del presidente?

jean luc melenchon ballottaggio elezioni legislative

«Non ce n'è una sola, ma ben tre. Prima di tutto Marine Le Pen che è la più potente, poi la France Insoumise di Mélenchon che non sarà sempre alleata con gli altri partiti di sinistra, e infine i Repubblicani che hanno comunque salvato il salvabile mantenendo un certo numero di deputati.

 

Quindi, contrariamente a quello che si è detto nei giorni scorsi, non ci saranno solamente tre blocchi nel paesaggio politico francese ma almeno quattro.

 

marine le pen ballottaggio elezioni legislative

Uno scenario complicato, dove nulla è certo. Si avrà così un Parlamento liquido, dove Macron andrà a caccia di parlamentari o di alleanze che servono in un dato momento, ma anche molto rumoroso perché le opposizioni faranno sentire alta la loro voce. Per questo credo che ad oggi non c'è la capacità di trasformare il Paese nel buon senso».

 

Non bisogna poi dimenticare l'astensione, altro dato rilevante di queste elezioni.

«È diventata un fenomeno strutturale in Francia. È una tendenza che si riscontra ormai da anni e che non ha mai smesso di rafforzarsi. A differenza di quello che si diceva un tempo, però, oggi non si può affermare che l'astensione sia legata al fatto che gli elettori non capiscono il voto o non sono abbastanza preparati.

 

emmanuel macron ballottaggio elezioni legislative

Adesso è chiaro: è un comportamento politico di persone spesso educate e che hanno le idee chiare. La sensazione dei francesi è che recarsi alle urne non serva a niente. A questo si aggiunge l'impressione che i politici compongono una sorta di oligarchia che funziona solo nel loro proprio interesse».

 

Macron ha perso lo slancio di cinque anni fa. Quali sono stati i suoi errori?

«In questi anni Macron non è stato democratico e si è costruito da solo il suo nemico: il Rassemblement National. Si è presentato come colui che avrebbe fatto indietreggiare il partito di Le Pen, ma al tempo stesso ha costruito tutta la sua strategia politica sull'idea che questo era il suo unico avversario. Ha quindi una responsabilità importante. In questi ultimi tempi, poi, non ha mai fatto una vera campagna elettorale, preferendo concentrarsi su questioni internazionali, in particolar modo la crisi ucraina».

emmanuel macron ballottaggio elezioni legislative brigitte emmanuel macron ballottaggio elezioni legislative ballottaggio elezioni francesiposter di emmanuel macron

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…