lamorgese

“STIAMO ANDANDO INCONTRO A UN AUTUNNO DIFFICILE” - IL MINISTRO DELL’INTERNO LAMORGESE FIUTA L’ARIA DELLA RABBIA SOCIALE E LANCIA L'ALLARME, DIFENDENDO L'ATTIVITA' DEI REPARTI MOBILI: "RIDURNE I NUMERI? NON SE NE PARLA. A NAPOLI CI SONO STATI ATTACCHI PREORDINATI, ESTRANEI AI LEGITTIMI TIMORI DEI LAVORATORI" - I SOSPETTI SUGLI INTRECCI TRA ULTRAS, ESTREMA DESTRA E CRIMINALITA'

luciana lamorgese

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

Quello di Napoli è stato un impasto venefico e difficilmente replicabile. Un mix di gente disperata, ma anche ultras del calcio, teppisti, neofascisti, camorristi, spacciatori, e l'intero universo che ruota attorno alla movida partenopea a cominciare dai parcheggiatori abusivi. Ma i casi di aggressione violenta alle forze dell'ordine erano già troppi per non essere all'attenzione del ministero dell'Interno. Solo a citare i più eclatanti: Carrara, Savona, Livorno. Ora Napoli.

 

È per questo che la ministra Luciana Lamorgese, nella riunione a porte chiuse con i sindaci delle città metropolitane, quando si era sentita chiedere più agenti per controllare il rispetto delle ordinanze comunali, a chi indicava con una certa faciloneria i reparti mobili come nullafacenti, aveva risposto seccamente: «Non se ne parla, stiamo andando incontro a un autunno difficile».

 

RIVOLTA A NAPOLI CONTRO LE MISURE ANTI COVID

Ieri mattina, a cose fatte, Luciana Lamorgese ha parlato di «attacchi preordinati» che nulla hanno a che fare «con le forme di dissenso civile e con le legittime preoccupazioni degli imprenditori e dei lavoratori legate alla difficile situazione economica». Il viceministro dell'Interno, Matteo Mauri, le ha fatto eco: «È del tutto chiaro che non si è trattato di una protesta spontanea, ma di azioni organizzate nella quasi totalità da frange di tifosi violenti, da ambienti criminali, anche legati a settori dell'estremismo politico».

 

Al Viminale se l'aspettavano, il salto di qualità. Così non sono si sono troppo meravigliati dai nuovi tafferugli del pomeriggio a Napoli, stavolta protagonista l'ultrasinistra. «Si sa che si contendono la piazza». E quando era sera, le questure di tutt' Italia erano allertate perché si temeva un bis. A Napoli, come a Roma, dove di nuovo in piazza c'era un intreccio tra estrema destra e tifoseria ultras. «Non è certo una novità, questa osmosi tra ambienti violenti. Gli ultras vanno a braccetto da anni con l'ultradestra e quando possono, scatenano violenze di piazza. A Napoli, però, c'è la variabile della camorra».

RIVOLTA A NAPOLI CONTRO LE MISURE ANTI COVID

 

Anche secondo Enzo Letizia, dell'associazione nazionale funzionari di polizia, siamo ai «prodromi di una possibile quanto sciagurata deriva violenta dell'emergenza». I funzionari di polizia da settimane osservano il crescendo di intolleranza verso le forze dell'ordine. Hanno lanciato per tempo l'allarme.

RIVOLTA A NAPOLI - AGGREDITO IL GIORNALISTA PAOLO FRATTER

 

«Isolare violenti e gruppi criminali, spesso coesi da illeciti interessi - dice ancora Letizia - è un dovere imprescindibile che deve essere esercitato anche evitando strumentalizzazioni e tensioni nelle esternazioni pubbliche. Il Paese ha bisogno di equilibrio o diversamente lo scenario rischia di degenerare sotto la spinta di provocazioni estremistiche e criminali con violenze a macchia di leopardo sul territorio nazionale». Il Viminale teme che si saldino tra loro emergenze diverse: dai negazionisti che maltollerano ogni divieto, a chi si vede spinto sull'orlo del fallimento senza adeguati ristori da parte dello Stato, al ribellismo giovanile, a gruppi estremistici che non riescono a emergere e cercano di infiltrarsi in proteste legittime per farle deragliare.

rivolta a napoli per le misure anti covid 6

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”