mark rutte - ursula von der leyen - kais saied - giorgia meloni

IL “SUCCESSO DIPLOMATICO” SVENTOLATO DA GIORGIA MELONI, CIOE’ L’ACCORDO SUI MIGRANTI CON LA TUNISIA, RISCHIA DI ESSERE UN BUCO NELL’ACQUA - IL CONSIGLIO UE CONTESTA DI ESSERE STATO SCAVALCATO SULLE PROCEDURE E URSULA VON DER LEYEN E’ ALL'ANGOLO: ORA E’ PIÙ DIFFICILE DARE IL VIA LIBERA AL PIANO DI AIUTI DA 150 MILIONI PROMESSI AL DITTATORELLO KAIS SAIED - E IL VENTILATO ACCORDO CON L'EGITTO SEMBRA SPARITO DAI RADAR...

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

kais saied giorgia meloni

La Commissione europea spaccata al suo interno. Le tensioni con il Consiglio Ue che lamenta di esser stato scavalcato. Le proteste dei governi, a partire da quello tedesco, per la scarsa attenzione riservata al rispetto dei diritti umani. Il Memorandum d'intesa firmato con la Tunisia, per andare incontro alle richieste del governo italiano, si sta rapidamente trasformando in un enorme problema per Ursula von der Leyen. Giorgia Meloni chiede di accelerare i pagamenti a Saied, ma il caos di questi giorni rischia seriamente di far saltare il versamento dei 150 milioni destinati a sostenere il bilancio di Tunisi. E il ventilato accordo con l'Egitto sembra ormai sparito dai radar.

 

kais saied giorgia meloni

I 105 milioni della prima tranche provengono dalla posta di bilancio destinata ai Paesi del Nordafrica, già autorizzata a giugno (prima ancora della firma del Memorandum). Per questi fondi, strettamente legati all'immigrazione, gli ostacoli sono legati solo all'attuazione di determinati progetti che la Commissione spera di concludere "presto".

 

Ma per la seconda tranche da 150 milioni serve invece un'apposita autorizzazione del Consiglio (attraverso la procedura della "comitatologia"): visto il clima non sarà facile ottenere un via libera. Di certo non arriverà in tempi rapidi, non prima della fine dell'anno.

mark rutte ursula von der leyen kais saied giorgia meloni firma memorandum tunisia

 

Nel frattempo da Parigi e Berlino sono arrivate timide aperture all'idea di una missione navale Ue nel Mediterraneo, anche se in modo ancora decisamente vago. […] Ieri la Commissione si è difesa dalle accuse mosse dal Consiglio, ossia dall'istituzione che rappresenta i governi. […] i servizi giuridici del Consiglio hanno contestato il mancato rispetto delle procedure in quanto il Memorandum con la Tunisia è stato firmato senza l'autorizzazione degli Stati membri.

 

mark rutte ursula von der leyen kais saied giorgia meloni

«Avevamo informato i governi – ha replicato la portavoce dell'esecutivo Ue, Dana Spinant – e ottenuto un sostegno politico del Consiglio europeo. Siamo sicuri di aver rispettato le procedure». I Ventisette erano stati effettivamente informati delle trattative con Tunisi, ma non sono mai stati chiamati a esprimersi sul testo del Memorandum, finito sui tavoli del Coreper (l'organo che riunisce gli ambasciatori degli Stati membri) soltanto il 19 luglio, vale a dire tre giorni dopo la firma.

 

mark rutte - ursula von der leyen - kais saied - giorgia meloni

C'è un precedente che non depone a favore della tesi sostenuta da von der Leyen: nel 2013 il Consiglio aveva portato la Commissione davanti alla Corte di Giustizia in seguito all'adozione di un Memorandum d'intesa con la Svizzera, firmato senza l'autorizzazione dei governi. E i giudici avevano dato ragione al Consiglio. […] Ed è proprio l'Alto Rappresentante per la politica estera Ue, Josep Borrell, a ricordare nella lettera inviata al collega Oliver Varhelyi le procedure che sono state violate. […] Gli Stati – recita l'accordo – devono avere «almeno cinque settimane di tempo» per esaminare il testo.

 

kais saied giorgia meloni

Non solo: il via libera – sottolinea l'Alto rappresentante – «richiede l'unanimità tra i membri del Consiglio». Soglia che difficilmente sarebbe stata raggiunta, vista la perplessità di molte capitali, a partire da Berlino. […] Lo scontro di questi giorni potrebbe avere ripercussioni anche su eventuali accordi che l'Italia vorrebbe far firmare all'Ue con altri Stati terzi in modo da frenare le partenze dei migranti. […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”