emmanuel macron - glucksmann - melenchon - olivier faure

“IL SUCCESSO DELLA SINISTRA IN FRANCIA È UNA VITTORIA DI PIRRO” - MARC LAZAR: “MÉLENCHON NON VUOLE ALLEARSI. SI E’ PARLATO DI UN GOVERNO DI LARGHE INTESE MA PER ATTUARE QUALE PROGRAMMA, CONSIDERANDO CHE LA SINISTRA PRETENDE DI ABOLIRE LA RIFORMA DELLE PENSIONI E LA LEGGE SULL’IMMIGRAZIONE? - LA FRANCIA SI RITROVA A RISCHIO INGOVERNABILITÀ, NEL MOMENTO IN CUI BISOGNA ADOTTARE UNA LEGGE FINANZIARIA, IL DEBITO PUBBLICO È ENORME, LA CONGIUNTURA ECONOMICA È NEGATIVA E CI SONO GRANDI SFIDE COME LA GUERRA IN UCRAINA. QUESTO METTE LA SINISTRA AL DI FUORI DELLA ‘FRANCE INSOUMISE’ DI FRONTE ALLE SUE RESPONSABILITÀ: RESTERA’ IN COALIZIONE CON MÉLENCHON O CERCHERÀ DI RIPENSARE IL PROPRIO PROGRAMMA?”

Estratto dell’articolo di Marc Lazar per “la Repubblica”

 

melenchon

[…] La coalizione di sinistra del Nuovo fronte popolare, composta principalmente da quattro partiti, la France insoumise, il Partito socialista, i Verdi e il Partito comunista, è arrivata in testa, davanti ai centristi e al Rassemblement national, cosa che nessun istituto di sondaggi aveva previsto. Ha ottenuto 184 deputati, 33 in più rispetto a due anni fa. Al suo interno sono cambiati i rapporti di forza.

 

emmanuel macron a dresda 2

La France insoumise, cioè la sinistra radicale, non esercita più lo stesso predominio di due anni fa: con 78 deputati, rappresenta soltanto il 42% del totale della coalizione, mentre prima era il 50%; i socialisti sono passati da 31 deputati a 69, i Verdi hanno avuto un certo progresso (28 eletti invece di 23) e i comunisti sono calati (9 contro i 12 di prima). È evidente, dunque, che Jean-Luc Mélenchon, qualunque cosa dica, qualunque cosa faccia, non è più il líder máximo: non solo i suoi alleati lo criticano apertamente, ma molti dei suoi ex compagni di strada hanno rotto con lui; in ogni caso, non sarà lui il primo ministro.

Raphael Glucksmann 49

 

D’altronde, non bisogna farsi ingannare da questo successo relativo del Nuovo fronte popolare: una parte del suo elettorato l’ha scelto perché sostiene il suo programma, ma molti elettori di sinistra lo hanno votato nonostante quel programma e nonostante le forti reticenze che gli ispira Jean-Luc Mélenchon; da ultimo, la coalizione ha beneficiato dell’apporto di elettori centristi, e perfino di centrodestra, che volevano semplicemente sbarrare la strada al Rassemblement national. La sinistra rimane minoritaria in Francia. Alle elezioni europee il totale dei suoi candidati ha ottenuto 31,4% dei voti, un risultato tra i più bassi della sua storia.

marine le pen melenchon

 

Che cosa può fare il Nuovo fronte popolare? Dichiara di voler governare partendo dal suo programma e di voler proporre un primo ministro. Verrebbe da pensare che voglia riprodurre l’alleanza della gauche plurielle del 1997, quando il Partito socialista, guidato da Lionel Jospin, aveva un ruolo largamente dominante, mentre ora non solo la composizione interna della coalizione è diversa, ma non dispone nemmeno di una maggioranza. […]

 

è in grado e ha la volontà di trovare degli alleati? Jean-Luc Mélenchon ha scartato chiaramente questa possibilità, così come il segretario del Partito socialista, Olivier Faure. Certo, qualche voce si è levata per ventilare l’ipotesi di un Governo con personalità della sinistra, della destra e del centro […]

lionel jospin

 

Ma quale governo potrebbe essere costituito, e soprattutto per attuare quale programma, considerando che la sinistra pretende di abolire la riforma delle pensioni e la legge sull’immigrazione adottate dalla precedente legislatura, cosa che le altre forze politiche non possono accettare?

 

D’altronde, il Partito socialista non si prenderà il rischio di rompere l’accordo del Nuovo fronte popolare […] In queste condizioni, resterebbe l’ipotesi di un Governo tecnico minoritario, «all’italiana», che magari alcuni gruppi parlamentari della sinistra, del blocco centrista e dei Repubblicani sosterrebbero sulle singole leggi, senza partecipare all’esecutivo.

 

MELENCHON 3

Come che sia, la Francia si ritrova per il momento con un rischio del tutto inedito di ingovernabilità, nel momento in cui bisogna adottare una legge finanziaria, il debito pubblico è enorme, la congiuntura economica è negativa e ci sono grandi sfide da affrontare a livello europeo e internazionale, come la guerra in Ucraina. Tutto questo mette la sinistra al di fuori della France insoumise di fronte alle sue responsabilità.

 

Continuerà a restare in coalizione con Jean-Luc Mélenchon e i suoi, accettando numerosi compromessi, in particolare sulle tematiche economiche e sociali, col rischio di non poter poi tornare al potere? O cercherà […] di ripensare il proprio programma e di trovare un leader in grado di incarnare realmente una sinistra riformista? […] Insomma: la vittoria relativa della sinistra è una vittoria di Pirro, piena di ambiguità.

de magistris melenchonjean luc melenchon voto per le elezioni legislative jean luc melenchon dopo il voto per le elezioni legislative

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”