paolo scaroni vladimir putin

“IL TETTO AL PREZZO DEL GAS È IRREALIZZABILE, PERCHÉ NON LO VOGLIONO I PAESI DEL NORD NÉ IL MERCATO, CHE ALLA FINE COMANDA” – L’EX AD DI ENI, SCARONI, GRAN CONOSCITORE DI RUSSIA, RASSICURA: “PUTIN NON BLOCCHERA’ LE FORNITURE. - IL TETTO AL PREZZO DEL GAS POTREBBE NON RISOLVERE IL PROBLEMA: IL METANO FINIREBBE AD ALTRI COMPRATORI NEL MONDO, IN GIAPPONE, COREA O CINA. E IN QUEL CASO DAVVERO L'EUROPA RIMARREBBE SPROVVISTA - STIAMO COSTRUENDO UNA UE DEBOLE SULL'ENERGIA, LA TRANSIZIONE ENERGETICA E’ STATA COSTRUITA IN MANIERA TEORICA: PER SOSTITUIRE GLI IDROCARBURI CI VORRÀ TEMPO. - LE SANZIONI NON HANNO FATTO MALE ALLA RUSSIA: VENDE MENO, INCASSA COME PRIMA. NON ERA CHIARO A TUTTI IL COSTO DI QUESTE SANZIONI PER L'EUROPA…”

Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpeg

Gabriele De Stefani per “la Stampa”

 

«Il tetto al prezzo del gas è irrealizzabile, perché non lo vogliono i Paesi del Nord né il mercato, che alla fine comanda. L'Europa dovrebbe pensare soprattutto ad una politica energetica per il futuro, per evitare di avere i prezzi più alti di tutti anche quando la crisi sarà superata». Paolo Scaroni, dodici anni alla guida di Eni ed Enel e oggi deputy chairman di Rothschild, si aspetta un inverno di grandi sacrifici economici: «Ma non credo che il metano mancherà».

 

Perché?

mario draghi roberto cingolani

«Sono abbastanza fiducioso perché la mia esperienza di relazioni commerciali con la Russia mi insegna che normalmente Mosca fa quello che dice. Gazprom non ha mai parlato di interruzione totale delle forniture, al massimo di riduzione dei flussi. Come in effetti sta accadendo. Quindi sono fiducioso che l'Italia non debba preoccuparsi delle forniture, ma dei prezzi».

 

Quindi è d'accordo con il ministro Cingolani che dice che il razionamento non serve perché le riserve sono alte?

«Di certo gli stoccaggi non sono sufficienti, servono anche i flussi. Ma il governo sta facendo bene a riempire le riserve, pur pagando il metano un prezzo carissimo. In ogni caso, se la Russia continuerà a darci i 40 milioni di metri cubi al giorno di oggi e non ci saranno problemi con gli altri fornitori, l'inverno passerà senza particolari restrizioni. Se fossi Cingolani, preparerei un piano d'emergenza, come del resto mi pare stia facendo».

 

PAOLO SCARONI E SILVIO BERLUSCONI CON PUTIN

Lei dice che i russi fanno quel che dicono: Mosca ha minacciato di arrivare a 400 euro per megawattora, cioè un altro 30% in più dei livelli attuali.

«Questo è verosimile che accada ed è giusto che i governi ragionino su piani per calmierare le bollette di famiglie e imprese, come sta facendo anche l'esecutivo italiano».

 

Perché è contrario al tetto al prezzo?

«Semplicemente i fatti dicono che molti Paesi europei non lo vogliono. Tra l'altro il rischio è che non si risolva il problema, perché il metano potrebbe trovare altri compratori nel mondo, in Giappone, Corea o Cina. E in quel caso davvero l'Europa rimarrebbe sprovvista. Diverso sarebbe decidere di fiscalizzare la differenza tra il prezzo pagato dalle aziende e quello che finisce in bolletta, ma qui bisognerebbe capire quale sia la capacità di spesa dello Stato e naturalmente è un altro discorso».

prezzo del gas in europa

 

Dunque vince il mercato. Il governo però ha introdotto una tassa sugli extraprofitti e Draghi ha più volte denunciato le speculazioni.

«Io sono contrario a criteri inseriti a posteriori: non si può dire "hai guadagnato tanto, quindi ti tasso di più". Si potrebbe intervenire con più incisività su chi produce elettricità da fonti rinnovabili e dunque non risente della corsa del metano. In generale, sarebbe meglio una norma che dicesse che tutti i prezzi maggiori di una determinata soglia verranno tassati di più. Una sorta di prezzo amministrato fissato a priori, non a posteriori».

 

prezzo del gas in aumento

Quindi le speculazioni sono solo di chi produce da rinnovabili?

«La speculazione si fonda su previsioni e analisi, si prova a combatterla ma non sempre si riesce. Di certo funziona sulla base delle decisioni di chi opera sul mercato. E, me lo lasci dire, sono compresi gli amici di Bruxelles che spesso sono stati incauti a mercati aperti».

 

A proposito di Europa: quanto paghiamo il Green Deal?

«Il Green Deal va nella direzione giusta e in linea di principio non è in contraddizione con la voglia di liberarci del gas russo e conquistarci l'indipendenza energetica. Ma non è stato chiarito all'opinione pubblica quanto siamo lontani dal sostituire gli idrocarburi: è una strada ancora lunghissima. Credo che il Green Deal sia stato costruito in maniera un po' teorica, con poco pragmatismo e non tenendo sufficientemente in considerazione i tempi lunghi della transizione energetica».

gasdotto

 

Che cosa rischiamo nel lungo periodo?

«Oggi gli Usa pagano il gas un decimo dei Paesi europei: la nostra industria è in una posizione competitiva drammatica. Immaginiamo anche lo scenario migliore, con la guerra finita, i rigassificatori in funzione e nuovi fornitori. Bene, anche in quel caso pagheremmo il metano il doppio o il triplo degli Stati Uniti e anche della Cina. Stiamo costruendo un'Europa strutturalmente debole sull'energia».

aumenta il prezzo del gas

 

Le sanzioni sono state un errore?

«Non discuto gli impatti sull'economia russa, ma per quanto riguarda l'energia, le sanzioni non hanno fatto male alla Russia: vendendo meno, incassa come prima. Forse non era chiaro a tutti il costo di queste sanzioni per l'Europa. Però sia chiaro: che alternativa c'era? Non potevamo rimanere impassibili di fronte all'invasione dell'Ucraina».

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...