draghi cingolani bolletta

“LA TRANSIZIONE ENERGETICA COMPORTA COSTI SOCIALI ED ECONOMICI IMMENSI. DOBBIAMO PROTEGGERE I PIÙ DEBOLI DALLE SUE CONSEGUENZE” – DRAGHI PROVARE A TAMPONARE L’AUMENTO MONSTRE DELLE BOLLETTE – CINGOLANI: “I NOSTRI TECNICI STANNO SIMULANDO DIVERSI SCENARI CHE SERVONO PER MITIGARE QUESTI AUMENTI” - I RINCARI PER CITTADINI E IMPRESE POTREBBERO ATTESTARSI MEDIAMENTE AL 20% ANZICHÉ +40% PER L'ELETTRICITÀ E +31% PER IL GAS: NON CI SONO MOLTI MARGINI DI MANOVRA…

transizione ecologica 2

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

La transizione energetica «comporta costi sociali ed economici immensi e abbiamo un programma non facile da conciliare: percorrere questa transizione con il massimo impegno ma anche proteggere i più deboli dalle sue conseguenze che come abbiamo visto ora con l'aumento delle bollette, potrebbero essere veramente significative». 

 

mario draghi

Il premier Mario Draghi, ieri a margine del vertice Eu Med 9 ad Atene, ha confermato che il governo continuerà a intervenire per tamponare gli incrementi tariffari dell'energia. L'obiettivo è calmierare gli incrementi monstre (+40% per l'elettricità e +31% per il gas) attesi a partire da ottobre e che dovrebbero portare la bolletta elettrica nazionale a sfondare il tetto dei 60 miliardi di euro con un aggravio di circa 10 miliardi. 

 

«Attendiamo le valutazioni precise dell'aumento dei costi che, come sappiamo, dipendono direttamente dal costo del gas e per una misura del 20% da quello della CO2», ha sottolineato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, aggiungendo che «i nostri tecnici stanno simulando diversi scenari che servono per mitigare questi aumenti». Il decreto in arrivo la prossima settimana in Consiglio dei ministri dovrebbe prevedere uno stanziamento di almeno 3,5 miliardi di euro che compenserà in parte la spinta inflattiva tagliando gli oneri di sistema. 

roberto cingolani

 

Questi ultimi finora hanno pesato per circa 15 miliardi all'anno sulle tariffe energetiche. Un simile intervento, come detto, non consentirebbe di riassorbire in toto la pressione rialzista del costo delle materie prime. E, quindi, al di là delle fasce di reddito con Isee fino a 20mila euro (che godono di agevolazioni legate alla condizione economica sfavorevole), per i restanti consumatori finali - cittadini e imprese - i rincari potrebbero attestarsi mediamente al 20% (in una forchetta compresa tra il 15 e il 25 per cento). 

 

bollette luce gas

Di più non è possibile fare perché non ci sono grandi margini di manovra: dalle aste dei certificati verdi (effettuate per compensare le emissioni di CO2 e tenerle entro gli standard) si potrebbero recuperare altri 700 milioni come nel trimestre in corso. Il resto dello stanziamento (e quindi oltre 2,5 miliardi) andranno «pescati» tra i capitoli delle misure anticrisi che finora non hanno impegnato tutte le risorse disponibili. Ma poi? 

 

bollette luce gas

Gli oneri di sistema, infatti, sono imputabili per gran parte (oltre 12 miliardi di euro) al finanziamento delle fonti rinnovabili, mentre la componente per lo smantellamento delle centrali nucleari e per i bonus per famiglie a basso reddito e imprese ad alto consumo vale circa 3 miliardi. Nella prossima legge di Bilancio bisognerà spostare quei 12 miliardi verso altre forme di imposizione, di fatto incrementando la pressione fiscale generale. 

 

bollette luce gas

È un altro dei paradossi delle rinnovabili che godono di un sostegno statale, ma che poi vengono collocate sul mercato a prezzi tutt' altro che calmierati in virtù della loro scarsità. È chiaro che una maggiore diffusione dell'eolico, del solare e dell'idroelettrico comporterebbe benefici notevoli per le bollette ma, al momento, il loro sfruttamento è tutt' altro che funzionale. 

 

Si tratta anche di un problema politico e non solo di strategia energetica. Ad esempio, il governo starebbe valutando il rinvio della liberalizzazione delle concessioni idroelettriche proprio per evitare ulteriori aumenti. Ma questo comporterebbe un ulteriore slittamento del ddl Concorrenza che, come quello sulla riforma fiscale, è di là dal vedere la luce. Anche a causa del caro-bollette.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...