draghi cingolani bolletta

“LA TRANSIZIONE ENERGETICA COMPORTA COSTI SOCIALI ED ECONOMICI IMMENSI. DOBBIAMO PROTEGGERE I PIÙ DEBOLI DALLE SUE CONSEGUENZE” – DRAGHI PROVARE A TAMPONARE L’AUMENTO MONSTRE DELLE BOLLETTE – CINGOLANI: “I NOSTRI TECNICI STANNO SIMULANDO DIVERSI SCENARI CHE SERVONO PER MITIGARE QUESTI AUMENTI” - I RINCARI PER CITTADINI E IMPRESE POTREBBERO ATTESTARSI MEDIAMENTE AL 20% ANZICHÉ +40% PER L'ELETTRICITÀ E +31% PER IL GAS: NON CI SONO MOLTI MARGINI DI MANOVRA…

transizione ecologica 2

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

La transizione energetica «comporta costi sociali ed economici immensi e abbiamo un programma non facile da conciliare: percorrere questa transizione con il massimo impegno ma anche proteggere i più deboli dalle sue conseguenze che come abbiamo visto ora con l'aumento delle bollette, potrebbero essere veramente significative». 

 

mario draghi

Il premier Mario Draghi, ieri a margine del vertice Eu Med 9 ad Atene, ha confermato che il governo continuerà a intervenire per tamponare gli incrementi tariffari dell'energia. L'obiettivo è calmierare gli incrementi monstre (+40% per l'elettricità e +31% per il gas) attesi a partire da ottobre e che dovrebbero portare la bolletta elettrica nazionale a sfondare il tetto dei 60 miliardi di euro con un aggravio di circa 10 miliardi. 

 

«Attendiamo le valutazioni precise dell'aumento dei costi che, come sappiamo, dipendono direttamente dal costo del gas e per una misura del 20% da quello della CO2», ha sottolineato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, aggiungendo che «i nostri tecnici stanno simulando diversi scenari che servono per mitigare questi aumenti». Il decreto in arrivo la prossima settimana in Consiglio dei ministri dovrebbe prevedere uno stanziamento di almeno 3,5 miliardi di euro che compenserà in parte la spinta inflattiva tagliando gli oneri di sistema. 

roberto cingolani

 

Questi ultimi finora hanno pesato per circa 15 miliardi all'anno sulle tariffe energetiche. Un simile intervento, come detto, non consentirebbe di riassorbire in toto la pressione rialzista del costo delle materie prime. E, quindi, al di là delle fasce di reddito con Isee fino a 20mila euro (che godono di agevolazioni legate alla condizione economica sfavorevole), per i restanti consumatori finali - cittadini e imprese - i rincari potrebbero attestarsi mediamente al 20% (in una forchetta compresa tra il 15 e il 25 per cento). 

 

bollette luce gas

Di più non è possibile fare perché non ci sono grandi margini di manovra: dalle aste dei certificati verdi (effettuate per compensare le emissioni di CO2 e tenerle entro gli standard) si potrebbero recuperare altri 700 milioni come nel trimestre in corso. Il resto dello stanziamento (e quindi oltre 2,5 miliardi) andranno «pescati» tra i capitoli delle misure anticrisi che finora non hanno impegnato tutte le risorse disponibili. Ma poi? 

 

bollette luce gas

Gli oneri di sistema, infatti, sono imputabili per gran parte (oltre 12 miliardi di euro) al finanziamento delle fonti rinnovabili, mentre la componente per lo smantellamento delle centrali nucleari e per i bonus per famiglie a basso reddito e imprese ad alto consumo vale circa 3 miliardi. Nella prossima legge di Bilancio bisognerà spostare quei 12 miliardi verso altre forme di imposizione, di fatto incrementando la pressione fiscale generale. 

 

bollette luce gas

È un altro dei paradossi delle rinnovabili che godono di un sostegno statale, ma che poi vengono collocate sul mercato a prezzi tutt' altro che calmierati in virtù della loro scarsità. È chiaro che una maggiore diffusione dell'eolico, del solare e dell'idroelettrico comporterebbe benefici notevoli per le bollette ma, al momento, il loro sfruttamento è tutt' altro che funzionale. 

 

Si tratta anche di un problema politico e non solo di strategia energetica. Ad esempio, il governo starebbe valutando il rinvio della liberalizzazione delle concessioni idroelettriche proprio per evitare ulteriori aumenti. Ma questo comporterebbe un ulteriore slittamento del ddl Concorrenza che, come quello sulla riforma fiscale, è di là dal vedere la luce. Anche a causa del caro-bollette.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…