vladimir putin

“IN UCRAINA NON ABBIAMO ANCORA NEMMENO INIZIATO E PIÙ SI ANDRÀ AVANTI PIÙ SARÀ DIFFICILE NEGOZIARE CON NOI” - PUTIN AVVERTE LA NATO E L’OCCIDENTE: " VOGLIONO SCONFIGGERCI SUL CAMPO DI BATTAGLIA, CI PROVINO PURE. LA GUERRA HA CONSOLIDATO LA SOVRANITÀ RUSSA, LE SANZIONI CREANO DIFFICOLTÀ, MA NON QUELLE IN CUI SPERAVANO GLI OCCIDENTALI” - “MAD VLAD” FA IL GALLETTO MA L'ONDATA DI ARRESTI DI POTENTI TRA PIETROBURGO E MOSCA NEGLI ULTIMI GIORNI FA PENSARE A UNO SCONTRO TRA VARI GRUPPI AL CREMLINO, ANCHE ALLA LUCE DEI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA CHE COLPISCONO INFLUENTI GRUPPI DI OLIGARCHI…

Anna Zafesova per “la Stampa”

 

vladimir putin

«In Ucraina non abbiamo ancora nemmeno iniziato»: Vladimir Putin torna dopo una pausa nello spazio mediatico per annunciare quello che «tutti devono sapere». All'incontro con i capigruppo della Duma - seduto, come ormai da tradizione del Cremlino, da solo, con gli interlocutori all'altro capo di un enorme tavolo - il presidente russo vorrebbe ostentare sicurezza, quando legge da un foglietto il testo della sua dichiarazione estremamente aggressiva.

 

La guerra in Ucraina è «colpa dell'Occidente collettivo», che cerca lo scontro con la Russia per "contenerla", ma «gli occidentali dovrebbero ormai aver capito di aver perso fin dall'inizio»: la retorica bellicosa di Putin è tutta diretta verso la comunità internazionale, che accusa esplicitamente di aver scatenato la guerra e di volerla combattere «fino all'ultimo ucraino».

 

Putin alla guida

«Vogliono sconfiggerci sul campo di battaglia, ci provino pure», è la minaccia lanciata dal capo del Cremlino. Una svolta nella retorica della propaganda russa: non più "nazisti" ucraini, ma una guerra tra Mosca e resto del mondo, una sfida globale.

Sono toni che vari esponenti politici mediatici del regime avevano già utilizzato, ma Putin finora non era mai stato così esplicito nel considerare l'Ucraina una nozione geografica, scagliandosi contro «l'Occidente collettivo».

 

PUTIN A TORSO NUDO

Che, secondo il presidente russo, è già stato sconfitto nel momento in cui è stata lanciata la "operazione militare speciale", il 24 febbraio scorso, perché «è una rottura cardinale dell'ordine mondiale all'americana, l'inizio della transizione verso un mondo davvero multipolare».

 

Le invocazioni del diritto internazionale e della «autentica sovranità» suonano surreali nel contesto dei missili che anche ieri sono piovuti sulle città ucraine, ma Putin insiste che la «guerra per il Donbass» come lui la chiama sia stata voluta dagli occidentali già nel 2014, ripetendo la solita propaganda sul «golpe a Kiev».

 

Vladimir Putin con Sergei Shoigu

La guerra ha «consolidato la sovranità russa», le sanzioni «creano difficoltà, ma non quelle in cui speravano gli occidentali», e «più si andrà avanti più sarà difficile negoziare con noi»: il presidente russo parla come se non fosse lui il leader più sanzionato e isolato del mondo, e come se le difficoltà del suo esercito, della sua economia e anche della sua stessa nomenclatura non esistessero.

 

Non è chiaro se questa apparizione sia stata pensata dal Cremlino più a beneficio dell'opinione pubblica interna - dopo che perfino nei talk show della propaganda qualcuno ha fatto dichiarazioni critiche sulla "operazione militare speciale" - e dei parlamentari, o se i leader della Duma fossero stati usati soltanto come comparse per un messaggio intimidatorio da indirizzare all'Occidente.

 

dmitri medvedev vladimir putin

L'ondata di arresti di potenti tra Pietroburgo e Mosca negli ultimi giorni fa pensare a uno scontro tra vari gruppi al Cremlino, anche alla luce dei tagli alla spesa pubblica che colpiscono influenti gruppi di oligarchi. E ieri il sito Dossier ha rivelato che l'ex presidente Dmitry Medvedev, diventato negli ultimi mesi il più radicale portavoce del regime, sarebbe stato lasciato da sua moglie Svetlana: «Il divorzio potrebbe essere stato provocato dal suo stato psichico instabile rispecchiato dai suoi post», dicono le fonti dei giornalisti russi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…