vittorio sgarbi luca zaia

“ZAIA SI È RIVELATO IL MIGLIORE DEI PRESIDENTI” – L’ENDORSEMENT DI VITTORIO SGARBI AL GOVERNATORE DEL VENETO: “È RUSTICO E INTUITIVO, QUINDI NON È UN POLITICO, NEL SENSO DELI INCAPACI CHE ABBIAMO AL GOVERNO” – “IL LOCKDOWN? IO SAREI PER DARE AI CITTADINI LIBERTÀ TOTALE, MA VA BENE SEGUIRE LE REGOLE ANCHE SE NON CI SI CREDE”

Alessio Mannino per www.vvox.it/

 

vittorio sgarbi alla camera con la mascherina 2

Oltre a essere il critico d’arte di razza e l’opinionista fumantino che tutti conoscono, Vittorio Sgarbi è un amministratore. Da sindaco di Sutri, in provincia di Viterbo, è alle prese come tutti con gli effetti della quarantena nazionale decisa dal governo Conte per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Con uno sguardo al suo Comune e uno all’Italia, reduce da un infuocato discorso di ieri alla Camera, commenta la fase attuale, che dal 4 maggio dovrebbe evolversi nella famosa “Fase 2” di riaperture. Tenendo ferma la sua posizione radicalmente critica sul metodo del lockdown totale.

 

giuseppe conte diventa teen idol sui social

Lei ha rivolto un appello a riaprire musei e mostre, con le regole che vigono nei supermercati e nelle attività aperte al pubblico, come le librerie. Dal punto di vista economico, però, altri settori potrebbero dire: e perchè noi no? Con quali criteri di selezione si dovrebbe procedere alla graduale riapertura?

 

Senza nessuna selezione: io sarei per la riapertura di tutto, perchè il problema riguarda anche servizi, alberghi, ristoranti e il turismo. I musei, con la distanza delle persone dalle opere e fra persona e persona, son più sicure delle librerie. Cercavo solo di dire di non mettere in coda i musei con una scelta discriminatoria, questo è lo spirito.

giuseppe conte teen idol su instagram by lebimbedigiuseppeconte

 

Il problema del distanziamento sociale riguarda soltanto gli spazi di coercizione alla vicinanza nei teatri e nei cinema e questo vale anche per i ristoranti, dove è ancora più difficile. Ma non credo che questo debba comportare la chiusura fino a dicembre. Nei musei, come spesso accade in quelli poco utilizzati, ci sono poche persone per sala, quindi è una cosa possibilissima. La riapertura potrebbe essere rimandata per sottovalutazione.

 

VITTORIO COLAO

Il governo ha dato mandato a una “task force” guidata dal manager Vittorio Colao di preparare un piano per gestire la famosa Fase 2, ovvero il ritorno alla semi-normalità. Inoltre ha istituito anche una commissione per la caccia alle fake news sui dati scientifici. Pensa che il ricorso a organismi ad hoc sia un modo di “blindare” decisioni squisitamente politiche con la veste dell’expertise “tecnica”?

guido bertolaso attilio fontana

La seconda è una violazione costituzionale, è veramente fuori legge. Vorrebbero imporre verità impossibili e aprioristiche, visto lo stato di confusione della scienza. La prima invece è semplicemente inutile, perchè i ministeri sono pieni di direttori generali, di burocrati, il parlamento è pieno di commissioni, quindi creare un organo ad hoc anche se con una brava persona come Colao, serve per riattivare uno schema simile a quello della Protezione Civile con Bertolaso, che poi è stata mortificata.

 

Potrebbe funzionare solo per la qualità di Colao. In pratica hanno nominato degli alter ego perchè loro sono chiaramente inadeguati. Colao ha la statura per fare il ministro e infatti gli viene attribuito un ruolo sostitutivo di quello di un ministro che c’è già, che è ritenuto evidentemente inetto. Rispetto a quella sulla fake news, questa commissione è più un’ammissione di incapacità.

 

FRANCESCO BOCCIA SI PRESENTA CON LA MASCHERINA ALL'ORECCHIO E BORRELLI SE LA RIDE

Da Hume a Feyerabend la scienza è arrivata alla certezza che certezze assolute, al contrario di quel che vorrebbe il ministro Boccia, non ne esistono. In base alle indicazioni di virologi e infettivologi la politica ha messo in lockdown il Paese. Più che di certezza, bisognerebbe parlare di principio di precauzione, che è stato applicato in una versione estrema. I risultati sui contagi, però, stentano ad arrivare. Crede che chi governa, a Roma come nelle Regioni, abbiano scaricato la responsabilità decisionale sui medici?

No, son stati mossi dalla paura e dalla volontà di fare qualcosa di utile, con strumenti medievali. Non avendo soluzioni mediche, pur avendo una scienza molto avanzata e una farmacologia provata e testata, qui non c’è una soluzione. Lo dimostra la totale confusione mentale dei virologi. Si sono allora irrigiditi nella posizione che dava maggiori garanzie. Le misure basate sul principio di prudenza, come lavarsi le mani e uscire di casa, nulla hanno a che fare con la ricerca, sono norme di elementare autotutela. I cittadini, che sono persone intelligenti, hanno accolto in maniera molto rassegnata ma anche assolutamente persuasa le misure, anche senza imposizioni.

vittorio sgarbi alla camera con la mascherina

 

L’opportunismo, l’egoismo, l’autotutela e la prudenza si sono fatti legge. E quindi oggi c’è un certo semplicismo, visti i risultati di molte regioni, sul fatto che l’epidemia sia così grave. Le mie teorie iniziali son sempre più vere. Tolta la Lombardia e nell’ultima fase il Piemonte, le misure che sono state estese a tutta Italia sono misure sproporzionate al pericolo che corre un veneto, un lucano, un umbro, un calabrese, un siciliano. Tanto che perfino Musumeci (presidente della Regione Sicilia, ndr), che all’inizio era molto rigido, mi pare che si sia convinto ad aprire la Sicilia, visto che il morbo lì non ha attecchito e non attecchirà.

 

LUCA ZAIA

Ormai questo è un dato che lentamente si forma nelle menti, tanto che molti italiani, come nel Lazio, come noi a Sutri, ritengono che non c’è da avere alcuna paura. Dove la situazione era più grave si è creato un altro paradosso: la politica, invece di sostenere il modello lombardo di sanità, lo ha criticato aspramente. Dove hanno patito di più e hanno reagito meglio, si individua un modello negativo; dove hanno avuto la fortuna, per il caldo e mille ragioni non studiate, come in Calabria, Puglia, Molise che sono sostanzialmente indenni, nessuno si è messo a sindacare le misure sanitarie.

 

Paradosso, come lo definisce lei, o improvvisazione che riguarda tanto il governo quanto le Regioni, Lombardia compresa dove si è tardato troppo a chiudere.

In Lombardia bisognava impedire la circolazione di persone ritenute a rischio e quindi si poteva fare un cerchio che comprendesse alcune province, come hanno fatto all’inizio.

 

Le “zone rosse”. Lei dice che si doveva isolare il più possibile, insomma.

vittorio sgarbi alla camera con la mascherina 1

11 province come zone rosse. Quello che abbiamo patito in 8 mila Comuni si poteva limitarlo a 400, 200. Questo avrebbe comunque limitato chi, per esempio, si muove da Brescia a Sutri, ma quello che si muove da Sutri, se non ha il virus, dove deve portarlo? C’è qualcosa di assurdo che io per primo ho indicato, e quindi si capirà che dove c’è una situazione particolarmente difficile è lì che si deve intervenire. Non è che se c’è un terremoto ad Amatrice io tratto allo stesso modo Ostuni. Io se fossi stato al governo avrei trattato il virus come un terremoto, indicando gli epicentri e indicando i rischi dagli sconfinamenti dagli epicentri.

Attilio Fontana

 

Insomma, lei propone la strategia dell’intervento mirato, a macchia di leopardo.

Quella di estendere a tutta Italia le stesse norme è la stessa situazione per cui l’Europa si è di fatto dichiarata inesistente quando l’Italia all’inizio ha avuto uno slancio molto forte di morti e di contagi in Lombardia. Questa crescita esponenziale ha indotto gli altri Paesi a chiudere i confini come se si potesse bloccare il virus, mentre poi si è visto che non era così, i focolai erano altrove, probabilmente determinati dalla presenza di malati dalla Cina. Il che vuol dire che bisognava lavorare con la ragione sull’incremento del virus, che ha la sua origine in Cina. Mentre a un certo punto sembrava che fosse l’Italia che avesse esportato il virus in Cina, con il paradosso che l’Italia era diventata il Paese untore per eccellenza e l’Europa ci ha chiuso i confini.

VITTORIO SGARBI

 

Tutte cose che sono legate non a una sottovalutazione, come qualcuno attribuiva a me o come spesso è stata nell’alternanza di pareri dei virologi, ma a una mancanza di scienza statistica, cioè al tema della diffusione del contagio. Questa è stata l’indagine mancante, attribuibile a un matematico, a un fisico, a uno scienziato statistico: qualcuno che ci dicesse che se su 174 Comuni del Lazio non c’è il virus, e allora non posso applicare le stesse misure che ho applicato a Codogno. Ma non perchè io voglia tesaurizzare il vantaggio, ma per capire perchè non è capitato qui come è capitato là, e allora isolare i lombardi, non isolare i laziali.

 

crisanti

Questo i cittadini lo capiranno, e mi daranno ragione. Ricorda quella famosa notte del 6 marzo in cui è uscita la bozza del decreto e sono partiti i famosi 20 mila dalla stazione di Milano, che sono stati criminalizzati come pericolosi untori? Queste 20 mila persone, che certo sono un numero limitato, andando in meridione non hanno in alcun modo diffuso il contagio. Abbiamo loro attribuito una responsabilità possibile, ma era solo possibile: qualcuno ha fatto male i conti. Questi sono andati a casa loro, dove dovevano andare? Erano migranti. Prendiamo un cameriere di Canosa che lavora a Milano, con il ristorante chiuso indefinitivamente: cosa doveva fare, come faceva a mantenersi rimanendo in un luogo che non gli dava più lavoro? Il rischio antropologico e anche razzistico del migrante di ritorno che si porta dietro il virus è un’altra falsità di un mondo di teste confuse.

 

In Veneto si è agito più sull’isolamento e l’esame periodico dei tamponi (secondo il professor Crisanti decisivo è il secondo, non il primo tampone, ovviamente) e anche per effetto di una sanità meno privatizzata, il sistema ha retto e il contagio è stato molto meno diffuso che in Lombardia, pur con punte tragiche specialmente nelle case di riposto, nel Veronese e nel Padovano. Ora, seguendo un altro esperto, Palù, Zaia punta sui test sierologici. In questo caso l’amministrazione, cioè Zaia, ha fatto bene a seguire la scienza?

LUCA ZAIA E LE MASCHERINE

Zaia è un personaggio abbastanza… rustico, intuitivo, quindi non è un politico, nel senso degli incapaci che abbiamo al governo. E’ un veneto verace, quindi con una semplicità diretta, e quindi ha preso misure a metà strada tra la prudenza e la precauzione da un lato, e la garanzia di rimettere in moto una macchina ferma dall’altro. Da questo punto di vista si è rivelato il migliore dei presidenti perchè ha mantenuto realismo e sicurezza come scelta di azione. Della serie: sì, mi fido dei medici, ma ho anche bisogno di far ripartire l’economia.

 

il new yorker si ispira a fontana

Secondo me nella sua mente, e io lo conosco bene, questa concretezza lo ha aiutato rispetto a un rigore, imposto dalla situazione, di un Attilio Fontana, che è stato rigidissimo e ora ha problemi a conciliare questa rigidezza con la richiesta di apertura, o di altri, come De Luca. Ora c’è una polemica che devo contrastare per cui io avrei detto male dei napoletani perchè lui vorrebbe misure più rigide per paura che i napoletani facciano di testa loro. Ma per me era un elogio: i napoletani non si fanno prendere per il culo. Tornando a Zaia, dà il senso di una persona… di buon senso, che applica quello che il governo gli chiede, con libertà di pensiero ma nell’accettazione delle regole. La sua posizione connota anche la mia, al di là del mio temperamento di podestà che avrebbe detto ai cittadini “fate quello che volete, perchè non siamo un paese appestato”. Il vero vaccino che gli italiani hanno già fatto è il vaccino della paura. Anche Zaia ha mantenuto un retropensiero, ma contemporaneamente ha pensato che sia inutile mettere a rischio i cittadini. Come dire: mi fido, anche se non ci credo. Oppure: ci credo, ma in modo non fideistico. C’è una sua veracità di fondo che non si fa prendere in giro dallo scientismo in voga.

vittorio sgarbi 1

 

Domenico Finazzo, ex imprenditore di Palermo che vive di rendita, sta collezionando multe facendosi tranquillamente beccare più volte in spiaggia a Mondello a prendere il sole. Uomo libero, come si definisce lui (potendo economicamente permetterselo) o individualista privo di senso civico e di sensibilità sociale?

Non si possono accettare misure sanitarie che non abbiano alcun fondamento. Ha ragione lui. Prendere il sole, stare in spiaggia, stare anche solo a distanza di un metro, che è la condizione di non trasmissione del morbo, è una cosa logica. Siamo all’insensato, al ridicolo. Prendo la mia bicicletta, e vado in un bosco, per fare una passeggiata da solo: non ho prodotto inquinamento, sono arrivato da solo senza incontrare nessuno e mi metto a passeggiare. Perchè dovrebbero farmi la multa? L’unica cosa che si deve garantire è di non fare assembramento.

 

Più facile a dirsi che a farsi. Un’ultima domanda. Il 19 aprile avrebbe dovuto essere al Teatro dell’Accademia di Conegliano per una serata su Raffaello. Con i suoi collaboratori sta preparando progetti per la ripartenza nell’arte e nella cultura. Può anticiparci qualcosa?

coronavirus Italia

Ho calcolato che i mesi di pausa forzata dall’attività degli spettacoli saranno otto. Io ho fatto un appello perchè la pausa sia di quattro, e si riapra a giugno, specialmente i teatri all’aperto. Ora, se un deficiente di scienziato afferma che a settembre si ricomincia da capo, dicendo una cosa senza fondamento, la data che tu hai posto per riaprire torna in un periodo di epidemia di carattere invernale, come sono le epidemie influenzali.

ITALIA Coronavirus

 

Quindi fissare le date di riapertura degli spettacoli a dicembre potrebbe significare viceversa uno spostamento non più di otto mesi ma di un anno, cioè in pratica si va alla primavera prossima, nella speranza, che non è una speranza ma una certezza, che il virus sia attivo soltanto in inverno. Perciò mi auguro che il virus vada a fare in culo entro pochi giorni, e soprattutto che si capisca da questa esperienza che va isolato in zone rosse, secondo i focolai. Quindi se si dovesse riaffacciare ancora in Lombardia, bisogna evitare questa chiusura totale e procedere a chiusure parziali.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?