romeo mattarella

LA LEGA METTE NEL MIRINO IL COLLE - IL CAPOGRUPPO ROMEO VA ALL’ATTACCO SUL DECRETO OMNIBUS: “PRIMA DECIDEVA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE E IL PRESIDENTE DEL SENATO: ORA C’È UN ULTERIORE PARERE CHE ARRIVA DA ISTITUZIONI SUPERIORI…” - UNA FONTE DEL CARROCCIO SPIEGA CHE L’OBIETTIVO DELL’INVETTIVA DI ROMEO NON ERA SOLO IL QUIRINALE, MA ANCHE IL GOVERNO CHE, ORMAI, SI “TRINCERA” DIETRO IL COLLE PER BOCCIARE GLI EMENDAMENTI DI MAGGIORANZA...

massimiliano romeo

Articolo di Tommaso Rodano e Giacomo Salvini per “il Fatto Quotidiano” - Estratti

 

Lunedì pomeriggio, interno Senato. L’aula è semivuota. Ci sono una manciata di parlamentari. D’altronde non sono previsti voti, solo la discussione generale al decreto Omnibus. Seduta sonnolenta. Ma ci pensa il capogruppo della Lega Massimiliano Romeo a creare scompiglio.

 

Chiede la parola per intervenire sull’ordine dei lavori e spara: “Devono essere chiarite le procedure di ammissibilità degli emendamenti, prima decideva il presidente della Commissione e il presidente del Senato: ora c’è un ulteriore parere che arriva da istituzioni superiori…”.

 

sergio mattarella

Silenzio. Gelo in aula. Tra i banchi del governo c’è solo la sottosegretaria all’Economia di Forza Italia, Sandra Savino. L’intervento passa sotto silenzio, nessuno se ne accorge. Ma con chi ce l’ha Romeo? Il capogruppo non lo esplicita direttamente, ma l’obiettivo è chiaro: il Quirinale e, in seconda battuta, il governo. Gli uffici del Colle, è l’accusa velata, hanno travalicato le proprie prerogative sottomettendo il Parlamento.

 

Il decreto Omnibus – chiamato così perché ci viene inserito di tutto nonostante la Costituzione, di fatto, lo vieti – era stato approvato in commissione domenica in fretta e furia perché scade l’8 ottobre e deve ancora fare un passaggio parlamentare alla Camera. Contiene alcune norme tra cui i 100 euro per i lavoratori nelle tredicesime, il finanziamento delle Zes e il concordato preventivo biennale, una sorte di condono mascherato.

 

MASSIMILIANO ROMEO

I tempi rapidissimi però hanno portato a uno scontro tra le forze di maggioranza nella fase di discussione: sui 700 emendamenti presentati da tutti i partiti, ne erano stati “segnalati” circa 100 e, dopo un’ulteriore scrematura, su 40 considerati prioritari ne sono stati approvati solo 8. Il governo ha invitato i partiti di maggioranza, soprattutto Lega e Forza Italia, a ritirare gli emendamenti per “estraneità di materia” o per mancanza di coperture economiche. Questo non è successo ma le proposte di modifica sono state “cassate” lo stesso.

 

Da qui la protesta pubblica di Romeo. Che ha attaccato indirettamente il Quirinale: “Segnalare prima alcuni emendamenti per poi dopo sentirci dire che alcuni non vanno bene, perché ci sono delle legittime istituzioni che possono intervenire e fare delle valutazioni, pone un problema di procedura che mi piacerebbe approfondire, magari in un’apposita conferenza dei capigruppo. Questa è una prerogativa del Parlamento”. 

MATTEO SALVINI E GIORGIA MELONI

 

(...)

Una fonte leghista di primo piano spiega che l’obiettivo dell’invettiva di Romeo era il Colle ma anche il governo che, ormai, si “trincera” dietro il Quirinale per bocciare gli emendamenti di maggioranza.

 

Lo scontro quindi diventa istituzionale. Fonti di governo fanno sapere che ci sarebbero stati contatti informali tra gli uffici giuridici del Quirinale, Palazzo Chigi e il Tesoro per evitare che il decreto contenesse materie troppo disomogenee e il presidente Sergio Mattarella dovesse intervenire con un richiamo pubblico.

 

massimiliano romeo

Tant’è che ieri a Romeo ha risposto il ministro dei Rapporti col Parlamento Luca Ciriani di Fratelli d’Italia: “Abbiamo fatto un lavoro composito e non semplice che per quanto riguarda il governo si è basato sul confronto e sul dialogo, perché riteniamo che il rispetto di tutti i livelli istituzionali sia fondamentale”. Come dire: abbiamo tutelato il Quirinale. Ieri il Senato ha approvato la fiducia al decreto con 98 “sì”.

 

Secondo l’ultimo report di Openpolis la quota di decreti classificati come omnibus consiste nel 40% del totale: 27 su 68. Ma Mattarella finora è intervenuto relativamente poco, quattro volte in due anni:

giorgia meloni antonio tajani matteo salvinimassimiliano romeo 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…