meloni haftar dbeibeh libia

LIBIAMO, LIBIAMO! - SE A BRUXELLES IL GOVERNO ITALIANO SOFFRE, IN NORDAFRICA VA ALLA GRANDE - IL BILATERALE A PALAZZO CHIGI TRA GIORGIA MELONI E IL PREMIER LIBICO AD INTERIM DBEIBEH APRE UNO SPIRAGLIO PER LA DISTENSIONE IN LIBIA IN VISTA DELLE ELEZIONI - ROMA SI STA RITAGLIANDO UN RUOLO DI MEDIATORE TRA IL GOVERNO DI TRIPOLI E QUELLO DI TOBRUK, CERCANDO UNA DISTENSIONE TRA DBEIBEH E IL GENERALE HAFTAR - E INFATTI NELLA CAPITALE E’ AVVENUTO L’INCONTRO TRA IL PRIMO MINISTRO DI TRIPOLI E IL CAPO DEGLI 007 EGIZIANI ABBAS KAMEL (IL CAIRO SOSTIENE DA TEMPO HAFTAR)

GIORGIA MELONI GENERALE HAFTAR

Estratto dell’articolo di Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

In Libia si intravede una possibilità. Uno spiraglio per portare avanti il processo di stabilizzazione di un Paese che galleggia sul petrolio ma è disintegrato dalle guerre tra tribù e milizie. L'obiettivo sono le elezioni, a lungo rinviate, per ridare una parvenza di democrazia a una nazione che dalla morte del dittatore Gheddafi non trova pace.

[…] al momento sulla scena si muovono Egitto e Turchia, Italia e Francia, e, un passo indietro, emiratini e mercenari russi, con Roma che sembra essere tornata la piazza dove accadono le cose […]

HAFTAR DBEIBAH

 

Ieri, il primo ministro ad interim del governo di unità nazionale di Tripoli Abdul Hamid Dbeibeh era a Roma non solo per vedere Giorgia Meloni, stringere accordi economici e parlare di sicurezza e migranti, della «necessità delle elezioni», della sua possibile candidatura, ma anche per un contatto diretto con il capo dei servizi segreti egiziani Abbas Kamel. Due fonti di governo confermano che l'incontro è avvenuto sul suolo italiano […]

 

HAFTAR

Ed è una novità che potrebbe rivelarsi molto importante, perché nella spartizione delle sfere di influenza in Libia, il Cairo è uno storico sostenitore del generale Khalifa Haftar, che controlla la Cirenaica, mentre Dbeibeh ha sempre goduto dell'aiuto, dei soldi e delle forniture militari […] di Erdogan. Segno che potrebbe avere una certa solidità la tesi, sostenuta dalla diplomazia italiana, che tra Dbeibeh e Haftar ci sia un patto di non belligeranza per arrivare entrambi alle elezioni con i galloni di candidati alla guida della Libia finalmente unificata.

 

abdul hamid mohammed dbeibeh con giorgia meloni

Al momento si lavora su tre negoziati. Quello della Commissione 6+6, sostenuto da Egitto e Francia, con i rappresentanti delle due Camere di Tripoli e Tobruk in Marocco, che poche ore prime del vertice romano hanno evocato la possibile caduta del governo Dbeibeh e le elezioni imminenti; quello del Comitato di Alto livello per le elezioni, lanciata dall'inviato speciale Onu Abdoulaye Bathily che ieri Meloni ha rilanciato; infine i colloqui informali tra Dbeibeh e Haftar.

 

L'intesa tra i due […] offre all'Italia un ruolo su cui ha lavorato soprattutto il ministro degli Esteri Antonio Tajani, come dimostrano le visite ravvicinate di Haftar (il 4 maggio) e del primo ministro di Tripoli (ieri). Entrambi cercano una legittimazione, perché non potrebbero candidarsi: Dbeibeh perché secondo gli accordi di Ginevra avrebbe dovuto ricoprire l'interim senza poi gareggiare per le elezioni; Haftar perché è un militare (ma potrebbe svestire un mese prima la divisa).

 

abdul hamid mohammed dbeibeh con giorgia meloni

[…] Dbeibeh sembra essersi rafforzato, anche grazie alla sponda del generale della Cirenaica. Le partenze di migranti dalla Libia sono diminuite e in proporzione risultano essere minori rispetto alla Tunisia, l'altro grande potenziale buco nero del Mediterraneo.

 

Meloni ieri ha detto di «apprezzare» gli sforzi dell'autorità libiche nelle operazioni di salvataggio in mare e nel contenimento delle partenze irregolari. […] Meloni sarebbe intenzionata a tornare subito in Tunisia, forse domenica, e vorrebbe con lei la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, anche per dare l'idea della volontà comune di evitare il default del Paese.

 

Abdul Hamid Dbeibeh

[…] In Libia come in Tunisia, […] l'Italia ha i suoi interessi vitali, sui migranti, sull'energia, sulle prospettive di business. Tutti temi di cui ieri Meloni e Dbeibeh hanno discusso e che sono il cuore dei tre accordi firmati alla presenza dei due leader. Il primo è frutto di negoziati con una delegazione del ministero dell'Interno libico presente in Italia da due giorni e si limita a una dichiarazione di intenti tra il ministro Piantedosi e l'omologo di Tripoli sul rafforzamento della cooperazione sulla sicurezza. Il secondo è l'accordo tra Eni, principale produttore di gas in Libia, e Noc (National Oil Corporation), su progetti di riduzioni delle emissioni. Il terzo è un memorandum di intesa tra Telecom Sparkle e l'Ente per le poste e telecomunicazioni libiche in vista della costruzione del cavo dati sottomarino BlueMed.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”