LOBBY A STELLE STRISCE – LA FORMICHINA PAOLO MESSA DIVENTA DIRETTORE DEL CENTRO STUDI AMERICANI, PRESIEDUTO DA GIANNI DE GENNARO, PRESIDENTE DI FINMECCANICA ED EX CAPO DEI SERVIZI SEGRETI – COME VICEPRESIDENTE SCELTA LADY ASPEN, MARTA DASSÙ

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Chissà se lobbisti si nasce o si diventa. E chissà se la collezione di poltrone è un rischio o un “semplice” approdo. Nei giorni scorsi il Centro studi americani, think tank che sulla carta si occupa di relazioni tra Italia e Stati Uniti, ha cambiato il suo consiglio di amministrazione. Tra novità e conferme, se ne può trarre una bella radiografia di come in Italia si intreccino i destini di banchieri, giornalisti, grand commis di Stato, ambasciatori e professori universitari.

Paolo Messa e Francesca Chaouqui Paolo Messa e Francesca Chaouqui

 

Tutti pronti a fare carte false pur di stare nella “rete” che conta.  Tra le curiosità del Centro studi americani, per esempio, c’è l’individuazione come nuovo direttore di Paolo Messa. Il quale, già consigliere di amministrazione del pensatoio, sfrutta così il rapporto di stretta collaborazione professionale che lo lega da tempo a Gianni De Gennaro, ex capo della Polizia e dei servizi segreti, oggi presidente di Finmeccanica e proprio del Centro studi americani.

 

Ma Messa ha dimestichezza con tutto ciò che concerne think tank e dintorni. Cresciuto come responsabile comunicazione dell’Udc, e come consigliere dell’allora vicepremier Marco Follini, è conosciuto soprattutto per essere fondatore, animatore ed editore di Formiche, rivista mensile e anche testata on line quotidiana. Compito al quale nel recente passato ha dato seguito nella veste di vicepresidente della società Base per Altezza, editrice di Formiche.

PAOLO MESSA PAOLO MESSA

 

E al quale assolve ancora oggi nella veste di amministratore di Lola media group, altra società editrice che controlla al 72% la stessa Base per Altezza. Il restante 28% della società, di fatto, fa capo a Luigi Abete, altro personaggio che ricorre nel mondo di Messa. Lo stesso ex presidente di Confindustria siede nel Cda del Centro Studi americani. 

 

E qui il ruolo di Finmeccanica è sensibile, visto che con altre società (Accenture, Acea, Eni, Enel, Bnl, Exxon, Ferrovie, F2i, Fincantieri, Telecom, Unicredit, Vodafone, Wind, Deutsche Bank e Invitalia) è tra i “soci sostenitori benemeriti” proprio del Centro. Ma la presenza di Finmeccanica,  in particolare di De Gennaro, si fa sentire in due altre attività di Messa. Sempre Base per Altezza, infatti, dal 2013 è la società editrice di Airpress, rivista dedicata all’aerospazio, settore caro al colosso guidato da Mauro Moretti. Ma Finmeccanica è socio ordinario anche di Italia Decide, think tank presieduto dall’ex presidente della Camera, Luciano Violante. E Messa è a sua volta socio di Italia Decide.

NAPOLITANO DE GENNARO NAPOLITANO DE GENNARO

 

Ancora, l’editore-lobbista siede nel comitato editoriale di Inpiù, pubblicazione on line che fa capo a Luigi Abete e al fratello Giancarlo. Al periodo in cui era consigliere dell’ex ministro dell’ambiente Corrado Clini, invece, risale la poltrona che Messa vanta nel Cda del Conai, consorzio che fornisce servizi di raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti. Infine, si fa per dire, Messa dispone pure di una consulenza da 90 mila euro l’anno per Invimit, la società immobiliare del Tesoro finora guidata da Elisabetta Spitz, incidentalmente ex moglie di quel Follini di cui Messa è stato consigliere.

 

Nel Centro studi americani, però, l’editore-lobbista non è certo solo. Come vicepresidente del Cda è stata scelta Marta Dassù, già viceministro degli esteri con il governo di Enrico Letta. Anche la Dassù non disdegna le poltrone. Da poco è entrata nel Cda di Trevi, società di ingegneria attiva nell’esplorazione di idrocarburi, mentre da tempo è direttore di Aspenia, la rivista di Aspen, altro think tank filoamericano (è appena il caso di ricordare che il presidente onorario di Aspen e Centro è Giuliano Amato).

MARTA DASSU FRANCESCO BONAMI MARTA DASSU FRANCESCO BONAMI

 

Sempre nel Cda del Centro studi americani troviamo Aurelio Regina, ex presidente degli industriali di Roma, Massimo Egidi ed Eugenio Gaudio, rettori rispettivamente della Luiss e della Sapienza di Roma, Fabio Corsico, capo delle relazioni istituzionali del gruppo Caltagirone, Ronald Spogli, ex ambasciatore americano a Roma, gli ambasciatori italiani Stefano Stefanini e Ferdinando Salleo. Stefanini lavora anche nel Podesta Group, maxisocietà americana di lobbying fondata dai fratelli Tony e John Podesta (quest’ultimo già nello staff di Bill Clinton). E nel Cda ci sono Vito Cozzoli, capo di gabinetto della ministra Federica Guidi, e la giornalista Maria Latella. Perché più grande è la rete, meglio è per chi ci sta dentro.

MARTA DASSU E MARINA VALENSISE VERSIONE ANNA KARENINAMARTA DASSU E MARINA VALENSISE VERSIONE ANNA KARENINAcarla e aurelio reginacarla e aurelio regina

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?