di maio sim sala bim

DI MAIO FA SIM SALA BIM – DOPO AVER SFILATO UN TERZO DEI PARLAMENTARI A CONTE (IN ARRIVO ANCHE L’EX MINISTRA AZZOLINA) LUIGINO ANNUNCIA CHE A SETTEMBRE NASCERA’ “UNA COSA PIU’ GRANDE” – NEL NUOVO RASSEMBLEMENT DI CENTRO SALA SARA’ IL FEDERATORE, MA SENZA CANDIDARSI ALLE POLITICHE – “NON VUOLE LASCIARE MILANO” – INTANTO INTORNO A CONTE SALE IL PRESSING PER UN’USCITA DAL GOVERNO. DIBBA DETTA I TEMPI: “ENTRO L’ESTATE”. E LA RAGGI CHIEDE DI PORRE FINE ALL’ALLEANZA COL PD…

Lorenzo De Cicco per “la Repubblica”

MARIO DRAGHI LUIGI DI MAIO

 

Luigi Di Maio vara il suo partito, ma il suo braccio destro Vincenzo Spadafora mette subito in chiaro: «Ragazzi, è tutto provvisorio». Ai parlamentari che si radunano per la prima volta da ex grillini nella Sala della Lupa di Montecitorio - che sprizzano d'entusiasmo convinti che il leader li salverà dal dissolvimento politico a cui il M5S li avrebbe relegati - il ministro degli Esteri parla in modo franco: «Da qui a settembre dovremo irrobustire le nostre relazioni, ci sarà una fase costituente, dobbiamo puntare a far nascere qualcosa di più grande». E tanti gli chiedono di Beppe Sala, con cui i contatti di Di Maio (e dello stesso Spadafora) sono quasi quotidiani.

 

Per evitare che qualcuno spifferi troppo - sono pur sempre ex 5 Stelle, rodati da anni di fughe di notizie in chat - si mantiene vago, davanti ai suoi. Ma ammette: «Nessun pregiudizio con i sindaci, anzi serve un'onda civica. Tanti mi hanno chiamato per aderire». La nuova "cosa" che nascerà dopo l'estate sarà « ancorata ai temi dell'ecologia». Ma i tempi sono fondamentali.

L'ETERNA ILLUSIONE DEL CENTRO - BY MACONDO

 

Gongola Di Maio: «Finora abbiamo avuto un timing perfetto». A Conte ha sfilato in un giorno un terzo dei parlamentari, mentre gli uomini dell'ex premier minimizzavano con risatine spavalde: «Saranno dieci!».

 

Ora partirà il corteggiamento di pezzi del mondo produttivo, della moda, qualche vip tv da ingaggiare per le elezioni. Intanto c'è la squadra: Spadafora sarà il coordinatore politico; il capogruppo al Senato è Primo Di Nicola, alla Camera l'atlantista Iolanda Di Stasio. Il nome, scelto in una notte, è confermato: "Insieme per il futuro".

renzi di maio calenda

 

«Ma abbiamo cercato un nome che tutti avrebbero dimenticato in un mese, perché tanto non sarà quello il nome della nostra forza politica», spiega Spadafora. Ci saranno nuovi arrivi: oggi dovrebbe toccare all'ex ministra Lucia Azzolina. Quanto a Sala, per rispettare il «timing», dovrà trascorrere l'estate. Sempre che il sindaco di Milano accetti. Ieri però è stato aperturista: «Sono il sindaco di Milano e continuerò a svolgere questo ruolo. Ma la politica è la mia vita, parlo con tutti».

 

Spiegano uomini vicini al ministro che il sindaco avrebbe già detto che sì, ci starebbe a fare il federatore, ma senza candidarsi alle Politiche: «Non vuole lasciare Milano». Peraltro Sala ripete lo stesso concetto che Di Maio dirà davanti ai cronisti. Cioè che lui non starà mai con «i populisti». Quelli che Di Maio scopre oggi nel M5S, «sempre più radicalizzato. Vedo ancora tanto odio contro di noi». Ma il suo nuovo partito «rafforzerà il governo ».

 

LUIGI DI MAIO AL SENATO

Mentre il M5S è sempre più in ambasce. Attorno a Giuseppe Conte sale il pressing per uno strappo. «Non c'è una cambiale in bianco col governo, restiamo fino a quando potremo portare avanti le nostre battaglie», mette a verbale la capogruppo in Senato, Mariolina Castellone. Ieri in due ore di vertice con 100 amministratori locali video-collegati, Conte ha dovuto fronteggiare una sfilza di richieste così: «Meglio uscire». La coordinatrice degli enti locali, Roberta Lombardi, aveva convocato la riunione proprio per questo.

 

LUCIA AZZOLINA

Perché solo il leader avrebbe potuto calmare «i territori». E allora l'ex premier prova a smussare gli angoli. Dice: «Per ora restiamo». Perché «la permanenza nel governo ci permette di difendere i nostri temi e di controllare il Pnrr». Ma anche fra le truppe residue di Camera e Senato ormai la gran parte vorrebbe sfilarsi. Da fuori continua a ripeterlo il grande ex Alessandro Di Battista. Detta addirittura i tempi: «Entro l'estate». In quel caso tornerebbe. Gli risponde piccata la ministra Fabiana Dadone: «Chi ci vuole fuori dal governo dovrebbe restare in vacanza».

 

Poi allude al vincolo dei due mandati, di cui rimarrebbe vittima, quando aggiunge: «Ci poniamo regole rigide che nessun avversario rispetta». Il voto online per decidere eventuali deroghe, visto il clima, dovrebbe essere rimandato. Virginia Raggi, ex sindaca di Roma amata dalla base più radicale, rimane invece silente dopo la scissione. Sicuramente non andrà con Di Maio, troppo moderato. Fosse per lei - così ha detto ai suoi consiglieri in Campidoglio - il M5S dovrebbe tornare alle origini, «senza l'alleanza col Pd».

DI BATTISTA virginia raggi giuseppe contebeppe sala

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")