macron melenchon faure hollande

MAL DI FRANCIA! UNA SETTIMANA DOPO IL VOTO, NON C’E’ ANCORA ACCORDO A SINISTRA SUL NOME DEL PREMIER. L’ACCUSA DEL PARTITO DI MÉLENCHON: “I SOCIALISTI OPPONGONO UN RIFIUTO COSTANTE E CONTINUO A TUTTE LE PROPOSTE SUL TAVOLO” - MACRON HA SPIEGATO IN UNA LETTERA AI FRANCESI DI VOLER COSTRUIRE UN ESECUTIVO DI LARGHE INTESE SENZA LE “ALI ESTREME”, IL RASSEMBLEMENT NATIONAL DI LE PEN MA ANCHE LA FRANCE INSOUMISE DI MELENCHON - L’ALLARME DELLA CORTE DEI CONTI: “IL RISANAMENTO DEI CONTI È URGENTE”

Anais Ginori per repubblica.it - Estratti

 

 

macron

Una settimana dopo il voto, la sinistra francese cerca ancora un accordo unitario per indicare un nome di premier. Il Nuovo Fronte Popolare, arrivato in testa come numero di deputati anche se lontano da una maggioranza assoluta, aveva promesso di trovare un'intesa entro lo scorso weekend ma i negoziati si sono arenati tra divisioni e veti incrociati. Il coordinatore della France Insoumise, Manuel Bompard, accusa ora il partito socialista di «opporre un rifiuto costante e continuo a tutte le proposte sul tavolo».

 

 

Bompard – braccio destro di Jean-Luc Mélenchon - critica il segretario dei socialisti, Olivier Faure di fare "un'opposizione totale a ogni proposta diversa da quelle che sono uscite dal suo partito". La France Insoumise annuncia quindi il ritiro dai negoziati che al momento sono interrotti. Tra gli ultimi nomi proposti ci sono quelli della presidente della regione de la Réunion, Huguette Bello, e della sindaca di Lille e figlia di Jacques Delors, Martine Aubry.

 

bompard melenchon

Sulla prima, avanzata dal Partito comunista e poi appoggiata dalla France Insoumise, Faure ha detto di non essere stato contrario, ma che «i socialisti ritengono che il partito che ha vinto le elezioni europee a sinistra, è il partito socialista». Faure allude al risultato della lista guidata da Raphaël Glucksmann che ha ottenuto il 14 per cento, mentre la lista della sinistra radicale era arrivata al 9 per cento. Sulla Aubry, secondo i socialisti, il rifiuto è venuto dalla stessa sindaca di Lille.

 

hollande macron

Faure, che aveva dichiarato di essere candidato alla premiership, sostiene che "non si tratta di una questione personale". "Nella settimana appena trascorsa abbiamo proposto altri socialisti" spiega il segretario del Ps. Tra i nomi che sono circolati anche quello di Boris Vallaud, capogruppo dei socialisti all'Assemblée Nationale. Faure ha ipotizzato la ricerca di una candidatura nella società civile e promesso di raggiungere un'intesa entro questa settimana. Intanto, i cinque dissidenti della France Insoumise, usciti dal partito in disaccordo con Mélenchon, hanno deciso di unirsi al gruppo ecologista. Tra di loro anche François Ruffin e Alexis Corbière.

 

Giovedì si insedia la nuova Assemblea Nazionale con i 577 deputati eletti che dovranno eleggere il presidente della Camera. Yaël Braun-Pivet, macronista e presidente uscente, cerca un bis ma è stanno già emergendo altri candidati, tra cui Charles de Courson che guida un gruppo indipendente Liot e gode di appoggi trasversali tra gli schieramenti.

Jean-Luc Melenchon

 

Emmanuel Macron ha già fatto sapere di voler aspettare la «strutturazione» dell'Assemblea per prendere qualsiasi decisioni in merito al futuro premier. Il capo dello Stato ha spiegato in una lettera ai francesi diffusa sui quotidiani locali di voler costruire un esecutivo di larghe intese che non sia limitato solo al Fronte Popolare che – secondo l'Eliseo – non ha sufficienti deputati per governare. L’idea di Macron è anche escludere le “ali estreme” dell’emiciclo: il Rassemblement National ma anche la France Insoumise.

 

(…)

 

 

olivier faure francois hollande

In mezzo all'incertezza politica, una cosa è certa per la futura squadra di governo: dovrà occuparsi dei conti pubblici in rosso. In un denso rapporto, la Corte dei Conti presieduta da Pierre Moscovici traccia un quadro preoccupante: il deficit pubblico è salito a 154 miliardi di euro nel 2023, rispetto a 125,8 miliardi nel 2022.

 

La Francia, su cui la Commissione Ue ha aperto una procedura di infrazione, aveva un deficit di bilancio del 5,5% del Pil nel 2023, in aumento rispetto al 4,8% del 2022. Il governo di Macron si è impegnato a rispettare il limite del 3% entro il 2027, ma le prospettive sono state complicate dal nuovo contesto politico. La necessità di ridurre il debito è un "imperativa", ha avvertito Moscovici, e dovrà " essere condivisa" da tutte le forze politiche, qualsiasi sia il prossimo esecutivo.

Jean-Luc MelenchonMARINE LE PEN - JORDAN BARDELLA - EMMANUEL MACRON - MEME BY EDOARDO BARALDI

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")