napolitano mattarella

MATTARELLA, CHI TE LO FA FARE DI FINIRE IN UN GROSSO GUAIO? - GIORGIO NAPOLITANO, NEL 2013, A 87 ANNI SUONATI, ACCETTÒ DI TRATTENERSI SUL COLLE; INVECE DI RICEVERNE RICONOSCENZA, GLI STESSI CHE L’AVEVANO SUPPLICATO DI RESTARE LO MISERO NEL MIRINO; SUBÌ UN CROLLO VERTICALE DI POPOLARITÀ. - ULTERIORE PROBLEMA: AL PIÙ TARDI NEL 2023 TORNEREMO A VOTARE; VAI A SAPERE CHI VINCERÀ, CON QUALI PROTAGONISTI IL NUOVO PRESIDENTE DOVRÀ RAPPORTARSI: SALVINI E MELONI?

Ugo Magri per www.huffingtonpost.it

 

sergio mattarella all'incontro sul ventennale dalla morte di giovanni leone

Al Quirinale si stupiscono dello sbalordimento che pervade la politica ogni qualvolta Sergio Mattarella conferma di non essere interessato al bis, come se fosse una succulenta novità. Gli “oooooh” di sorpresa vengono giudicati sul Colle fuori luogo perché il presidente lo va dicendo da mesi, e sempre con la stessa identica motivazione: sette anni sono già tanti, forse perfino troppi; prolungarli significherebbe trasformare la Repubblica in una specie di monarchia.

napolitano mattarella

 

L’eccezione può capitare, difatti è successo con “Re” Giorgio Napolitano; ma se si ripetesse per due volte consecutive diventerebbe una regola. Tutti i presidenti futuri punterebbero alla riconferma. Invece di far rispettare le regole senza preoccuparsi del dopo, come spetta al Garante, si metterebbero a brigare per guadagnarsi un secondo mandato. Mattarella inorridisce all’idea di stravolgere la Costituzione: questa è la remora che lo frena. O perlomeno, è quella ufficiale resa nota finora.

mario draghi sergio mattarella

 

Poi ci sono altre motivazioni di cui meno si parla, anzi sul Colle è severamente vietato accennarne, ma aiutano meglio a capire perché l’uomo è così testardo, e come mai non ci sia verso di trattenerlo anche solo per poco, giusto il tempo di coprire le spalle a Draghi e prepararne la successione.

 

È una questione anzitutto di amor proprio: scaldare la poltrona in attesa di un altro, fosse pure Super Mario, non dà mai lustro; figuriamoci per chi certe soddisfazioni se l’è già levate e restare un altro po’ non gli aggiungerebbe nulla, né in termini di prestigio e nemmeno di autostima.

 

RENZI E NAPOLITANO

Semmai avrebbe l’effetto di ammaccarla, qualora la supplenza dovesse sciupare il ricordo lasciato nei sette anni precedenti. Il Quirinale non è soltanto privilegi e onori; è anche una scommessa, un rischio, un anello di fuoco che Mattarella ha saputo attraversare senza ustioni nonostante avesse avuto a che fare con Matteo Renzi prima, coi populisti poi, accompagnandoli tutti quanti alla porta per far posto a Draghi, la “ciliegina” finale.

 

Nessuno che gli voglia bene potrebbe chiedere a Mattarella di rimettersi in gioco, di rituffarsi in un altro “ring of fire” proprio mentre sta assaporando la soddisfazione di tagliare il traguardo tra gli applausi.

 

giorgio napolitano a capalbio

Si aggiunga l’ingratitudine umana di cui restò vittima Napolitano, che nel 2013, a 87 anni suonati, accettò di trattenersi dov’era; invece di riceverne riconoscenza venne rapidamente a noia; gli stessi che l’avevano supplicato di restare lo misero nel mirino; subì un crollo verticale di popolarità. Per quale motivo Mattarella dovrebbe infilarsi nello stesso vicolo cieco? Chi glielo farebbe fare?

 

Il senso di responsabilità, certo; magari l’attaccamento al bene comune; l’interesse supremo del Paese e altre alate motivazioni. Ma nella vita di tutti i giorni un presidente a termine verrebbe considerato per quello che è: provvisorio, precario, con la valigia in mano.

 

I vari leader lo ascolterebbero impazienti, ticchettando con le dita sull’orologio per segnalare che la scadenza è vicina. La sua autorevolezza sarebbe rasoterra. Ecco perché Mattarella si risente quando, con l’aria di fargli un regalo, lo consigliano di resistere “un altro paio d’anni al massimo”, per poi eclissarsi.

Sergio Mattarella a colloquio con il presidente emerito Giorgio Napolitano

 

Ulteriore problema: al più tardi nel 2023 torneremo a votare; vai a sapere chi vincerà, con quali protagonisti il nuovo presidente dovrà rapportarsi. Mattarella è fatto come sappiamo, si ispira a principi che non sono gli stessi, per capirsi, di Giorgia Meloni e di Matteo Salvini. Sull’Europa; sul sovranismo; sui migranti; sui vaccini; sulla solidarietà; praticamente su tutto.

 

matteo salvini giorgia meloni assemblea nazionale federmanager

Nel caso possibile (secondo alcuni probabile) che quei due conquistino la maggioranza nel prossimo Parlamento, Mattarella si troverebbe nella difficile condizione di controfirmare leggi contrarie al suo set di valori, oppure di sfidare l’ira delle destre a rischio di impeachment o di dover dare le dimissioni. In entrambi i casi una sofferenza, un supplizio.

 

Ultimo dettaglio: a Napolitano chiesero di restare. Fu un moto unanime del Parlamento che, dopo avere bruciato tutte le possibili candidature, non trovava più santi a cui votarsi. Come sappiamo, Napolitano trovò la forza di accettare. Nel caso di Mattarella, invece, nessuno gliel’ha ancora nemmeno domandato.

BERLU E NAPOLITANO

 

Non il Pd che magari lo eleggerebbe di nuovo, ma intanto guadagna tempo e si tiene sul vago; non i Cinque stelle, in pieno marasma esistenziale; figurarsi Fratelli d’Italia e Lega. Quanto al Cavaliere, si sa che gioca per sé.

 

Ricapitolando: Mattarella non desidera il bis, si ficcherebbe in un grosso guaio e chi dovrebbe eventualmente supplicarlo per adesso se ne guarda bene. Insistere non è decoroso, meglio lasciarlo in pace.

NAPOLITANO GENTILONI RENZINAPOLITANO RENZIMATTARELLA E NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…