finanziamento pubblico ai partiti due per mille sergio mattarella

MATTARELLA STOPPA IL BLITZ DELLA "CASTA" – LA MAGGIORANZA E IL PD SI ERANO ACCORDATI PER AUMENTARE LA QUOTA DEI FINANAZIMENTI PUBBLICI AI PARTITI ATTRAVERSO IL DUE PER MILLE, PORTANDOLI DA 25 A 42 MILIONI DI EURO – IN SERATA IL COLLE HA FATTO FILTRARE TUTTA LA SUA INCAZZATURA: “FONTI DEL QUIRINALE CONFERMANO LA CONTRARIETÀ DEL CAPO DELLO STATO” – MOTIVO? LA MATERIA DEL DECRETO NON È “OMOGENEA” CON IL DECRETO FISCALE IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE BILANCIO, È NECESSARIA UNA LEGGE AD HOC DEL PARLAMENTO...

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “La Stampa”

 

DUE PER MILLE AI PARTITI

Lo stop senza precedenti è maturato alle 21 di ieri sera con un'indiscrezione diffusa alle agenzie di stampa. «Fonti del Quirinale confermano la contrarietà del Capo dello Stato alla modifica inserita nel decreto fiscale alla legge sul finanziamento pubblico ai partiti».

 

Il blitz con cui la maggioranza e il Pd si erano accordati per raddoppiare la quota delle somme a disposizione della politica era maturato in mattinata nella commissione Bilancio del Senato. Due emendamenti gemelli del partito di Elly Schlein e di Alleanza Verdi e Sinistra chiedevano di aumentare l'attuale tetto del due per mille da 25 a 28 milioni di euro. Il governo aveva colto la palla al balzo con una riformulazione che avrebbe portato quei fondi ad almeno 42 milioni.

 

sergio mattarella osservatorio permanente giovani editori 2

Per ricostruire la frizione clamorosa fra Parlamento e Quirinale occorre partire dalle obiezioni di metodo del Capo dello Stato, quelle che hanno complicato i piani della politica. Non appena lette le agenzie di stampa Sergio Mattarella ha sottolineato un'anomalia ormai diventata prassi: la «mancanza di omogeneità delle materie in discussione nel decreto» che avrebbe permesso attraverso un semplice emendamento ad un «impatto notevole» sulle finanze pubbliche ma soprattutto per fondi che derivano «dalle scelte dei cittadini».

 

Detta in sintesi: Mattarella ha contestato la decisione di procedere con un blitz su una materia delicata come il finanziamento pubblico alla politica. Se il Parlamento vuole farlo, occorre una legge ad hoc. […]

 

DUE PER MILLE AI PARTITI

[…] L'emendamento al decreto fiscale proposto dal governo e stoppato dal Quirinale puntava a destinare al finanziamento della politica un ulteriore 0,2 per mille dell'intero gettito Irpef. Detta più semplicemente: a partire dal 2025, e dunque nei bilanci del 2026 i partiti avrebbero dovuto contare sulla distribuzione in via proporzionale di altri 18 milioni di euro di risorse pubbliche per un totale di 42 milioni.

 

Non una cifra enorme, abbastanza per spingere il Capo dello Stato a sottolinearne il significato simbolico. Lo 0,2 per cento avrebbe dovuto essere distribuito in proporzione alle opzioni dei contribuenti sul due per mille e avrebbe premiato i partiti più grandi.

 

ELLY SCHLEIN GIORGIA MELONI

Facciamo qualche esempio: il Pd, che nelle ultime dichiarazioni aveva avuto il 30 per cento delle scelte, avrebbe visto salire il contributo pubblico da 8 a 12 milioni di euro. Il due per mille a Fratelli d'Italia scelto da circa il 20 per cento sarebbe aumentato da 4,8 a 8,4 milioni. Il Movimento Cinque Stelle, che aveva avuto il 10 per cento delle opzioni, avrebbe incassato 4,2 milioni invece di soli 1,8, la Lega oltre due milioni invece di 1,1.

 

Al netto dei rilievi formali del Quirinale i fatti dicono che il sistema in vigore nell'ultimo decennio ha contribuito a peggiorare la trasparenza del finanziamento alla politica e aumentato la corruzione. Negli anni si sono moltiplicate le erogazioni dei privati attraverso opache fondazioni riconducibili ai singoli partiti o politici.

 

FINANZIAMENTO PUBBLICO images

L'ultimo caso è l'inchiesta di Genova che ha spinto alle dimissioni del presidente della Liguria Giovanni Toti, destinatario di finanziamenti dei quali non c'era traccia nei bilanci delle sue fondazioni. [...]Lo stop del Quirinale ora impone ai partiti di ripartire da zero con un accordo alla luce del sole.

sergio mattarella si tocca i capelli

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...