finanziamento pubblico ai partiti due per mille sergio mattarella

MATTARELLA STOPPA IL BLITZ DELLA "CASTA" – LA MAGGIORANZA E IL PD SI ERANO ACCORDATI PER AUMENTARE LA QUOTA DEI FINANAZIMENTI PUBBLICI AI PARTITI ATTRAVERSO IL DUE PER MILLE, PORTANDOLI DA 25 A 42 MILIONI DI EURO – IN SERATA IL COLLE HA FATTO FILTRARE TUTTA LA SUA INCAZZATURA: “FONTI DEL QUIRINALE CONFERMANO LA CONTRARIETÀ DEL CAPO DELLO STATO” – MOTIVO? LA MATERIA DEL DECRETO NON È “OMOGENEA” CON IL DECRETO FISCALE IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE BILANCIO, È NECESSARIA UNA LEGGE AD HOC DEL PARLAMENTO...

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “La Stampa”

 

DUE PER MILLE AI PARTITI

Lo stop senza precedenti è maturato alle 21 di ieri sera con un'indiscrezione diffusa alle agenzie di stampa. «Fonti del Quirinale confermano la contrarietà del Capo dello Stato alla modifica inserita nel decreto fiscale alla legge sul finanziamento pubblico ai partiti».

 

Il blitz con cui la maggioranza e il Pd si erano accordati per raddoppiare la quota delle somme a disposizione della politica era maturato in mattinata nella commissione Bilancio del Senato. Due emendamenti gemelli del partito di Elly Schlein e di Alleanza Verdi e Sinistra chiedevano di aumentare l'attuale tetto del due per mille da 25 a 28 milioni di euro. Il governo aveva colto la palla al balzo con una riformulazione che avrebbe portato quei fondi ad almeno 42 milioni.

 

sergio mattarella osservatorio permanente giovani editori 2

Per ricostruire la frizione clamorosa fra Parlamento e Quirinale occorre partire dalle obiezioni di metodo del Capo dello Stato, quelle che hanno complicato i piani della politica. Non appena lette le agenzie di stampa Sergio Mattarella ha sottolineato un'anomalia ormai diventata prassi: la «mancanza di omogeneità delle materie in discussione nel decreto» che avrebbe permesso attraverso un semplice emendamento ad un «impatto notevole» sulle finanze pubbliche ma soprattutto per fondi che derivano «dalle scelte dei cittadini».

 

Detta in sintesi: Mattarella ha contestato la decisione di procedere con un blitz su una materia delicata come il finanziamento pubblico alla politica. Se il Parlamento vuole farlo, occorre una legge ad hoc. […]

 

DUE PER MILLE AI PARTITI

[…] L'emendamento al decreto fiscale proposto dal governo e stoppato dal Quirinale puntava a destinare al finanziamento della politica un ulteriore 0,2 per mille dell'intero gettito Irpef. Detta più semplicemente: a partire dal 2025, e dunque nei bilanci del 2026 i partiti avrebbero dovuto contare sulla distribuzione in via proporzionale di altri 18 milioni di euro di risorse pubbliche per un totale di 42 milioni.

 

Non una cifra enorme, abbastanza per spingere il Capo dello Stato a sottolinearne il significato simbolico. Lo 0,2 per cento avrebbe dovuto essere distribuito in proporzione alle opzioni dei contribuenti sul due per mille e avrebbe premiato i partiti più grandi.

 

ELLY SCHLEIN GIORGIA MELONI

Facciamo qualche esempio: il Pd, che nelle ultime dichiarazioni aveva avuto il 30 per cento delle scelte, avrebbe visto salire il contributo pubblico da 8 a 12 milioni di euro. Il due per mille a Fratelli d'Italia scelto da circa il 20 per cento sarebbe aumentato da 4,8 a 8,4 milioni. Il Movimento Cinque Stelle, che aveva avuto il 10 per cento delle opzioni, avrebbe incassato 4,2 milioni invece di soli 1,8, la Lega oltre due milioni invece di 1,1.

 

Al netto dei rilievi formali del Quirinale i fatti dicono che il sistema in vigore nell'ultimo decennio ha contribuito a peggiorare la trasparenza del finanziamento alla politica e aumentato la corruzione. Negli anni si sono moltiplicate le erogazioni dei privati attraverso opache fondazioni riconducibili ai singoli partiti o politici.

 

FINANZIAMENTO PUBBLICO images

L'ultimo caso è l'inchiesta di Genova che ha spinto alle dimissioni del presidente della Liguria Giovanni Toti, destinatario di finanziamenti dei quali non c'era traccia nei bilanci delle sue fondazioni. [...]Lo stop del Quirinale ora impone ai partiti di ripartire da zero con un accordo alla luce del sole.

sergio mattarella si tocca i capelli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…