giorgia meloni

MELONI 1, MELONI 2 – L’ANALISI DI GIOVANNI ORSINA: “LA LEADER DI FRATELLI D’ITALIA STA CERCANDO DI SCINDERSI IN DUE ENTITÀ DISTINTE. DA UNA PARTE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, SULLA SCIA DI MARIO DRAGHI. DALL’ALTRA PARTE LA LEADER DEI CONSERVATORI EUROPEI, CHE CONSERVA INTATTO L'ASSE COI PARTITI FRATELLI. CON ‘MELONI 1’ A BRUXELLES DOVRANNO LAVORARE. MA ‘MELONI 2’ NON PUÒ PROPRIO PIACERE ALLE ATTUALI LEADERSHIP DI FRANCIA E GERMANIA. ‘MELONI 2’, SE SI RADICALIZZA E ALLONTANA TROPPO DAL ‘POLITICAMENTE CORRETTO’ DI BRUXELLES, RISCHIA DI TRASCINARE A FONDO ‘MELONI 1’…”

 

Giovanni Orsina per “la Stampa”

 

giorgia meloni nel video messaggio per vox 2

Malgrado il governo non sia ancora nato, la strategia europea di Giorgia Meloni comincia a delinearsi con una certa chiarezza. La leader di Fratelli d'Italia, in buona sostanza, sta cercando di scindersi in due entità distinte.

 

Da una parte il Presidente del Consiglio italiano, che nel nome della tutela dell'interesse nazionale si mette sulla scia di Mario Draghi e si dice disponibile a partecipare fino in fondo al gioco europeo trattando con tutti i Paesi, a cominciare ovviamente dai più rilevanti, Francia e Germania («Meloni 1»).

 

GIORGIA MELONI - MARIO DRAGHI - VIGNETTA BY ALTAN

Dall'altra parte la leader dei conservatori europei, che conserva intatto l'asse coi partiti fratelli, dagli spagnoli di Vox ai polacchi di Diritto e Giustizia - si veda il suo intervento di ieri in collegamento con la Spagna -, con l'obiettivo di accrescere il peso della propria famiglia politica e spostare verso destra gli equilibri politici continentali («Meloni 2»).

 

Con «Meloni 1» a Bruxelles dovranno lavorare. Ma «Meloni 2» non può proprio piacere alle attuali leadership di Francia e Germania, espresse da famiglie politiche di centro e sinistra e interessate a conservare le rispettive destre - Rassemblement National e Alternative für Deutschland - al di fuori del perimetro della legittimità.

 

LA DRAGHETTA - BY EMAN RUS

Si spiega così, alla luce della «Meloni 2», il recente intervento del segretario di Stato francese per l'Europa Laurence Boone sull'intenzione della Francia di vigilare sul rispetto dei diritti in Italia. Intervento che per altro - a dimostrazione del fatto che non s' è trattato di un'uscita estemporanea - ha ripreso nella sostanza una dichiarazione analoga del primo ministro d'oltralpe, Élisabeth Borne, pronunciata all'indomani delle elezioni.

 

Per entrare nell'Unione Europea e restarci occorre rispettare regole e condizioni: è un dato di fatto ovvio e ragionevole. Quel che sul piano astratto appare pacifico, tuttavia, lo diventa molto meno non appena si scende nel mondo reale, là dove il problema dell'estensione di quelle regole e della loro interpretazione si pone in concreto.

 

GIORGIA MELONI GIOVANBATTISTA FAZZOLARI

L'Unione ha cercato, per quanto possibile, di affrontare e risolvere la questione sul terreno del diritto e delle procedure - ma il nodo è altamente politico, e può essere sterilizzato soltanto fino a un certo punto. Tanto più che in questi ultimi anni la politica si è profondamente divisa proprio sulla definizione ed estensione dei diritti individuali fondamentali - in relazione alle questioni riproduttive e di genere, ad esempio, ma anche a rifugiati e migranti.

 

Quali siano i princìpi non negoziabili del club del Vecchio Continente, insomma, e chi sia intitolato a certificarne e punirne la violazione, sono domande che inevitabilmente troveranno risposte differenti a seconda dei rapporti di forza fra i Paesi membri del club e le famiglie politiche che li abitano.

 

GIORGIA MELONI

Il fatto che in Europa i meccanismi di legittimazione democratica, malgrado gli sforzi compiuti per trasferirli sul piano continentale, siano rimasti incardinati sugli Stati nazionali complica ulteriormente la questione. Perché ha accresciuto la possibilità che le scelte politiche di un singolo Paese, democraticamente legittimate, entrino in conflitto con i princìpi non negoziabili dell'Unione definiti alla luce di equilibri politici diversi da quelli di quel Paese.

 

Ma siccome la democrazia è una delle condizioni dell'Unione, e non certo delle ultime, quel conflitto finisce per far emergere la presenza di una contraddizione strutturale - non irrisolvibile ma di fatto irrisolta - della costruzione europea. Il voto in favore dell'Ungheria dato dai sovranisti al Parlamento di Strasburgo esprime anche quella contraddizione.

 

GIORGIA MELONI COME ILARY BLASI MEME

Che non hanno né creato né inventato i sovranisti, tuttavia: non per caso, l'Unione sta tribolando da anni col caso Orbán e non ne è ancora venuta a capo.

 

È dall'interno di questo ginepraio - difficile chiamarlo altrimenti - che escono le affermazioni di Élisabeth Borne e Laurence Boone. L'intento è insomma quello di arrogarsi la facoltà politica di disegnare il perimetro della legittimità europea, il diritto di stabilire quali siano i princìpi non negoziabili e di decidere chi li stia violando, a partire da una posizione politicamente centrale nel continente come quella occupata da Emmanuel Macron col suo gruppo Renew Europe e facendo leva sul peso storico e geopolitico della Francia. E il bersaglio è «Meloni 2»: il tentativo di affermare la piena legittimità del conservatorismo su scala europea e di spostare a destra gli equilibri politici continentali.

 

laurence boone 1

«Meloni 1» rappresenta il limite principale di quest' operazione di delegittimazione di «Meloni 2». Da un duplice punto di vista. Teorico, innanzitutto, perché il prossimo Presidente del Consiglio italiano godrà di una robusta legittimazione elettorale, la più solida dal 2011 a oggi, e attaccarlo lascia emergere in piena luce la contraddizione interna alla costruzione europea della quale si diceva prima.

 

Non è un caso se, con un'antinomia evidente, entrambe le esponenti del governo francese, nel momento stesso in cui si dicevano pronte a vigilare sull'Italia, si sono anche dovute dichiarare rispettose delle scelte degli elettori italiani.

 

giorgia meloni mario draghi

Ma soprattutto da un punto di vista pratico, perché, così come «Meloni 1» non potrà che partecipare al gioco europeo, a cominciare dall'interlocuzione con Francia e Germania, allo stesso modo i partner dell'Unione dovranno trattare con la massima autorità politica italiana. Attenzione, però, il meccanismo vale pure in senso contrario.

 

Così come «Meloni 1», il Presidente del Consiglio di un Paese fondatore dell'Unione Europea, dotato di una robusta legittimazione democratica, protegge «Meloni 2», avversa all'establishment politico continentale e desiderosa di modificarlo, allo stesso modo «Meloni 2», se si radicalizza e allontana troppo dal «politicamente corretto» di Bruxelles, rischia di trascinare a fondo «Meloni 1». La vera sfida per la leader di Fratelli d'Italia sarà trovare l'equilibrio fra i suoi due avatar.

LA VIGNETTA DI LIBERATION SULLA VITTORIA DI GIORGIA MELONI ALLE ELEZIONIGIORGIA MELONIBIGLIETTO DELLA FIGLIA GINEVRA A GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")