ignazio visco

MENTRE GLI STANNO SMONTANDO BANKITALIA DA SOTTO IL SEDERE, VISCO PARLA A VENEZIA ALLA FESTA DEL 'FOGLIO': ''LO SPREAD VOLA CON LA PAURA, È SBAGLIATO PAVENTARE L'USCITA DALL'UE'' - ALTRE BACCHETTATE DALLA COMMISSARIA VESTAGER: ''L'ITALIA CREDE DA SOLA DI AVER CAPITO TUTTO. È UN' IDEA VECCHIA. I LIBRI DI STORIA SONO PIENI DI ESEMPI COSÌ. CIÒ CHE FA PENSARE È CHE I CITTADINI CI CREDANO E LI VOTINO''. IL SOLITO PROBLEMA: È LA GENTE CHE VOTA MALE… (NB: IL PARTITO DELLA VESTAGER VELEGGIA TRA IL 5 E L'8% IN DANIMARCA)

 

 

1. VISCO "LO SPREAD VOLA CON LA PAURA SBAGLIATO MINACCIARE L' USCITA DALL' UE"

Fabio Poletti per ''La Stampa''

 

IGNAZIO VISCO FABIO PANETTA

Facile dire «Non avere paura del futuro». Alla seconda Tech Fest de Il Foglio, duecento persone imbullonate per un giorno intero nella magica cornice della Scuola Grande della Misericordia al Ghetto, di «paura» se ne è sentito parlare tanto, soprattutto del presente. Il governo è sull' orlo di una crisi di nervi, lo spread è sulle montagne russe, il tasso di crescita è poco più di niente e adesso c' è la prova muscolare del premier Giuseppe Conte contro l' Europa per evitare le procedure di infrazione.

 

Un quadro sufficiente al governatore di Bankitalia Ignazio Visco per lanciare un avvertimento diretto al governo: «Se si alimenta la paura che la politica sia quella di distaccarsi dall' Europa allora i mercati si assicurano contro questo rischi. Se si percepisce che l' economia non cresce c' è il dubbio che il debito non ti sia ripagato. Se nell' emissione di titoli pubblici paghiamo più di quanto non si paghi in Germania o in Spagna allora questo si traslerà anche al settore privato, dalle banche alle imprese.

Questo trasferimento rallenta la crescita dell' economia».

 

Anche incalzato dal direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa, Ignazio Visco usa toni pacati, parole a modo e non chiama nessuno per nome: «Credo che il dubbio che il debito pubblico non sia ripagato sia zero, ma credo anche che il rischio sia percepito comunque nei mercati. La fiducia è la capacità di rispettare gli obiettivi e di non cambiarli continuamente. Ci vuole una politica stabile. La cosa peggiore, oltre a come ci si esprime a livello politico, è quello di non saper guardare avanti. Le opportunità ci sono, basta saper investire».

vestager 3

 

Alla fine il quadro è quello che è. È vero che in Italia il tasso di disoccupazione in Italia è al 10% contro il 2 in Giappone e il 3 negli Usa. Ma a garantire la stabilità ci pensano i conti degli italiani, cittadini o imprese. Con un raffronto con l' Europa che si fa vincente. Il debito pubblico delle famiglie in Italia viaggia attorno al 40%, la media europea è 60%. Quello delle imprese è 70%, in Europa si vola oltre il 110%.

 

Tutto questo ovviamente non basta. Il Governatore dribbla i giornalisti, niente a margine, niente domande che potrebbero imbarazzare. Però il dito della piaga ce lo infila tutto. E alla festa Tech fa i conti di quanto sia poco tech il nostro Paese: «Abbiamo solo il 5 per cento del pil che proviene da settori digitalizzati, in Germania è l' 8 per cento. Se non ci attrezziamo il futuro non sarà facile. Nel resto del mondo l' adeguamento è stato rapido. I robot lavorano con noi e per noi. Scompariranno alcune professioni, ma se ne creeranno di nuove. Ma ci sono rischi di concentrazione tecnologica che possono portare a una distribuzione del reddito molto squilibrata».

 

Altre bacchettate all' Italia arrivano dalla commissaria Ue alla Concorrenza Margrethe Vestager, qui a Venezia con un videomessaggio: «L' Italia crede da sola di aver capito tutto. Non è affatto nuovo che qualcuno dica: "Tutti gli altri non hanno capito niente, io ho capito tutto e ho qui la soluzione miracolosa". È un' idea vecchia. Non molto innovativa. I libri di storia sono pieni di esempi così. Ciò che deve far pensare è che i cittadini credano a queste storie e dicano: "Voglio votare per lui"».

Vestager

 

Mario Monti, senatore, ex premier e commissario Ue, qui a Venezia svicola davanti alla domanda sul braccio di ferro con la Ue di Giuseppe Conte: «Non voglio dire niente con il paziente ancora sul tavolo operatorio a cuore aperto. Io non so se ci sarà una procedura d' infrazione contro l' Italia ma già da questo si vede che non abbiamo alleati in Europa.

Questo governo si disinteressa del futuro e lascia l' Italia sempre più sola».

 

 

2. CASTELLI, BANKITALIA E CDP? NON RUBIAMO NIENTE A NESSUNO

 (ANSA) - "Non rubiamo niente a nessuno. Sono dividendi dello Stato e noi siamo azionisti. Quanto alla Banca d'Italia, diciamo da sempre che quei soldi devono essere messi a disposizione: se gli altri non lo facevano per lasciarli non so a quali scopi, sbagliavano". Risponde così la viceministra all' Economia del M5s Laura Castelli, intervistata da Repubblica, ad una domanda sulle questioni riguardanti il dividendo straordinario di Cassa depositi e prestiti e Bankitalia.

 

MASSIMO GARAVAGLIA LAURA CASTELLI

 Secondo Castelli, la procedura di infrazione della commissione europea contro l'Italia è "superabile", i "numeri reali" dell'assestamento di bilancio basteranno a fermarla. E, aggiunge, che con la Lega si troverà un punto di caduta su tutto quel che divide: pace fiscale, flat tax, minibot. Quanto alla Tav, "al governo ho imparato che non è tutto bianco o nero", afferma.

 

Alla domanda su quali garanzie possiamo dare alla Commissione europea per evitare la procedura di infrazione, Castelli risponde che "il governo sta facendo di tutto per rispettare e regole. I dati reali sono più puntuali delle previsioni Ue, e sono positivi. Nel primo trimestre 2019 abbiamo 5 miliardi in più di entrate", grazie alla "fatturazione elettronica", "sta dando ottimi risultati: 1,8 miliardi di euro. Come la lotta all'evasione: l'operazione conclusa contro una grande casa di moda ha portato 1,3 miliardi".

laura castelli

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…