ignazio visco

MENTRE GLI STANNO SMONTANDO BANKITALIA DA SOTTO IL SEDERE, VISCO PARLA A VENEZIA ALLA FESTA DEL 'FOGLIO': ''LO SPREAD VOLA CON LA PAURA, È SBAGLIATO PAVENTARE L'USCITA DALL'UE'' - ALTRE BACCHETTATE DALLA COMMISSARIA VESTAGER: ''L'ITALIA CREDE DA SOLA DI AVER CAPITO TUTTO. È UN' IDEA VECCHIA. I LIBRI DI STORIA SONO PIENI DI ESEMPI COSÌ. CIÒ CHE FA PENSARE È CHE I CITTADINI CI CREDANO E LI VOTINO''. IL SOLITO PROBLEMA: È LA GENTE CHE VOTA MALE… (NB: IL PARTITO DELLA VESTAGER VELEGGIA TRA IL 5 E L'8% IN DANIMARCA)

 

 

1. VISCO "LO SPREAD VOLA CON LA PAURA SBAGLIATO MINACCIARE L' USCITA DALL' UE"

Fabio Poletti per ''La Stampa''

 

IGNAZIO VISCO FABIO PANETTA

Facile dire «Non avere paura del futuro». Alla seconda Tech Fest de Il Foglio, duecento persone imbullonate per un giorno intero nella magica cornice della Scuola Grande della Misericordia al Ghetto, di «paura» se ne è sentito parlare tanto, soprattutto del presente. Il governo è sull' orlo di una crisi di nervi, lo spread è sulle montagne russe, il tasso di crescita è poco più di niente e adesso c' è la prova muscolare del premier Giuseppe Conte contro l' Europa per evitare le procedure di infrazione.

 

Un quadro sufficiente al governatore di Bankitalia Ignazio Visco per lanciare un avvertimento diretto al governo: «Se si alimenta la paura che la politica sia quella di distaccarsi dall' Europa allora i mercati si assicurano contro questo rischi. Se si percepisce che l' economia non cresce c' è il dubbio che il debito non ti sia ripagato. Se nell' emissione di titoli pubblici paghiamo più di quanto non si paghi in Germania o in Spagna allora questo si traslerà anche al settore privato, dalle banche alle imprese.

Questo trasferimento rallenta la crescita dell' economia».

 

Anche incalzato dal direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa, Ignazio Visco usa toni pacati, parole a modo e non chiama nessuno per nome: «Credo che il dubbio che il debito pubblico non sia ripagato sia zero, ma credo anche che il rischio sia percepito comunque nei mercati. La fiducia è la capacità di rispettare gli obiettivi e di non cambiarli continuamente. Ci vuole una politica stabile. La cosa peggiore, oltre a come ci si esprime a livello politico, è quello di non saper guardare avanti. Le opportunità ci sono, basta saper investire».

vestager 3

 

Alla fine il quadro è quello che è. È vero che in Italia il tasso di disoccupazione in Italia è al 10% contro il 2 in Giappone e il 3 negli Usa. Ma a garantire la stabilità ci pensano i conti degli italiani, cittadini o imprese. Con un raffronto con l' Europa che si fa vincente. Il debito pubblico delle famiglie in Italia viaggia attorno al 40%, la media europea è 60%. Quello delle imprese è 70%, in Europa si vola oltre il 110%.

 

Tutto questo ovviamente non basta. Il Governatore dribbla i giornalisti, niente a margine, niente domande che potrebbero imbarazzare. Però il dito della piaga ce lo infila tutto. E alla festa Tech fa i conti di quanto sia poco tech il nostro Paese: «Abbiamo solo il 5 per cento del pil che proviene da settori digitalizzati, in Germania è l' 8 per cento. Se non ci attrezziamo il futuro non sarà facile. Nel resto del mondo l' adeguamento è stato rapido. I robot lavorano con noi e per noi. Scompariranno alcune professioni, ma se ne creeranno di nuove. Ma ci sono rischi di concentrazione tecnologica che possono portare a una distribuzione del reddito molto squilibrata».

 

Altre bacchettate all' Italia arrivano dalla commissaria Ue alla Concorrenza Margrethe Vestager, qui a Venezia con un videomessaggio: «L' Italia crede da sola di aver capito tutto. Non è affatto nuovo che qualcuno dica: "Tutti gli altri non hanno capito niente, io ho capito tutto e ho qui la soluzione miracolosa". È un' idea vecchia. Non molto innovativa. I libri di storia sono pieni di esempi così. Ciò che deve far pensare è che i cittadini credano a queste storie e dicano: "Voglio votare per lui"».

Vestager

 

Mario Monti, senatore, ex premier e commissario Ue, qui a Venezia svicola davanti alla domanda sul braccio di ferro con la Ue di Giuseppe Conte: «Non voglio dire niente con il paziente ancora sul tavolo operatorio a cuore aperto. Io non so se ci sarà una procedura d' infrazione contro l' Italia ma già da questo si vede che non abbiamo alleati in Europa.

Questo governo si disinteressa del futuro e lascia l' Italia sempre più sola».

 

 

2. CASTELLI, BANKITALIA E CDP? NON RUBIAMO NIENTE A NESSUNO

 (ANSA) - "Non rubiamo niente a nessuno. Sono dividendi dello Stato e noi siamo azionisti. Quanto alla Banca d'Italia, diciamo da sempre che quei soldi devono essere messi a disposizione: se gli altri non lo facevano per lasciarli non so a quali scopi, sbagliavano". Risponde così la viceministra all' Economia del M5s Laura Castelli, intervistata da Repubblica, ad una domanda sulle questioni riguardanti il dividendo straordinario di Cassa depositi e prestiti e Bankitalia.

 

MASSIMO GARAVAGLIA LAURA CASTELLI

 Secondo Castelli, la procedura di infrazione della commissione europea contro l'Italia è "superabile", i "numeri reali" dell'assestamento di bilancio basteranno a fermarla. E, aggiunge, che con la Lega si troverà un punto di caduta su tutto quel che divide: pace fiscale, flat tax, minibot. Quanto alla Tav, "al governo ho imparato che non è tutto bianco o nero", afferma.

 

Alla domanda su quali garanzie possiamo dare alla Commissione europea per evitare la procedura di infrazione, Castelli risponde che "il governo sta facendo di tutto per rispettare e regole. I dati reali sono più puntuali delle previsioni Ue, e sono positivi. Nel primo trimestre 2019 abbiamo 5 miliardi in più di entrate", grazie alla "fatturazione elettronica", "sta dando ottimi risultati: 1,8 miliardi di euro. Come la lotta all'evasione: l'operazione conclusa contro una grande casa di moda ha portato 1,3 miliardi".

laura castelli

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...