francia elezioni mercati emmanuel macron pierre moscovici michel barnier

LA VOCE DEI MERCATI SULLE ELEZIONI FRANCESI – SE DALLE URNE NON USCISSE UNA MAGGIORANZA CHIARA E INEQUIVOCABILE, GLI INVESTITORI INTERNAZIONALI SPINGEREBBERO PER AVERE UN PRIMO MINISTRO TECNICO – I DUE PRINCIPALI INDIZIATI SONO L’EX COMMISSARIO AGLI AFFARI ECONOMICI PIERRE MOSCOVICI E IL PIÙ VOLTE COMMISSARIO EUROPEO NONCHÉ EX NEGOZIATORE PER LA BREXIT, MICHEL BARNIER… – LE INDICAZIONI DEGLI ANALISTI DI UNICREDIT

DAGONOTA

PIERRE MOSCOVICI

Se dalle elezioni francesi non uscisse una maggioranza chiara e inequivocabile, i mercati spingerebbero per avere un primo ministro tecnico. Escluso il nome di Christine Lagarde, visto che Parigi ha un estremo bisogno di controllare la Banca Centrale europea, i due principali indiziati per la seconda poltrona più importante di Francia sono l’ex commissario agli Affari economici Pierre Moscovici e il più volte commissario europeo nonché negoziatore per la Brexit, Michel Barnier.

 

ELEZIONI FRANCESI, I MERCATI PUNTANO SULL’INGOVERNABILITÀ

Estratto dell’articolo di Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

MICHEL BARNIER

Viva l'incertezza, ben venga la paralisi. È questo, in sintesi, l'umore dei mercati all'indomani del primo turno delle legislative francesi che al momento ha sventato la prospettiva di una maggioranza assoluta per il Rassemblement national di Marine Le Pen.

 

Ora gli investitori guardano al 7 luglio e sperano in un ballottaggio che non conceda a nessuno di vincere e poter andare al governo del Paese con una chiara maggioranza. Il vecchio adagio dei mercati per cui l'incertezza è veleno non vale per le elezioni più pericolose da decenni, e per giunta nella seconda economia europea.

 

marine le pen jordan bardella

Anzi, un "hung Parliament", per dirla con gli inglesi, che impedisca alla destra ma anche al Nuovo Fronte popolare di mantenere le loro esose promesse elettorali e di cancellare le riforme introdotte da Emmanuel Macron, sarebbe l'ideale. I mercati puntano, insomma, su un governo tecnico, come segnalato ieri dagli analisti di Unicredit.

 

Brigitte ed Emmanuel Macron in abiti casual a Le Touquet dopo il voto per le legislative

Così sui listini europei si è udito un rumorosissimo sospiro di sollievo, a partire dalla festa dei titoli bancari. E dall'euro, che si è rafforzato contro il dollaro. E dallo spread, il differenziale tra bond decennali italiani e tedeschi, sentinella affidabile dell'umore generale dei mercati sull'area dell'euro, che si è ridotto. [...]

 

Il Rassemblement national costerebbe alla Francia 14,5 miliardi di euro entro il 2027, il Nuovo Fronte Popolare 160 miliardi di euro, mentre il calcolo degli introiti al netto delle spese sarebbe positivo soltanto se vincesse la Ensemble pour la Republique di Macron, e di 4 miliardi di euro. Non un dettaglio, per un Paese in procedura d'infrazione a Bruxelles per disavanzo eccessivo.

 

Intanto, le reazioni politiche danno conto di un umore molto diverso, nelle cancellerie europee. Una Francia paralizzata terrorizza anzitutto il suo alleato più importante, la Germania. La ministra degli Esteri Annalena Baerbock (Verdi) ha ricordato che «la Germania e la Francia hanno un responsabilità particolare, in Europa.

 

MARINE LE PEN - JORDAN BARDELLA - EMMANUEL MACRON - MEME BY EDOARDO BARALDI

michel barnier

E nessuno può essere indifferente dinanzi all'ipotesi che nel Paese che è il nostro partner più stretto sia in vantaggio un partito che vede nell'Europa un problema, e non la soluzione». E il premier socialista spagnolo Pedro Sanchez ha parlato, a proposito dell'avanzata della destra, di «un avvertimento» degli elettori che però non andrebbe ignorato. [...]

marine le pen jordan bardella

pierre moscovici

emmanuel macron vota MILITANTI DEL RASSEMBLEMENT NATIONAL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…