roberto gualtieri olaf scholz

MES, CHE STRESS - ALL’EUROGRUPPO OSTENTANO UNA CERTA SICUREZZA SUL FATTO CHE LUNEDÌ GUALTIERI PRONUNCERÀ IL SÌ DELL’ITALIA ALLA RIFORMA DEL MES. UN ENNESIMO SÌ, VISTO CHE L'IMPEGNO FU PRESO UN ANNO FA. LA REALTÀ È CHE IL MOVIMENTO 5 STELLE CONTINUA A FARE MURO, CONFERMANDO INOLTRE IL NETTO NO ALL’USO DELLA NUOVA LINEA DI CREDITO DEL SALVA STATI PER LE SPESE SANITARIE. TANTO CHE L'AUDIZIONE DI GUALTIERI È STATA RINVIATA

 

Angela Mauro per www.huffingtonpost.it

 

“Ci fidiamo degli impegni presi dagli Stati membri, quando prendono un impegno è quello”, dice una fonte europea. All’Eurogruppo ostentano una certa sicurezza sul fatto che alla riunione di lunedì il ministro Roberto Gualtieri pronuncerà il sì dell’Italia alla riforma del Mes. Un ennesimo sì, visto che le stesse fonti europee sottolineano che l’impegno il governo di Roma l’aveva preso già “un anno fa”, quando scoppiò la polemica sul Salva Stati innescata da Matteo Salvini e cavalcata anche dai cinquestelle. Ma al di là delle sicurezze dei ministri finanziari dell’Ue, in Italia la polemica è ancora viva in seno al governo giallo-rosso: il M5s continua a fare muro sulla riforma del Mes, confermando inoltre il netto no all’uso della nuova linea di credito del Salva Stati per le spese sanitarie della pandemia.

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

 

Un segnale concreto è il rinvio dell’audizione del ministro Gualtieri in commissione in Parlamento, prevista per domani. E’ stata riconvocata per lunedì mattina, prima della riunione dell’Eurogruppo. Dal Movimento fanno sapere che ascolteranno il ministro ma i pentastellati restano poco convinti della riforma del Mes. Soprattutto ora che è nato un certo dibattito, iniziato dal Financial Times e condiviso anche dai Dem David Sassoli ed Enrico Letta, sull’opportunità di rivedere il Meccanismo europeo di Stabilità, ormai ‘sporcato’ dalla crisi del debito greca tanto che nessuno degli Stati Ue vi ha fatto ricorso per le spese legate al covid. “La riforma è quasi inutile – dicono dal Movimento - se questo strumento è obsoleto, come hanno sottolineato anche alcuni osservatori del Pd o di quell’area politica, la sua riforma è quantomeno obsoleta”.

 

Ma l’Eurogruppo ormai vorrebbe andare avanti come un treno sull’argomento, rimasto in sospeso per le difficoltà politiche italiane dall’anno scorso. Il cronoprogramma prevede che, dopo l’accordo di lunedì prossimo, la riforma riceva l’ok dei leader all’Eurosummit che si riunirà l’11 dicembre a Bruxelles. La riforma poi verrebbe firmata dagli ambasciatori degli Stati membri a gennaio. A quel punto, sarà sottoposta al processo di ratifica nei Parlamenti, processo che, prevedono in Eurogruppo, dovrebbe concludersi entro dicembre 2021, in modo che la riforma entri in vigore alla fine dell’anno prossimo. Ma prima della ratifica, un primo assaggio della discussione nel Parlamento italiano potrebbe avvenire il 9 dicembre, quando Conte farà la sua informativa sul Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre.

 

roberto gualtieri giuseppe conte patuanelli

E’ la pandemia a dare particolare urgenza al tutto, spiegano fonti europee. Con la riforma del Mes entrerebbe in vigore anche il meccanismo di garanzia per le banche in crisi (backstop), a partire dal primo gennaio 2022, si spera. E siccome la crisi del covid minaccia di far aumentare anche i crediti deteriorati in pancia agli istituti di credito, la garanzia contro eventuali crisi servirebbe a reggere il sistema.

 

Ma proprio sulle banche, segnalano fonti del Tesoro, c’è ancora qualcosa da discutere con i frugali, che vorrebbero inserire nelle conclusioni dell’Eurogruppo dei meccanismi più penalizzanti per gli istituti bancari.

 

rutte merkel ursula conte by osho

Sembra una roba tecnica al confronto di tutta la matassa politica che il governo Conte deve ancora sbrogliare in vista dell’Eurogruppo di lunedì. L’anno scorso, il premier Giuseppe Conte tentò di resistere all’assalto politico della Lega e del M5s insistendo sulla ‘logica a pacchetto’. Che significa: l’Italia non firmerà la riforma del Mes, se prima non saranno pronti gli altri capitoli di tutto il pacchetto sul rafforzamento dell’unione bancaria. Tra cui anche la garanzia sui depositi (Edis). Oggi però fonti europee fanno sapere che sull’Edis “il lavoro da fare è ancora lungo, non se ne discuterà lunedì”. Ma intanto l’Italia dovrebbe dire sì alla riforma del Mes, concepita in epoca pre-pandemica. Un sì che comunque a Bruxelles avevano preso per buono anche l'anno scorso.

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…