giorgia meloni e giancarlo giorgetti

MES IN QUEL POSTO - L’ITALIA E’ L’UNICO PAESE DELL'AREA EURO CHE NON HA FIRMATO LA RIFORMA DEL MES - GIORGETTI, CHE SI ERA NASCOSTO DIETRO IL VOTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA (CHE NEL FRATTEMPO E’ ARRIVATO E HA DATO L’OK), HA GELATO BRUXELLES ALLONTANANDO LA RATIFICA: "IL MECCANISMO SALVA-STATI VA MODIFICATO" - “LA STAMPA”: “LA MANCATA RATIFICA DEL FONDO SALVA-STATI ALIMENTERÀ I PREGIUDIZI ANTITALIANI CHE SERPEGGIANO NEI PALAZZI EUROPEI. RESTA DA CAPIRE SE LA MELONI LI ATTENDERÀ AL VARCO O INVECE SI TROVERÀ COSTRETTA ANCORA UNA VOLTA A SCENDERE A PATTI…”

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

«Noi giochiamo in Champions League! Magari non vinciamo ma è una bella soddisfazione». Transatlantico di Montecitorio, Roma, ieri. Mentre Giorgia Meloni parte per il primo Consiglio europeo da premier, a Giancarlo Giorgetti tocca tenere a bada il Parlamento. Dipendesse dai partiti, al ministro calciofilo occorrerebbero altri miliardi.

 

Basti qui citare le richieste più costose: per i pensionati al minimo, quelli costretti al taglio della rivalutazione, la proroga dei sussidi all'edilizia, nonostante quasi cento miliardi spesi. Coi cronisti il leghista si lascia andare all'euforia per essere riuscito fin qui a quadrare il cerchio: di qua Matteo Salvini, di là l'Europa matrigna.

 

GIUSEPPE CONTE

Nonostante le molte osservazioni la Finanziaria del governo Meloni - la prima del centrodestra dal 2011 - non ha fatto la fine di quella Lega-Cinque Stelle nel 2019, riscritta da Giuseppe Conte dopo un durissimo negoziato con Bruxelles. Eppure per far calare di nuovo il gelo con la Commissione europea è bastato pochissimo. Accade quando in aula Giorgetti risponde ad un'interrogazione scritta del centrista Luigi Marattin.

 

Oggetto: la ratifica alla riforma del Fondo salva-Stati. «L'impianto attuale del Trattato appare non tenere conto del diverso contesto di riferimento e appare opportuno che siano valutate modifiche». Il ministro legge un testo preparato dai tecnici, vagheggia la necessità di «un ampio dibattito parlamentare», la sintesi è chiara: l'Italia non è intenzionata a firmare.

giancarlo giorgetti giorgia meloni matteo salvini

 

La notizia rimbalza a Bruxelles con un certo sconcerto. Una fonte comunitaria, sotto la garanzia dell'anonimato, la mette così: «Tutti conosciamo le difficoltà politiche in cui opera il governo. Ma questo è un affronto verso chi quella riforma l'ha approvata. Sarà un grosso problema». Che l'era dell'austerity sia lontana, e con essa le istituzioni che la rappresentano, è un fatto.

 

Ciò che la fonte europea contesta a Giorgetti è la leggerezza con cui il governo Meloni ha deciso di venir meno a un impegno sottoscritto da tutti e diciannove i Paesi della moneta unica. La vicenda non è nuova e si trascina da anni. Il primo a prender tempo sulla riforma dell'istituzione che dieci anni fa impose dure ristrutturazioni a Paesi come Grecia, Irlanda e Portogallo è il ministro del Tesoro del governo Pd-Cinque Stelle, Roberto Gualtieri. Ma l'opposizione ideologica di Lega e grillini ha costretto alla melina persino Mario Draghi.

roberto gualtieri foto di bacco

 

Ma durante i venti mesi del governo di quasi unità nazionale e fino a pochi giorni fa l'Italia aveva una scusa che ora non c'è più: l'attesa per il giudizio della Corte costituzionale tedesca, alla quale si erano appellati i liberali tedeschi nel tentativo di fermare la ratifica di Berlino. Nel frattempo il giudizio (positivo) è arrivato, e l'Italia è l'unico Paese dell'area euro che non ha firmato quella riforma.

 

Se il vertice in corso a Bruxelles non fosse dedicato a temi diversi, la faccenda avrebbe creato imbarazzo a Giorgia Meloni. L'uscita del ministro leghista conferma però la determinazione della premier ad affrontare di petto le questioni che più di tutte possono far male agli interessi italiani, come i conti pubblici o la gestione dei migranti. Meloni è convinta che la legittimazione elettorale le permetterà di ottenere ciò che nemmeno riusciva al tecnico Draghi. Fin qui la linea prudente sui conti pubblici è stato il suo vero scudo dalle critiche.

giorgia meloni giancarlo giorgetti

 

Per l'aumento al tetto del contante, a quello per l'uso delle carte di pagamento, la tassa piatta concessa ai lavoratori autonomi e i ritardi sul Recovery plan. La scarsa disponibilità con cui ieri Giorgetti si è seduto al tavolo della maggioranza per discutere le modifiche alla Finanziaria conferma quella linea. Ma la mancata ratifica del fondo salva-Stati alimenterà i pregiudizi antitaliani che serpeggiano nei palazzi europei. Resta da capire se la Meloni li attenderà al varco o invece si troverà costretta ancora una volta a scendere a patti.

Ultimi Dagoreport

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?