merkel orban

METTERE IL VETO FUNZIONA - COME PREVISTO, LA MERKEL TROVA L'ACCORDO CON UNGHERIA E POLONIA. IN CAMBIO, IL MECCANISMO CHE LEGA I FONDI EUROPEI ALLO STATO DI DIRITTO ENTRERÀ IN FUNZIONE IN RITARDO ALMENO DI UN ANNO E MEZZO (QUANDO SI VOTERÀ IN UNGHERIA), E BASTA QUESTO A FAR GRIDARE VITTORIA A ORBÁN E MORAWIECKI

 

Francesca Basso per il "Corriere della Sera"

 

viktor orban

Ungheria e Polonia hanno tolto il veto. Lo annunciano subito su Twitter il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: c' è l' accordo sul prossimo budget Ue e su Next generation Eu. «Ora possiamo iniziare con l' attuazione e ricostruire le nostre economie» scrive Michel, «1.800 miliardi per alimentare la nostra ripresa e costruire un' Ue più resiliente, verde e digitale» ricorda von der Leyen, che si congratula con la presidenza di turno tedesca, così come ha fatto la presidente della Bce, Christine Lagarde.

 

Angela Merkel non è su Twitter e non cinguetta. Ma è la cancelliera tedesca la vera artefice del compromesso: la sua mediazione con il premier ungherese Victor Orbán e il premier polacco Mateusz Morawiecki ha sbloccato la situazione. Ed è sempre della cancelliera, sostenuta dal presidente francese Emmanuel Macron, il merito del via libera in luglio al più grande pacchetto di aiuti nella storia dell' Ue.

 

VIKTOR ORBAN MATEUSZ MORAWIECKI

Prima di entrare al vertice aveva ammesso: «Abbiamo lavorato molto duramente per rispondere alle preoccupazioni di Ungheria e Polonia e allo stesso tempo per preservare il meccanismo dello stato di diritto». Così ieri finalmente a inizio serata il Consiglio europeo - che è proseguito fino a tarda notte nel tentativo di trovare la quadra su sanzioni alla Turchia e target climatici - ha approvato il bilancio dell' Unione 2021-2027, a cui è legato il Recovery fund, tenuto in ostaggio da Ungheria e Polonia perché contrarie all' accordo raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento Ue sul legame tra erogazione dei fondi europei e rispetto dello stato di diritto.

 

In cambio di fatto è stato concesso che il meccanismo entri in funzione in ritardo almeno di un anno e mezzo (quando si voterà in Ungheria), ma non ne sono stati messi in discussione i principi e sarà applicato in modo retroattivo dal gennaio 2021. Abbastanza per far parlare di «vittoria» Orbán e Morawiecki. Il premier olandese Rutte a inizio vertice ha chiesto un parere del servizio giuridico del Consiglio, che sarà pubblicato dopo il summit.

viktor orban ursula von der leyen

 

Il via libera è fondamentale per il nostro Paese come ha sottolineato il premier Conte in un tweet: «Questo significa poter sbloccare le ingenti risorse destinate all' Italia: 209 miliardi». E soddisfazione è stata manifestata dal ministro per gli Affari europei Amendola, che oggi incontrerà la Commissione, dal leader del Pd Zingaretti e dal M5S. Ma l' intesa rappresenta anche una svolta per l' Ue. Per il presidente francese Macron è uno «storico piano europeo di rilancio».

 

Il compromesso è una dichiarazione interpretativa delle regole del meccanismo sullo stato di diritto che sarà allegata all' accordo sul pacchetto complessivo. La Commissione formulerà le linee guida per l' applicazione del regolamento ma, se verrà proposto un ricorso, le linee saranno finalizzate dopo la sentenza della Corte di giustizia (e questo allungherà i tempi).

angela merkel mateusz morawiecki

 

Inoltre il regolamento sarà applicato nel pieno rispetto delle identità nazionali. La prossima settimana sarà il Parlamento Ue a votare in plenaria il pacchetto del bilancio.

Ora potrà anche partire il procedimento per le ratifiche da parte dei Parlamenti nazionali delle nuove risorse proprie che alimenteranno il budget.

ursula von der leyen mateusz morawieckiangela merkel mateusz morawiecki

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”