conte mancino de mita

MORIREMO DEMOCRISTIANI - CONTE BLANDISCE I MONDI-DC E ACCAREZZA L'IDEA DI UN PARTITO, UNA DEMOCRAZIA CRISTIANA A 5 STELLE (CHE SECONDO I SONDAGGI PUO’ VALERE IL 20%) – IL PREMIER DICE DI ISPIRARSI A MORO, SI VEDE CON LA FIGLIA DI DE GASPERI. ASCOLTA IL SEGRETARIO DI STATO VATICANO PAROLIN. E DOMANI VA AD AVELLINO, INVITATO DA ROTONDI. CI SARANNO ANCHE DE MITA E MANCINO. TUTTI UNITI NEL RICORDO DI FIORENTINO SULLO…

Fabio Martini per la Stampa

 

giuseppe conte alla global esg conference the hydrogen challenge

 La scena si preannuncia memorabile, quantomeno per la sua originalità. Lunedì mattina, alle 10,15, nel foyer del Teatro Gesualdi di Avellino, farà il suo ingresso il presidente del Consiglio Giuseppe Conte per tenere una lezione sul «Contributo dei cattolici nella stesura della Costituzione».

 

Dopo aver attraversato la platea tra due ali di alunni festanti, in prima fila saranno schierati ad accoglierlo i parlamentari eletti dalla provincia di Avellino, tutti Cinque stelle.

Ma a loro fianco, vicinissimi sia pure separati da un' invisibile linea d' ombra, saranno seduti Ciriaco De Mita, Nicola Mancino e Gerardo Bianco, indimenticati notabili della Dc che fu. Gli esponenti del nuovo "regime" e quelli del vecchio affiancati ad ascoltare e alla fine - c' è da scommetterlo - destinati tutti ad applaudire il professor Conte. Vecchio e nuovo, ancien regime e capo dei "rivoluzionari", festosamente affiancati nel ricordo di Fiorentino Sullo, originale figura di democristiano laico, combattivo, coraggioso.

 

mancino de mita

C' è poco di rituale nell' accoglienza che Avellino si appresta a tributare al capo del governo. Città di élites colte e di intensa partitocrazia, Avellino è stata una delle capitali democristiane negli anni della Prima Repubblica ed è restata a lungo l' ultimo bastione a cedere ai conquistatori dell' antipolitica. Ma la "notizia" non sta solo nell' accoglienza a Conte di questa città di animo democristiano, ma semmai nella prontezza con la quale il presidente del Consiglio ha risposto «sì, mi fa piacere», all' invito che qualche settimana fa gli ha inoltrato Gianfranco Rotondi, per anni cultore quasi solitario del culto democristiano in un Parlamento di "infedeli".

 

MATTEO RENZI GIUSEPPE CONTE

Ma non è il primo segnale "neo-democristiano" di Giuseppe Conte. Nei mesi di governo con Salvini, l' Avvocato-professore aveva centellinato sapientemente frammenti sparsi («Mi ispiro a Moro») e da qualche tempo Conte ha intensificato: senza dare nell' occhio ha iniziato a partecipare ad alcune "rimpatriate" democristiane e ha detto chiaro e tondo: «Ho una formazione da cattolico democratico». Una postura che corrisponde, almeno per ora, ad una tentazione inconfessabile del Presidente del Consiglio: quella di prendere un' iniziativa politica.

 

Una volta - spera Conte - uscito politicamente "vivo" dalla vicenda-Servizi e una volta consolidata di nuovo la propria immagine, il presidente del Consiglio sa di avere due strade sul medio termine: provare la "scalata" nell' universo Cinque stelle, ovvero dar vita ad una forza autonoma, di ispirazione cattolica, stretta alleata dei Cinque stelle. Al presidente del Consiglio non è sfuggito l' esito di un sondaggio uscito a metà settembre: secondo Emg un partito di Conte potrebbe raggiungere fino al 21% dei voti, a fronte di una fiducia nel premier che nei vari sondaggi è sempre vicina al 50 per cento.

GIUSEPPE CONTE E IL MASSAGGIO CARDIACO

 

Un amico del premier fa notare sottovoce: «Due giorni dopo la diffusione di quel sondaggio, Renzi ha rotto gli indugi e ha lasciato il Pd».

Tutto è in movimento nella politica domestica, per ora Conte non ha mosso nulla sul piano organizzativo e si limita a moltiplicare i segnali e a incassarli. Sa che in Vaticano gli vogliono bene e che è ancora appeso il richiamo del Segretario di Stato Pietro Parolin ai cattolici a «non sottrarsi dall' impegno in politica». Nel frattempo Conte sta diventando un habitué della memoria democristiana. Il 14 maggio aveva partecipato nell' aula magna dell' Università di Firenze, alla presentazione dell' Edizione Nazionale delle opere di Giorgio La Pira, già sindaco di Firenze ed esponente di punta della sinistra democristiana.

 

Intervenendo aveva definito La Pira una «figura maestosa» della politica italiana.

Poi, l' 8 agosto, giorno del suo compleanno, scoppia inattesa la crisi di governo col distacco di Salvini e lui che fa?

Prima sale al Quirinale, poi alle 18, si dilegua. Aveva un appuntamento riservato con Maria Romana De Gasperi, primogenita di Alcide, e non lo ha disdetto. Racconterà nei giorni successivi Maria Romana: «È restato per un paio d' ore, voleva sentire un po' di storie su mio padre, abbiamo parlato solo del passato, di De Gasperi giovane, della sua passione per la politica. Conte era attentissimo e molto cortese».

GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”