m5s movimento cinque stelle 5 cina huawei virginia raggi giuseppe conte davide casaleggio angelo tofalo zte

MOVIMENTO 5G: COME MAI OGNI QUALVOLTA C'ERA DA APRIRE UN CENTRO DI RICERCA FINANZIATO DAI CINESI, A TAGLIARE IL NASTRO C'ERANO SEMPRE ESPONENTI DEL MOVIMENTO 5 STELLE? – I COLOSSI HUAWEI E ZTE SONO STATI ESCLUSI DALLE GARE PER IL 5G MA ORMAI SONO PARTITI ALL'ASSALTO DELLE UNIVERSITÀ – GLI ATENEI HANNO UN DISPERATO BISOGNO DI FONDI CHE LO STATO NON FORNISCE. E QUINDI ARRIVA LA POTENZA DI FUOCO CINESE. CHE PERÒ NON È GRATIS… -  L'INTELLIGENCE IN ALLARME

Giuliano Foschini e Giovanna Vitale per www.repubblica.it

 

XI JINPING GIUSEPPE CONTE

Davanti c'è una strada che si stringe. Sul retro, invece, si vede una porta che non accenna a chiudersi. C'è un capitolo che agita, da qualche settimana, un pezzo della nostra intelligence. Ed è il rapporto che l'Italia ha scelto di avere con una delle potenze mondiali: la Cina. Dopo gli ultimi anni in cui si erano registrate grandi aperture - non ultimo nei due governi a guida Giuseppe Conte - il governo Draghi ha indicato una strada molto chiara con due scelte.

 

zte huawei

La gara per il 5G del Viminale che di fatto ha escluso - almeno per il momento (sulla vicenda si è aperto un contenzioso legale) - quelle società che utilizzavano tecnologia cinese, Huawei e Zte, spianando la strada a Tim. E l'apertura di un dossier sulla vendita di una società di droni militari (Alpi Aviation) da parte di due aziende legate, si è scoperto poi, al governo cinese. L'indicazione è chiara: il mercato è libero. Ma tutti devono rispettare le regole, una su tutte: non ci può essere alcuna ingerenza di Pesi esteri, men che meno non alleati Nato, nella nostra sicurezza nazionale.

 

HUAWEI POLITECNICO MILANO

Sta accadendo, però, che le aziende asiatiche abbiano scelto una strada alternativa. Meno appariscente, ma altrettanto importante e fruttuosa: intensificare scambi e partnership con le nostre università, incrementando progetti e centri di ricerca.

 

Il tutto senza alcuna regolamentazione, tant'è che neppure il ministero per l'Università e la Ricerca possiede una mappa di tali "alleanze". Che, pure, sono importanti: Huawei è il principale sponsor di una collaborazione sul 6G tra l'University of Electronic Science and Technology of China e il Politecnico di Milano. E, proprio grazie agli accordi con gli atenei italiani, è già dentro il progetto del cloud europeo su cui Bruxelles aveva alzato le barricate.

DAVIDE CASALEGGIO HUAWEI

 

L'allarme oltreconfine

Il dibattito sui rischi connessi a centri di ricerca, accademie e think tank finanziati dalla Cina e dalle aziende legate al partito comunista cinese, in Europa è centrale da tempo. L'Italia invece fin qui, almeno con la politica (l'intelligence ci lavora da tempo), è rimasta afona. Eppure la questione esiste. In un paper sulla "Cooperazione Cina-Italia nell'istruzione superiore" pubblicato in ottobre da Nicola Casarini, responsabile di ricerca per l'Asia orientale presso l'Istituto Affari Internazionali, si parla delle "sponsorizzazioni universitarie da parte di aziende cinesi, come Zte e Huawei, fino al punto di suscitare interrogativi sulle implicazioni per l'interesse nazionale dell'Italia e la sicurezza dei suoi alleati occidentali".

NICOLA CASARINI

 

Casarini segnala come in altri Paesi "la collaborazione in campo scientifico-tecnologico è stata sottoposta a uno scrutinio sempre più rigoroso". Mentre in Italia poco o nulla si è fatto. Spiega il professore a Repubblica: "I nostri atenei sono afflitti da un'endemica penuria di fondi e il fatto che ne arrivino da aziende offre la possibilità di portare avanti progetti che altrimenti non si potrebbero realizzare. Il rovescio della medaglia è che non si tratta di beneficenza: la Cina vuole in cambio tecnologia e know how senza troppi controlli".

 

Le reti di Huawei e Zte

La collaborazione più antica di Huawei è quella con l'Università di Cagliari. L'intesa più recente ha invece dato vita all'Innovation Lab inaugurato a ottobre nel parco tecnico-scientifico dell'università di Pavia, con un investimento di 1,7 milioni. In Italia Huawei ha creato 5 Innovation Center con altri operatori di Tlc e un Joint Innovation Center con la Regione Sardegna.

 

HUAWEI UNIVERSITA CAGLIARI

Risale invece al 2004 la scelta di aprire a Segrate il suo Global Research & Development Center, che oggi è uno dei più importanti hub di innovazione del gigante di Shenzen fuori dalla Cina, grazie al contributo di 100 ricercatori e alla collaborazione con 15 atenei italiani. Zte, invece, in Italia è presente a Milano, Torino e Roma, dove sta realizzando reti 5G e smart city in alcune città insieme con Wind Tre e Open Fiber. Ha in piedi accordi con l'università de L'Aquila, Tor Vergata e Torino.

 

thomas miao con virginia raggi all'inaugurazione del nuovo ufficio huawei di roma 5

L'otto febbraio 2018 i vertici della società hanno firmato un memorandum d'intesa con il Campidoglio (guidato dalla grillina Virginia Raggi) per il progetto Roma 5G. In base al contratto, Zte avrebbe partecipato al progetto pilota della futura rete di ultima generazione e della tecnologia della rete wireless, nonché allo sviluppo dell'infrastruttura necessaria ai servizi di una smart city digitale. Curiosità: ogni qualvolta c'era da aprire un centro di ricerca finanziato da Huawei o Zte in Italia, a tagliare il nastro si son sempre presentati parlamentari o sottosegretari del Movimento 5 Stelle. Dai 5G ai 5S, potrebbe non essere soltanto una questione di consonanti.

LUIGI DI MAIO THOMAS MIAOIL TWEET DI DEANNA LORRAINE SU CASALEGGIO LOBBISTA DI HUAWEI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…