merkel orban

NON BASTANO I “PAESI FRUGALI”, ORA ROMPE IL CAZZO PURE L'UNGHERIA - ORBAN RESPINGE LA MEDIAZIONE DELLA GERMANIA SUL RECOVERY FUND: NON VUOLE IL MECCANISMO CHE LEGA L'EROGAZIONE DEI FONDI UE AL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO - E INTANTO L’EROGAZIONE DEI SOLDI, PER NOI VITALI, RISCHIA DI SLITTARE ANCORA: SENZA UN’INTESA ENTRO METÀ OTTOBRE, IL FONDO NON SARÀ OPERATIVO DA GENNAIO - DITE A SALVINI CHE I SUOI EURO-ALLEATI, STANNO DANNEGGIANDO L'ITALIA...

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

MERKEL ORBAN

La mediazione targata Germania non sta producendo i risultati sperati. E di conseguenza il rischio di un ritardo del Recovery Fund «è sempre più probabile», come hanno lasciato filtrare nelle ultime ore fonti tedesche. Per l'Italia sarebbe un grande problema, per questo la questione è stata discussa ieri a Berlino dal ministro Vincenzo Amendola e dal suo collega tedesco Michael Roth. Il titolare degli Affari Ue ha confermato il «pieno sostegno» di Roma alla proposta messa sul tavolo dal governo guidato da Angela Merkel, che punta a sbloccare lo stallo sul meccanismo introdotto per legare l'erogazione dei fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto.

vincenzo amendola

 

 Ma l'appoggio di Roma ovviamente non basta e finché non si trova l'accordo tra i 27 e con l'Europarlamento non potrà esserci il via libera al maxi-piano da 750 miliardi di euro. Per l'Ungheria la proposta sul tavolo rimane «inaccettabile». Mentre per i Paesi del Nord, che hanno tutto l'interesse a ritardare il Recovery, questa soluzione è già un cedimento a Orban. Insomma: non se ne esce. Roma e Berlino hanno però ribadito la strategia: bisogna continuare a trattare.

 

E bisogna farlo in fretta, perché i tempi sono strettissimi: senza un'intesa entro metà mese non sarà possibile avere il «Next Generation Eu» operativo da gennaio. Oggi ci sarà un nuovo confronto tra gli ambasciatori dei 27 per cercare un accordo sulla base della proposta tedesca. Nessuno è però disposto a scommettere sull'intesa: il caso finirà inevitabilmente sul tavolo del Consiglio europeo, che si riunirà domani e venerdì a Bruxelles.

 

CONTE E MERKEL

Sulle barricate ci sono la Polonia e soprattutto l'Ungheria. Merkel ha provato ad addolcire il meccanismo con due correzioni. Innanzitutto ne ha ristretto l'ambito di applicazione, in modo da punire con il blocco dei soldi solo le violazioni dello Stato diritto direttamente legate all'uso dei fondi Ue. Per fare un esempio: istituire zone «vietate ai gay», come ha fatto la Polonia, non diventerebbe un valido motivo per fermare i pagamenti dal bilancio Ue. Berlino ha inoltre modificato l'iter decisionale per decretare lo stop dei fondi, riducendo i poteri della Commissione per trasferirli in parte al Consiglio (con decisione a maggioranza qualificata).

 

Per andare ulteriormente incontro a Budapest e Varsavia, il governo tedesco ha anche introdotto una sorta di «freno di emergenza», un sistema per consentire ai singoli Paesi di contestare il provvedimento e di sollevare il caso davanti al Consiglio europeo.

MERKEL ORBAN

 

LA «DEMOCRAZIA MALATA»

L'Ungheria però non ci sta: «Questo è un ricatto - attacca Judit Varga, ministra della Giustizia -. La proposta tedesca è inadeguata». Proprio ieri il premier Viktor Orban si è scagliato contro la Commissione Ue e ha chiesto le dimissioni della commissaria allo Stato di diritto, Vera Jourova, che aveva definito quella ungherese «una democrazia malata».

 

Per il ministro Amendola, l'attacco di Orban «complica il clima». Oggi l'esecutivo Ue pubblicherà un report sullo Stato di diritto in tutti i Paesi. Sull'altra riva del fiume, con motivazioni opposte a quelle dei Paesi dell'Est, ci sono i Frugali. Austria, Danimarca, Svezia, ma soprattutto Paesi Bassi e Finlandia, vogliono rafforzare le condizionalità sullo Stato di diritto e considerano troppo debole il compromesso tedesco. Da sempre contrari al Recovery Fund, non vedono l'ora di picconare il piano di aiuti.

 

conte rutte merkel ursula

O quantomeno di ritardarlo, in modo da ridurre il tempo a disposizione dei Paesi come l'Italia per spendere i soldi. Il partito dei Veri Finlandesi (alleato della Lega a Strasburgo) ha raccolto 50 mila firme per indire un referendum contro il Recovery. Qualche spiraglio si intravede al Parlamento Ue, soprattutto nel gruppo dei popolari e in quello dei socialisti-democratici. Le due famiglie politiche sarebbero pronte ad accettare la proposta tedesca, che però lascia molto scettici i Verdi e i Liberali.

merkel rutte

 

Il problema è che i negoziati sul bilancio con l'Eurocamera si sono arenati in attesa che il Consiglio definisca una posizione sullo Stato di diritto. E resta sempre la distanza sul volume totale del bilancio: i parlamentari chiedono 113 miliardi in più e la fine degli sconti per i Frugali. Senza un accordo non può iniziare il processo di ratifica del Recovery Fund.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…