merkel orban

NON BASTANO I “PAESI FRUGALI”, ORA ROMPE IL CAZZO PURE L'UNGHERIA - ORBAN RESPINGE LA MEDIAZIONE DELLA GERMANIA SUL RECOVERY FUND: NON VUOLE IL MECCANISMO CHE LEGA L'EROGAZIONE DEI FONDI UE AL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO - E INTANTO L’EROGAZIONE DEI SOLDI, PER NOI VITALI, RISCHIA DI SLITTARE ANCORA: SENZA UN’INTESA ENTRO METÀ OTTOBRE, IL FONDO NON SARÀ OPERATIVO DA GENNAIO - DITE A SALVINI CHE I SUOI EURO-ALLEATI, STANNO DANNEGGIANDO L'ITALIA...

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

MERKEL ORBAN

La mediazione targata Germania non sta producendo i risultati sperati. E di conseguenza il rischio di un ritardo del Recovery Fund «è sempre più probabile», come hanno lasciato filtrare nelle ultime ore fonti tedesche. Per l'Italia sarebbe un grande problema, per questo la questione è stata discussa ieri a Berlino dal ministro Vincenzo Amendola e dal suo collega tedesco Michael Roth. Il titolare degli Affari Ue ha confermato il «pieno sostegno» di Roma alla proposta messa sul tavolo dal governo guidato da Angela Merkel, che punta a sbloccare lo stallo sul meccanismo introdotto per legare l'erogazione dei fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto.

vincenzo amendola

 

 Ma l'appoggio di Roma ovviamente non basta e finché non si trova l'accordo tra i 27 e con l'Europarlamento non potrà esserci il via libera al maxi-piano da 750 miliardi di euro. Per l'Ungheria la proposta sul tavolo rimane «inaccettabile». Mentre per i Paesi del Nord, che hanno tutto l'interesse a ritardare il Recovery, questa soluzione è già un cedimento a Orban. Insomma: non se ne esce. Roma e Berlino hanno però ribadito la strategia: bisogna continuare a trattare.

 

E bisogna farlo in fretta, perché i tempi sono strettissimi: senza un'intesa entro metà mese non sarà possibile avere il «Next Generation Eu» operativo da gennaio. Oggi ci sarà un nuovo confronto tra gli ambasciatori dei 27 per cercare un accordo sulla base della proposta tedesca. Nessuno è però disposto a scommettere sull'intesa: il caso finirà inevitabilmente sul tavolo del Consiglio europeo, che si riunirà domani e venerdì a Bruxelles.

 

CONTE E MERKEL

Sulle barricate ci sono la Polonia e soprattutto l'Ungheria. Merkel ha provato ad addolcire il meccanismo con due correzioni. Innanzitutto ne ha ristretto l'ambito di applicazione, in modo da punire con il blocco dei soldi solo le violazioni dello Stato diritto direttamente legate all'uso dei fondi Ue. Per fare un esempio: istituire zone «vietate ai gay», come ha fatto la Polonia, non diventerebbe un valido motivo per fermare i pagamenti dal bilancio Ue. Berlino ha inoltre modificato l'iter decisionale per decretare lo stop dei fondi, riducendo i poteri della Commissione per trasferirli in parte al Consiglio (con decisione a maggioranza qualificata).

 

Per andare ulteriormente incontro a Budapest e Varsavia, il governo tedesco ha anche introdotto una sorta di «freno di emergenza», un sistema per consentire ai singoli Paesi di contestare il provvedimento e di sollevare il caso davanti al Consiglio europeo.

MERKEL ORBAN

 

LA «DEMOCRAZIA MALATA»

L'Ungheria però non ci sta: «Questo è un ricatto - attacca Judit Varga, ministra della Giustizia -. La proposta tedesca è inadeguata». Proprio ieri il premier Viktor Orban si è scagliato contro la Commissione Ue e ha chiesto le dimissioni della commissaria allo Stato di diritto, Vera Jourova, che aveva definito quella ungherese «una democrazia malata».

 

Per il ministro Amendola, l'attacco di Orban «complica il clima». Oggi l'esecutivo Ue pubblicherà un report sullo Stato di diritto in tutti i Paesi. Sull'altra riva del fiume, con motivazioni opposte a quelle dei Paesi dell'Est, ci sono i Frugali. Austria, Danimarca, Svezia, ma soprattutto Paesi Bassi e Finlandia, vogliono rafforzare le condizionalità sullo Stato di diritto e considerano troppo debole il compromesso tedesco. Da sempre contrari al Recovery Fund, non vedono l'ora di picconare il piano di aiuti.

 

conte rutte merkel ursula

O quantomeno di ritardarlo, in modo da ridurre il tempo a disposizione dei Paesi come l'Italia per spendere i soldi. Il partito dei Veri Finlandesi (alleato della Lega a Strasburgo) ha raccolto 50 mila firme per indire un referendum contro il Recovery. Qualche spiraglio si intravede al Parlamento Ue, soprattutto nel gruppo dei popolari e in quello dei socialisti-democratici. Le due famiglie politiche sarebbero pronte ad accettare la proposta tedesca, che però lascia molto scettici i Verdi e i Liberali.

merkel rutte

 

Il problema è che i negoziati sul bilancio con l'Eurocamera si sono arenati in attesa che il Consiglio definisca una posizione sullo Stato di diritto. E resta sempre la distanza sul volume totale del bilancio: i parlamentari chiedono 113 miliardi in più e la fine degli sconti per i Frugali. Senza un accordo non può iniziare il processo di ratifica del Recovery Fund.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”