merkel orban

NON BASTANO I “PAESI FRUGALI”, ORA ROMPE IL CAZZO PURE L'UNGHERIA - ORBAN RESPINGE LA MEDIAZIONE DELLA GERMANIA SUL RECOVERY FUND: NON VUOLE IL MECCANISMO CHE LEGA L'EROGAZIONE DEI FONDI UE AL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO - E INTANTO L’EROGAZIONE DEI SOLDI, PER NOI VITALI, RISCHIA DI SLITTARE ANCORA: SENZA UN’INTESA ENTRO METÀ OTTOBRE, IL FONDO NON SARÀ OPERATIVO DA GENNAIO - DITE A SALVINI CHE I SUOI EURO-ALLEATI, STANNO DANNEGGIANDO L'ITALIA...

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

MERKEL ORBAN

La mediazione targata Germania non sta producendo i risultati sperati. E di conseguenza il rischio di un ritardo del Recovery Fund «è sempre più probabile», come hanno lasciato filtrare nelle ultime ore fonti tedesche. Per l'Italia sarebbe un grande problema, per questo la questione è stata discussa ieri a Berlino dal ministro Vincenzo Amendola e dal suo collega tedesco Michael Roth. Il titolare degli Affari Ue ha confermato il «pieno sostegno» di Roma alla proposta messa sul tavolo dal governo guidato da Angela Merkel, che punta a sbloccare lo stallo sul meccanismo introdotto per legare l'erogazione dei fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto.

vincenzo amendola

 

 Ma l'appoggio di Roma ovviamente non basta e finché non si trova l'accordo tra i 27 e con l'Europarlamento non potrà esserci il via libera al maxi-piano da 750 miliardi di euro. Per l'Ungheria la proposta sul tavolo rimane «inaccettabile». Mentre per i Paesi del Nord, che hanno tutto l'interesse a ritardare il Recovery, questa soluzione è già un cedimento a Orban. Insomma: non se ne esce. Roma e Berlino hanno però ribadito la strategia: bisogna continuare a trattare.

 

E bisogna farlo in fretta, perché i tempi sono strettissimi: senza un'intesa entro metà mese non sarà possibile avere il «Next Generation Eu» operativo da gennaio. Oggi ci sarà un nuovo confronto tra gli ambasciatori dei 27 per cercare un accordo sulla base della proposta tedesca. Nessuno è però disposto a scommettere sull'intesa: il caso finirà inevitabilmente sul tavolo del Consiglio europeo, che si riunirà domani e venerdì a Bruxelles.

 

CONTE E MERKEL

Sulle barricate ci sono la Polonia e soprattutto l'Ungheria. Merkel ha provato ad addolcire il meccanismo con due correzioni. Innanzitutto ne ha ristretto l'ambito di applicazione, in modo da punire con il blocco dei soldi solo le violazioni dello Stato diritto direttamente legate all'uso dei fondi Ue. Per fare un esempio: istituire zone «vietate ai gay», come ha fatto la Polonia, non diventerebbe un valido motivo per fermare i pagamenti dal bilancio Ue. Berlino ha inoltre modificato l'iter decisionale per decretare lo stop dei fondi, riducendo i poteri della Commissione per trasferirli in parte al Consiglio (con decisione a maggioranza qualificata).

 

Per andare ulteriormente incontro a Budapest e Varsavia, il governo tedesco ha anche introdotto una sorta di «freno di emergenza», un sistema per consentire ai singoli Paesi di contestare il provvedimento e di sollevare il caso davanti al Consiglio europeo.

MERKEL ORBAN

 

LA «DEMOCRAZIA MALATA»

L'Ungheria però non ci sta: «Questo è un ricatto - attacca Judit Varga, ministra della Giustizia -. La proposta tedesca è inadeguata». Proprio ieri il premier Viktor Orban si è scagliato contro la Commissione Ue e ha chiesto le dimissioni della commissaria allo Stato di diritto, Vera Jourova, che aveva definito quella ungherese «una democrazia malata».

 

Per il ministro Amendola, l'attacco di Orban «complica il clima». Oggi l'esecutivo Ue pubblicherà un report sullo Stato di diritto in tutti i Paesi. Sull'altra riva del fiume, con motivazioni opposte a quelle dei Paesi dell'Est, ci sono i Frugali. Austria, Danimarca, Svezia, ma soprattutto Paesi Bassi e Finlandia, vogliono rafforzare le condizionalità sullo Stato di diritto e considerano troppo debole il compromesso tedesco. Da sempre contrari al Recovery Fund, non vedono l'ora di picconare il piano di aiuti.

 

conte rutte merkel ursula

O quantomeno di ritardarlo, in modo da ridurre il tempo a disposizione dei Paesi come l'Italia per spendere i soldi. Il partito dei Veri Finlandesi (alleato della Lega a Strasburgo) ha raccolto 50 mila firme per indire un referendum contro il Recovery. Qualche spiraglio si intravede al Parlamento Ue, soprattutto nel gruppo dei popolari e in quello dei socialisti-democratici. Le due famiglie politiche sarebbero pronte ad accettare la proposta tedesca, che però lascia molto scettici i Verdi e i Liberali.

merkel rutte

 

Il problema è che i negoziati sul bilancio con l'Eurocamera si sono arenati in attesa che il Consiglio definisca una posizione sullo Stato di diritto. E resta sempre la distanza sul volume totale del bilancio: i parlamentari chiedono 113 miliardi in più e la fine degli sconti per i Frugali. Senza un accordo non può iniziare il processo di ratifica del Recovery Fund.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…