merkel orban

NON BASTANO I “PAESI FRUGALI”, ORA ROMPE IL CAZZO PURE L'UNGHERIA - ORBAN RESPINGE LA MEDIAZIONE DELLA GERMANIA SUL RECOVERY FUND: NON VUOLE IL MECCANISMO CHE LEGA L'EROGAZIONE DEI FONDI UE AL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO - E INTANTO L’EROGAZIONE DEI SOLDI, PER NOI VITALI, RISCHIA DI SLITTARE ANCORA: SENZA UN’INTESA ENTRO METÀ OTTOBRE, IL FONDO NON SARÀ OPERATIVO DA GENNAIO - DITE A SALVINI CHE I SUOI EURO-ALLEATI, STANNO DANNEGGIANDO L'ITALIA...

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

MERKEL ORBAN

La mediazione targata Germania non sta producendo i risultati sperati. E di conseguenza il rischio di un ritardo del Recovery Fund «è sempre più probabile», come hanno lasciato filtrare nelle ultime ore fonti tedesche. Per l'Italia sarebbe un grande problema, per questo la questione è stata discussa ieri a Berlino dal ministro Vincenzo Amendola e dal suo collega tedesco Michael Roth. Il titolare degli Affari Ue ha confermato il «pieno sostegno» di Roma alla proposta messa sul tavolo dal governo guidato da Angela Merkel, che punta a sbloccare lo stallo sul meccanismo introdotto per legare l'erogazione dei fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto.

vincenzo amendola

 

 Ma l'appoggio di Roma ovviamente non basta e finché non si trova l'accordo tra i 27 e con l'Europarlamento non potrà esserci il via libera al maxi-piano da 750 miliardi di euro. Per l'Ungheria la proposta sul tavolo rimane «inaccettabile». Mentre per i Paesi del Nord, che hanno tutto l'interesse a ritardare il Recovery, questa soluzione è già un cedimento a Orban. Insomma: non se ne esce. Roma e Berlino hanno però ribadito la strategia: bisogna continuare a trattare.

 

E bisogna farlo in fretta, perché i tempi sono strettissimi: senza un'intesa entro metà mese non sarà possibile avere il «Next Generation Eu» operativo da gennaio. Oggi ci sarà un nuovo confronto tra gli ambasciatori dei 27 per cercare un accordo sulla base della proposta tedesca. Nessuno è però disposto a scommettere sull'intesa: il caso finirà inevitabilmente sul tavolo del Consiglio europeo, che si riunirà domani e venerdì a Bruxelles.

 

CONTE E MERKEL

Sulle barricate ci sono la Polonia e soprattutto l'Ungheria. Merkel ha provato ad addolcire il meccanismo con due correzioni. Innanzitutto ne ha ristretto l'ambito di applicazione, in modo da punire con il blocco dei soldi solo le violazioni dello Stato diritto direttamente legate all'uso dei fondi Ue. Per fare un esempio: istituire zone «vietate ai gay», come ha fatto la Polonia, non diventerebbe un valido motivo per fermare i pagamenti dal bilancio Ue. Berlino ha inoltre modificato l'iter decisionale per decretare lo stop dei fondi, riducendo i poteri della Commissione per trasferirli in parte al Consiglio (con decisione a maggioranza qualificata).

 

Per andare ulteriormente incontro a Budapest e Varsavia, il governo tedesco ha anche introdotto una sorta di «freno di emergenza», un sistema per consentire ai singoli Paesi di contestare il provvedimento e di sollevare il caso davanti al Consiglio europeo.

MERKEL ORBAN

 

LA «DEMOCRAZIA MALATA»

L'Ungheria però non ci sta: «Questo è un ricatto - attacca Judit Varga, ministra della Giustizia -. La proposta tedesca è inadeguata». Proprio ieri il premier Viktor Orban si è scagliato contro la Commissione Ue e ha chiesto le dimissioni della commissaria allo Stato di diritto, Vera Jourova, che aveva definito quella ungherese «una democrazia malata».

 

Per il ministro Amendola, l'attacco di Orban «complica il clima». Oggi l'esecutivo Ue pubblicherà un report sullo Stato di diritto in tutti i Paesi. Sull'altra riva del fiume, con motivazioni opposte a quelle dei Paesi dell'Est, ci sono i Frugali. Austria, Danimarca, Svezia, ma soprattutto Paesi Bassi e Finlandia, vogliono rafforzare le condizionalità sullo Stato di diritto e considerano troppo debole il compromesso tedesco. Da sempre contrari al Recovery Fund, non vedono l'ora di picconare il piano di aiuti.

 

conte rutte merkel ursula

O quantomeno di ritardarlo, in modo da ridurre il tempo a disposizione dei Paesi come l'Italia per spendere i soldi. Il partito dei Veri Finlandesi (alleato della Lega a Strasburgo) ha raccolto 50 mila firme per indire un referendum contro il Recovery. Qualche spiraglio si intravede al Parlamento Ue, soprattutto nel gruppo dei popolari e in quello dei socialisti-democratici. Le due famiglie politiche sarebbero pronte ad accettare la proposta tedesca, che però lascia molto scettici i Verdi e i Liberali.

merkel rutte

 

Il problema è che i negoziati sul bilancio con l'Eurocamera si sono arenati in attesa che il Consiglio definisca una posizione sullo Stato di diritto. E resta sempre la distanza sul volume totale del bilancio: i parlamentari chiedono 113 miliardi in più e la fine degli sconti per i Frugali. Senza un accordo non può iniziare il processo di ratifica del Recovery Fund.

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...