cina stati uniti decoupling derisking

NON POSSIAMO FARE A MENO DALLA CINA, MA SOLO “LIMITARE I RISCHI” – IL G7 HA ARCHIVIATO DEFINITIVAMENTE IL COSIDDETTO “DECOUPLING” (LO SGANCIO TOTALE DALLA CINA) E INAUGURA L’ERA DEL “DERISKING”. A PROPORRE IL COMPROMESSO È STATA L’EUROPA, SU PRESSIONE DI FRANCIA E GERMANIA, CHE NON VOGLIONO RINUNCIARE AGLI AFFARI D’ORO CON PECHINO – GLI AMERICANI PENSANO CHE IN UE PREVALGANO GLI INTERESSI COMMERCIALI. GLI EUROPEI CHE GLI USA LI CONSIDERINO, COME SEMPRE, UNA COLONIA…

Estratto dell’articolo di Filippo Santelli per “la Repubblica – Affari & Finanza”

 

g7 hiroshima

Gli Stati Uniti e gli alleati, a cominciare dall’Europa, hanno trovato una parola per fronteggiare la Cina: “derisking”, riduzione dei rischi. […] Metterla nero su bianco è stato il successo del G7 giapponese di due settimane fa: «Non ci stiamo separando ( decoupling) né piegando su noi stessi», hanno scritto i sette Grandi nel comunicato finale, al capitolo relazioni con Pechino. «Allo stesso tempo, riconosciamo che la resilienza economica richiede una riduzione dei rischi ( de-risking) e una diversificazione».

 

XI JINPING E JOE BIDEN GIOCANO A SCACCHI - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Due frasi di uguale importanza. La prima racconta che gli Stati Uniti mettono da parte la retorica del divorzio completo da Pechino, il “decoupling” auspicato dai falchi ma temuto da tanti Paesi e tante imprese, per i costi che una nuova divisione in blocchi porterebbe.

 

La seconda che l’Europa ha capito che dietro alle relazioni economiche con la Cina, a cui non vuole né può rinunciare, si nasconde il pericolo di essere dipendenti, ricattabili. Il derisking dunque, la mitigazione del pericolo, è il compromesso su cui il fronte delle democrazie trova compattezza.

 

i leader del g7 a hiroshima

Tradurre le parola in pratica, però, si annuncia un passaggio non banale. Che cosa significa “derisking”? Scrive l’Economist: è il tentativo di ridurre la propria vulnerabilità economica con il minor danno possibile al commercio e agli investimenti. E dove sono i rischi? I primi nei prodotti e nelle tecnologie che le democrazie vendono alla Cina, e che potrebbero essere dei moltiplicatori di potenza, soprattutto militare, per il regime.

 

Come i chip più avanzati, di cui gli Stati Uniti hanno vietato – di fatto anche gli alleati – l’esportazione a Oriente. I secondi stanno nei tantissimi beni che compriamo dalla Cina, spesso solo da lei. Il litio o le batterie per esempio […].

XI JINPING VS JOE BIDEN - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

 

Serve quindi abbassare la dipendenza, diversificando i fornitori e aumentando la produzione locale: è l’obiettivo del maxi piano di incentivi americani chiamato Ira, ma anche del più modesto Raw Materials Act europeo. Il derisking è quindi concetto meno estremo e più mirato del decoupling.

 

E per una volta il merito di aver estratto dal cilindro la parola che determinerà i destini delle filiere globali spetta all’Europa. È stata la presidente della Commissione Ursula von der Leyen a proporla, due mesi fa […]. L’idea non sorprende: incarna gli interessi di Germania e Francia, le cui grandi aziende fanno affari d’oro in Cina. Ed è realista, nel riconoscere che il Dragone produce troppi semilavorati chiave per le imprese europee.  Più sorprendente è il fatto che, pochi giorni dopo, Washington si sia allineata[…].

xi jinping joe biden

 

Se decoupling impone una scelta di campo, sgradita a tutto il mondo in via di sviluppo, derisking descrive una globalizzazione a geometria variabile, ma pur sempre globale. E si concilia con una strategia di resilienza che le multinazionali stavano adottando, costruendo alternative produttive alla Cina per avere filiere più resistenti. Il G7 lo ha dunque consacrato parola geoeconomica del prossimo futuro. Ma dietro questa cornice comune, le differenze tra le due sponde dell’Atlantico restano.

 

E sono emerse quasi subito: la scorsa settimana in Svezia, al Consiglio Ue-Usa su commercio e tecnologia, gli sherpa americani hanno provato a inasprire il comunicato - inserendo precisi riferimenti a Pechino e l’ipotesi di nuove restrizioni agli investimenti delle aziende in Cina - ma sono stati bloccati dai negoziatori europei.

 

JOE BIDEN XI JINPING

Per gli Stati Uniti l’intesa al G7 contro la “coercizione economica” di Pechino è un minimo da cui partire, per l’Europa un massimo. Così l’ambiguità del termine derisking […] può diventare un limite nella sua attuazione. […] Da parte americana resta il dubbio – non infondato – che in Europa prevarranno gli interessi commerciali con la Cina. Da parte europea quello – pure fondato e condiviso da Pechino – che l’obiettivo ultimo degli Stati Uniti sia preservare il proprio status di superpotenza e il proprio vantaggio sul Dragone. […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”