benito mussolini

NON SI METTONO D’ACCORDO NEMMENO SUL DUCE - INCREDIBILE A CARPI, DOVE IL COMUNE NON È RIUSCITO A REVOCARE LA CITTADINANZA ONORARIA A MUSSOLINI: SERVIVANO 17 VOTI SU 25 CONSIGLIERI, MA IL CENTROSINISTRA GOVERNA CON 16 ELETTI E TUTTI I MEMBRI DELLA MINORANZA SI SONO SFILATI: FRATELLI D’ITALIA, LEGA E CARPI FUTURA SONO USCITI DALL'AULA, I DUE CINQUE STELLE NON HANNO PARTECIPARE AL VOTO E COSÌ LA FIGURA DI MERDA È STATA SERVITA - IL SINDACO INCAZZATO NERO: “SE SIAMO QUI È GRAZIE ALL’ANTIFASCISMO"

Francesco Moscatelli per “La Stampa

 

adolf hitler e benito mussolini

Nel 2022, novantotto anni dopo che gli fu conferita, Carpi conferma la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Non è uno sketch di Corrado Guzzanti. È quello che è successo martedì sera dopo tre ore di discussione in consiglio comunale.

 

Nella città di 72 mila abitanti «anima della prima zona partigiana in territorio modenese», come recita la targa appesa all'ingresso del municipio, la mancata approvazione della delibera presentata dal sindaco del Pd, che chiedeva la cancellazione dell'onorificenza «per la sopravvenuta non dignità della persona in oggetto», sta suscitando sentimenti che oscillano fra lo stupore e l’incredulità.

 

benito mussolini

Com'è potuto succedere in una terra amministrata ininterrottamente dalla sinistra e dove ha sede il Museo del Deportato? La spiegazione tecnica è che il regolamento comunale del 2012 prevede che per promuovere o cancellare l'onorificenza serva una maggioranza qualificata: 17 voti su 25 consiglieri.

 

adolf hitler e benito mussolini 4

Il centrosinistra governa con 16 eletti e tutti i consiglieri di minoranza si sono sfilati: Fdi, Lega e Carpi Futura sono usciti dall'aula, i due rappresentanti dei Cinque Stelle invece hanno deciso di restare seduti e di non partecipare al voto.

 

Ma è il significato storico-politico di questa decisione che ha messo in crisi la città. «E pensare che l'estate scorsa il presidente del Parlamento europeo David Sassoli e Ursula von der Leyen vennero qui per la commemorazione dell'eccidio del 12 luglio 1944, quando 67 persone recluse nel campo di Fossoli vennero trucidate dalle SS», dice Emanuela Lusuardi, titolare di un bar proprio dietro via Giacomo Matteotti.

 

benito mussolini

Anche la centralissima Piazza Martiri è intitolata a 16 antifascisti rastrellati dai repubblichini e fucilati per rappresaglia nell'agosto del '44. «Lasciarono i cadaveri sotto il sole per un giorno - racconta un cliente del Mood Cafè -. La regista Liliana Cavani, che da bambina abitava qui, ha detto che si è ispirata a quell'immagine di corpi stesi a terra per una scena del suo film "Il Cannibale”».

 

«Sono furibondo per quanto è successo - si sfoga il primo cittadino Alberto Bellelli, classe 1978, che rivendica con orgoglio di essere nipote di un partigiano e di aver fatto la tessera dell'Anpi a 16 anni -. Quando varchiamo la soglia dell'aula consiliare dovremmo tutti ricordarci che, se siamo lì, e se possiamo esprimerci liberamente, è solo perché in Italia non c'è più il fascismo».

 

Gli stessi artefici del blitz, il giorno dopo, non sono poi così entusiasti. «Dovevano condividere la delibera invece che presentarcela a cose fatte», si difende Eros Andrea Gaddi, capogruppo del M5S. «Mussolini è certamente indegno ma siamo contrari alla dicotomia buoni e cattivi», aggiunge Michele Pescetelli di Carpi Futura.

 

IL SINDACO DI CARPI ALBERTO BELLELLI

L'unica soddisfatta è Annalisa Arletti di Fratelli d'Italia: «L'arroganza della sinistra è stata ripagata. Finalmente possiamo tornare a parlare dei veri problemi dei carpigiani. E voglio ricordare che qui abbiamo ancora via Lenin».

 

Un lascito del Pci che il primo sindaco del Pds tentò di modificare negli anni Novanta come segnale di rinnovamento, scontrandosi però con il pragmatismo degli imprenditori locali: per loro il cambio di toponomastica sarebbe stato soltanto una scocciatura. Ma questa è un'altra storia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”