robert habeck roberto cingolani

OK, IL “PRICE CAP” È GIUSTO – IN EUROPA QUALCOSA SI STA MUOVENDO SUL TETTO AL PREZZO DEL GAS. A SBLOCCARE LA SITUAZIONE È UN SMS ARRIVATO SUI TELEFONI DEI MINISTRI DELL’ENERGIA EUROPEI. A FIRMARLO È IL VICECANCELLIERE E MINISTRO DELL'ECONOMIA TEDESCO ROBERT HABECK CHE HA DATO, PER LA PRIMA VOLTA, LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A DISCUTERE – E CON LA GERMANIA CHE APRE, L’OLANDA NON POTRÀ CHE SEGUIRLA…

Annalisa Cuzzocrea per "La Stampa"

 

ROBERT HABECK E LA DURATA DELLA DOCCIA

È un messaggino arrivato sui telefonini dei ministri dell'Energia europei, a sbloccare la discussione sul tetto al prezzo del gas. O almeno a dare una speranza - a chi come l'Italia ci lavora - di poter vincere sull'ostilità olandese e calmierare finalmente il costo delle bollette che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese.

 

A firmare quel messaggio è il vicecancelliere e ministro dell'Economia e della protezione climatica tedesco Robert Habeck che ha dato, per la prima volta, la disponibilità della Germania a discutere non solo del "decoupling", la separazione del costo del gas da quello dell'energia elettrica (ora indicizzata). Ma anche, finalmente, del famoso "price cap". L'unico strumento che secondo il governo Draghi sarebbe in grado di raggiungere un doppio risultato: avere bollette meno pesanti e pagare meno la Russia. Finanziare quindi meno la sua guerra di aggressione all'Ucraina.

 

A Palazzo Chigi, ieri, il ministro Roberto Cingolani - riunito con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli e con il ministro dell'Economia Daniele Franco - ripeteva entusiasta: «È un risultato storico». Il titolare del ministero per la Transizione ecologica è convinto che il 7 settembre, quando lo staff tecnico italiano incontrerà quello olandese per illustrare la proposta, le cose potranno finalmente cambiare perché anche l'Olanda comincia a sentire gli impatti della crisi sulla sua economia. E perché, spiegano fonti di governo, «se la Germania arriva, l'Olanda non può che seguire».

mario draghi roberto cingolani

 

Le speranze sono quindi riposte nel vertice straordinario dei ministri dell'Energia del 9 settembre. «Ci siamo resi conto della situazione stoccaggi che sta andando bene - ha fatto sapere la Germania - parliamo di price cap e di decoupling». Un'apertura, non ancora un risultato, ma che significherebbe poter calmierare significativamente il prezzo che guarda caso, proprio ieri, alla Borsa di Amsterdam è sceso a 282 euro per megawattora. «Potremmo collegare il price cap al prezzo del gas naturale liquido - spiegava ieri Cingolani durante il vertice - o stabilire una percentuale al prezzo del Ttf, l'indice del gas naturale al mercato di Amsterdam.

 

MEME SUI PREZZI DEL GAS

Si tratterebbe di una misura temporanea, che consenta di superare questo periodo e che non dia un segnale distopico contro il mercato. Ma insomma, se da 300 passi a 200 euro al megawattora, è comunque sette volte di più di quello che costava un anno fa». In realtà, quello che l'Italia chiederà è di bloccare il costo a 150, 160 euro, con la convinzione che Vladimir Putin non reagirà di certo «chiudendo i rubinetti», come dice di temere la stessa presidente della commissione europea Ursula von der Leyen. «Siamo riusciti nell'opera straordinaria di farci fornire meno gas dalla Russia continuando a pagarla nello stesso modo - è lo sfogo di Cingolani - a questo è servito il mercato di Amsterdam, di fatto un mercatino di scambio del gas russo grazie al quale l'Europa ha continuato a pagare 1 miliardo e mezzo di euro al giorno a Mosca».

 

prezzo gas 4

La strategia di Palazzo Chigi quindi non cambia. Per ora, nessuno nel governo vuole sentir parlare di razionamenti perché la dipendenza italiana da Mosca sarebbe passata dal 40 al 18 per cento. «I tubi sono pieni», dice Cingolani, «e ci sono altri 5 miliardi di metri cubi di gas naturale liquido» che però hanno bisogno del rigassificatore a Piombino, «l'unico posto dove si può fare in questo momento».

 

ROBERT HABECK OLAF SCHOLZ CHRISTIAN LINDNER

Questo consentirebbe già nel primo quadrimestre del 2023 di far passare la dipendenza italiana dal gas russo dal 18 al 10 per cento. La logica è: se dei razionamenti dovranno essere fatti, saranno minori di quel che dovranno fare Paesi più dipendenti come la Germania. Basteranno i risparmi energetici programmati, sempre se tutto andrà davvero secondo piani già saltati troppe volte. Anche perché, il primo partito a non volere quel rigassificatore è Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni.

 

prezzo gas 1

Nel frattempo però ci sono le aziende che stanno chiudendo adesso, per i costi esorbitanti dell'energia. Il decreto che dovrebbe arrivare in loro soccorso e che qualcuno sperava si potesse fare già questa settimana, non sarà pronto prima della prossima. Spiegano a Palazzo Chigi che a non essere stata prorogata nel quarto trimestre «è stata la misura sui crediti di imposta, prima riservata alle aziende gasivore ed energivore e poi estesa a quelle con un consumo al di sopra di una certa soglia».

 

Robert Habeck

Per prorogare quegli aiuti, servono ben più dei 3,4 miliardi stanziati nel terzo trimestre, «perché il prezzo è salito e l'ultimo periodo dell'anno è sempre più costoso». Così il governo è in cerca di quelli che definisce «margini fiscali» per agire. Risparmi, risorse, che consentano di evitare quel che alcuni partiti chiedono - intasando il centralino di Palazzo Chigi - ma che Mario Draghi non ha alcuna intenzione di concedere: un nuovo scostamento di Bilancio.

 

prezzo gas 5

Non sarà così. Quel che il premier aspetta è di sapere, a fine mese, quanto verrà recuperato dalla tassa sugli extragettiti, perché ad agosto la norma era stata rafforzata con una sanzione, per chi non paga in tempo, che arriva fino al 60% in più dell'importo dovuto. Fatti bene i conti, si potrà capire che tipo di intervento mettere in campo. Ma l'intenzione del premier è di lasciare al suo successore una «situazione ordinata, un Paese solido e non un euro in più di deficit».

Robert Habeckmario draghi roberto cingolaniprezzo del gas in europa MARIO DRAGHI ROBERTO CINGOLANI prezzo gas 2prezzo gas 3mario draghi luigi di maio roberto garofoli roberto cingolani applausi per zelensky ROBERT HABECK E LA DURATA DELLA DOCCIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”