bonaccini de micheli schlein

DI-PARTITO DEMOCRATICO – TRA I SONDAGGI E IL QATARGATE, I DEM FANNO I CONTI COL TIMORE DI SPARIRE O FINIRE NELL’IRRILEVANZA COME I SOCIALISTI FRANCESI – ZINGARETTI VERSO L’APPOGGIO A SCHLEIN – L’ATTO DI ACCUSA DI UN DIRIGENTE DEM CONTRO SPERANZA E I COMPAGNI DI ARTICOLO 1 (IL PARTITINO DI PANZERI) – “QUESTI VOGLIONO ENTRARE NEL PD PER FARE SEGRETARIA SCHLEIN, COSTRINGERE I RIFORMISTI ALLA SCISSIONE E POI PUNTARE AD ALLEARSI CON CONTE. È IL PROGETTO DI D'ALEMA”

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera”

 

bonaccini de micheli schlein

È Stefano Bonaccini, il candidato alla segreteria che sulla carta ha maggiori chance di vincere, a dare voce ai timori che agitano i dem: «I sondaggi lasciano il tempo che trovano ma certo il "Qatargate" è stato un pugno nello stomaco. Il rischio non è la scomparsa bensì l'irrilevanza, come è successo al Pasok greco o al Partito socialista francese».

 

Già, il Pd è in apnea dopo gli ultimi sondaggi che lo danno in picchiata, causa «Qatargate». Quel «Qatargate» che fa dire a Enzo De Luca: «Il partito è stato per 15 anni nelle mani di un gruppo dirigente di miserabili».

 

BONACCINI - PAOLA DE MICHELI - ELLY SCHLEIN ALLA MANIFESTAZIONE PD A PIAZZA SANTI APOSTOLI

Tra i parlamentari si parla solo di sindrome francese o greca (più maliziosa quest' ultima versione che allude anche alla nazionalità di Eva Kaili). E ormai i dem non nascondono la difficoltà del Pd nemmeno in pubblico. Graziano Delrio e Debora Serracchiani, in vista dell'incontro di oggi dei tre candidati alla segreteria con Enrico Letta (ma Bonaccini sarà collegato da fuori), scrivono nero su bianco: «Il risultato del 25 settembre ha definitivamente messo in discussione la funzione storica del Pd, il senso stesso della sua esistenza». Mentre Goffredo Bettini ammette senza reticenze: «Adesso noi siamo una minoranza di un fazzoletto minoritario».

 

Del resto, del «rischio di uno scenario francese, stretti tra Conte, da una parte, e Renzi e Calenda, dall'altra» aveva parlato per primo Letta con Olaf Scholz, quando, a settembre, da segretario non ancora uscente, era volato a Berlino per incontrare il cancelliere tedesco a cui aveva confidato le sue preoccupazioni.

 

schlein bonaccini

Prima del voto, prima del «Qatargate». È proprio il timore per le sorti del Pd che ha spinto Franceschini ad appoggiare Schlein, come ha spiegato lui stesso ai suoi: «Lo so che Elly è il rischio ma questa è la fase in cui il Pd o rischia o muore».

 

Un ragionamento simile a quello che va facendo Nicola Zingaretti, che però ancora non si è pronunciato, limitandosi a dire: «Non mi piacciono le semplificazioni di Bonaccini, sono una furbizia». Chi appare meno pessimista rispetto a due mesi fa è invece Matteo Orfini. «Dopo due mesi di questa legislatura - dice ora il deputato dem - sono più fiducioso perché in Parlamento esistiamo solo noi nell'opposizione e questo alla lunga paga. Però serve un segretario nuovo, perché così non capitalizziamo nulla».

 

SCHLEIN BONACCINI 5

Orfini ritiene che le primarie andrebbero anticipate. Matteo Ricci propone una data: il 22 gennaio. E anche la candidata alla segreteria Paola De Micheli vuole tagliare i tempi. Ma nel caos dem che ormai impera sovrano c'è anche chi propone di posticipare le primarie, perché troppo a ridosso delle regionali di Lazio e Lombardia. Sul fronte Letta, però, al momento non arrivano segnali in un senso o nell'altro: «Non ci sono novità». Del resto, lo stesso Bonaccini non ha fretta: non vuole che da neo segretario gli si imputino le eventuali sconfitte di Lazio e Lombardia. In questo scenario la scissione, evocata, temuta, ventilata, non sembra essere più un tabù.

 

elly schlein roberto speranza enrico letta

Anzi qualche dem si è convinto che ci sia chi ci sta lavorando. Ha tratto questa impressione qualche parlamentare dopo aver sentito Roberto Speranza, nella prima riunione del comitato costituente, dire così: «Deve essere chiaro l'intento di espungere il liberismo che si è insinuato nel Pd». Il leader di Articolo 1 si riferiva al «vecchio» manifesto dei valori del Partito democratico. Subito dopo in un piccolo capannello si è sentito un autorevole dirigente dem sussurrare: «Dare del liberista ad Alfredo Reichlin (uno degli estensori di quel manifesto, ndr ) è il massimo. Questi vogliono entrare nel Pd per fare segretaria Schlein, spaccarlo, costringere i riformisti alla scissione e poi puntare ad allearsi con Conte. È il progetto di D'Alema. Per evitare la fine dei socialisti francesi c'è chi vuole trasformare il Pd nel partito di Mélenchon»

elly schlein sul palco con bonacciniroberto speranza foto di bacco (3)elly schlein abbraccia stefano bonaccini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”