giorgia meloni premierato

PREMIERATO, AVANTI TUTTA! LA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO HA DATO IL VIA LIBERA ALL'EMENDAMENTO DEL GOVERNO CHE RIGUARDA L'ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, IL CUORE DELLA RIFORMA IMPOSTA DALLA MELONI – PREVISTO UN LIMITE DI DUE MANDATI PER IL PREMIER, ELIMINATA LA SOGLIA DEL 55% DEI SEGGI COME PREMIO DI MAGGIORANZA E INTRODOTTA LA POSSIBILITÀ PER CAPO DEL GOVERNO DI REVOCARE I MINISTRI – RIMANDATO IL NODO DELLA LEGGE ELETTORALE, CHE SPACCA LA MAGGIORANZA…

Estratto dell’articolo di Niccolò Carratelli per “La Stampa”

 

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI - GIORGIA MELONI

Il primo passo del premierato. La commissione Affari costituzionali del Senato ha dato il via libera all'elezione diretta del presidente del Consiglio, approvando l'emendamento presentato dal governo all'articolo 3 del disegno di legge, che è un po'il "cuore" della riforma. Sono state così inserite le modifiche proposte dalla ministra Elisabetta Casellati, dopo le critiche arrivate da molti costituzionalisti, oltre che da tutti i partiti di opposizione, su alcuni punti centrali del testo.

 

In sintesi, viene previsto un limite di due mandati (elevabile a tre) per il presidente del Consiglio eletto, viene eliminata la soglia del 55% dei seggi come premio di maggioranza e viene introdotta la possibilità per il premier di revocare i ministri. Ma la questione più spinosa, legata allo sbandierato obiettivo della stabilità dei governi, viene rinviata.

 

maria elisabetta alberti casellati foto di bacco

Nella nuova e più vaga formulazione, infatti, si stabilisce solo che la coalizione vincente debba avere garantita «una maggioranza in ciascuna delle Camere, nel rispetto del principio di rappresentatività». A determinare l'entità del premio, dunque, sarà la futura legge elettorale.

 

Per questo le opposizioni vorrebbero vederne chiariti i termini contestualmente all'esame del premierato. Ma la ministra Casellati mette le mani avanti: «Non si è mai visto che se ne discuta prima di avere uno scheletro della riforma costituzionale – dice – lo faremo dopo l'approvazione in prima lettura, diversamente avremmo creato dei paletti insormontabili». [...]

 

GIORGIA MELONI

Casellati non esclude nulla, anche il doppio turno «può essere una delle ipotesi in campo», ma «comporre una legge elettorale non è semplicissimo – spiega – la sto studiando e vedremo quale potrà essere il vestito migliore per questo premierato». Qualcosa in più aggiunge il presidente della commissione Affari costituzionali di FdI, Alberto Balboni, secondo il quale una soluzione plausibile sarebbe «stabilire una soglia minima, del 42 o 43%, che sceglierà il Parlamento», sotto la quale «resta solo il ballottaggio».

 

Il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, lo vede come un possibile «temperamento alle storture, agli squilibri di questa riforma: il doppio turno non risolverebbe i problemi – dice l'ex premier – ma sicuramente impedirebbe che un numero concentrato di voti, che non sono reale maggioranza del Paese, possa esprimere Parlamento, premio di maggioranza, presidente del Consiglio e via discorrendo».

 

[...] A proposito di obiettivi, quello fissato da Giorgia Meloni è ottenere il primo via libera dell'Aula di Palazzo Madama entro le elezioni europee dell'8-9 giugno. Secondo Casellati, «i lavori in commissione proseguiranno almeno fino alla fine di questo mese, poi si potrà andare in Aula. Comunque, i tempi li determina sempre la discussione parlamentare». [...]

 

giorgia meloni alla camera

Va detto che, con l'approvazione dell'emendamento del governo, sono stati automaticamente preclusi centinaia di proposte di modifica presentate dal centrosinistra. E da quella parte non sembra esserci aria di collaborazione. Secondo Andrea Giorgis, senatore del Pd, «questa riforma è dannosa per l'intero Paese, non risolve nessuno dei problemi che dice di voler risolvere, non garantirà stabilità, non garantirà governabilità, l'unico effetto sarà quello di ridurre la partecipazione democratica alla scelta del capo».

giorgia meloni alla camera

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…