speranza draghi salvini

SULLA PROROGA DELLO STATO D'EMERGENZA, DRAGHI VA ALLO SCONTRO CON SPERANZA (E SALVINI) - IL MINISTRO DELLA SALUTE INSISTE PER FARLO TERMINARE IL 31 LUGLIO, IL PREMIER, INVECE, INTENDE FARNE USO FINO A QUANDO SARÀ NECESSARIO. SI APRE UN ALTRO FRONTE POLEMICO NELLA MAGGIORANZA. PER ORA MATTEO SALVINI SI LIMITA A DIRE CHE LA FINE DELL'EMERGENZA "SAREBBE UN BEL SEGNALE", GIORGIA MELONI PARLA DI "FOLLIA"...

Alessandro Barbera per "la Stampa"

 

speranza

Lo stato d' emergenza può essere prorogato al massimo per due anni e Mario Draghi intende farne uso fino a quando sarà necessario. Al premier l' auspicio del ministro della Salute Roberto Speranza di farlo terminare il 31 luglio non è piaciuto per nulla. Speranza suo malgrado ha aperto un nuovo fronte con Lega e Fratelli d' Italia, che dopo il coprifuoco hanno una nuova bandiera da sventolare. Per ora Matteo Salvini si limita a dire che la fine dell' emergenza «sarebbe un bel segnale», Giorgia Meloni parla di «follia».

 

A Palazzo Chigi avanzano invece ragioni formali e sostanziali a sostegno della proroga. Quelle formali riguardano i poteri del commissario Francesco Figliuolo. L' articolo uno del decreto che lo ha nominato scrive infatti che verranno meno con la fine dello stato di emergenza.

 

Senza quei poteri, verrebbe meno anche il coordinamento del piano vaccinale. Stessa fine farebbe il Comitato tecnico scientifico, che da più di un anno assiste Palazzo Chigi nella gestione della pandemia. Insomma, fino a quando la campagna vaccinale non avrà dato tutti i suoi frutti, a Palazzo Chigi non considerano superata nemmeno l' emergenza.

draghi

I dati di ieri sull' andamento della malattia raccontano una realtà tranquillizzante.

 

I contagi sono in lieve aumento a quota 1.400, ma le persone ricoverate in terapia intensiva sono sempre meno (471) e riempiono il sei per cento dei posti a disposizione.

 

I decessi sono 52: niente se confrontati con un mese fa. E però a Palazzo Chigi invitano ad avere uno sguardo prospettico: ci sono certezze sull' evoluzione della famigerata variante Delta? Si può avere la certezza che con i primi freddi non ci potrebbe essere un nuovo picco, benché minimizzato dai vaccini? «Il lento ritorno alla normalità non può essere trattato come la normalità», spiega una fonte di governo. «Se fossimo davvero usciti dall' emergenza, allora non staremmo scrivendo un decreto che introduce il certificato vaccinale».

draghi

 

L' ex giudice della Corte Costituzionale Sabino Cassese dice all' Huffington Post di considerare la proroga «inspiegabile», Draghi la ritiene più che giustificabile. Resta da capire per quanto tempo ancora sarà considerata tale dall' opinione pubblica.

 

Per il momento, fatta salva la Lega, gli altri partiti sono schierati dalla parte del premier. Speranza derubrica la battuta nata da una conversazione con questo giornale, il ministro delle Regioni Mariastella Gelmini (Forza Italia) dice che «occorre prudenza», il Pd di Enrico Letta si affida a Draghi: «Le scelte devono essere irreversibili, e dunque tutto deve avvenire con gradualità. Tornare indietro in autunno sarebbe un pasticcio». Draghi non esclude di cancellare i poteri speciali prima della fine dell' anno, ma non vuole trovarsi nelle condizioni del premier inglese Boris Johnson, costretto a rinviare di un mese la fine di tutte le restrizioni a causa della variante Delta.

matteo salvini

 

Da un punto di vista politico e di principio la scelta di prorogare lo stato di emergenza è rilevante. Molte delle misure tuttora in vigore discendono dalla legislazione di emergenza: quelle sullo smartworking, la didattica a distanza, le quarantene a scuola. I poteri speciali sono resi possibili da una legge del 2008, e concedono al governo ciò che in tempi normali sarebbe vietato. Lo scorso anno il sostanziale divieto di uscire di casa arrivò con un decreto presidenziale (Dpcm) che non ebbe nemmeno il voto del Parlamento.

 

giorgia meloni dopo l'incontro con draghi 3

Va detto che Draghi durante l' ultima ondata di contagi non ha mai fatto uso dei Dpcm, bensì solo di decreti legge, che invece vanno convertiti dal Parlamento. Le restrizioni più odiose sono superate, e quei poteri non possono essere prorogati all' infinito. Lo dice l' articolo 24 della legge 123 del 2008, che li fissa in 12 mesi «prorogabili per non più di altri 12». Il consiglio dei ministri del governo Conte bis li introdusse il 31 gennaio del 2020, e per sei mesi. Potranno dunque essere prorogati al più tardi fino al 31 gennaio 2022. Il caso della storia ha voluto che in quei giorni scadrà il mandato di Sergio Mattarella.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”