giorgia meloni e ursula von der leyen pnrr

QUANTO CI COSTERA’ IL NUOVO PATTO DI STABILITÀ? - QUASI NOVE MILIARDI L'ANNO PER SETTE ANNI OPPURE SEDICI MILIARDI L'ANNO PER QUATTRO ANNI NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI, QUELLA IN CUI L'ITALIA NON RIESCA A RIDURRE L'INDEBITAMENTO: IN OGNI CASO, DOVREMO TAGLIARE CIRCA 60 MILIARDI DI SPESA PUBBLICA - MA IL PATTO, CHE DOVREBBE ENTRARE IN VIGORE ALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO, POTREBBE SLITTARE E FINIRE NELLE MANI DELLA NUOVA COMMISSIONE CHE SI INSEDIERÀ NELL’AUTUNNO DEL 2024 (E MOLTO DIPENDERA' DALL'ESITO DELLE ELEZIONI EUROPEE...)

Estratto dell’articolo di Marco Zatterin per “la Stampa”

 

GIORGIA MELONI URSULA VON DER LEYEN

Quasi nove miliardi l'anno per sette anni, se tutto va bene. Oppure sedici miliardi l'anno per quattro anni nella peggiore delle ipotesi, quella in cui l'Italia non riesca a mettere le briglie all'indebitamento. In ogni caso, circa 60 miliardi di risparmi da realizzare – in un tempo variabile e negoziabile – per non violare il nuovo Patto di Stabilità, sempre che questo rimanga come lo ha presentato la Commissione Ue. Sono quattro ponti sullo Stretto, per scendere fra terra e terra.

 

Bene o male? Meglio del vecchio impianto di regole, più rigido e "stupido" dell'auspicabile che – a bocce ferme – avrebbe imposto sino a 80 miliardi di tagli annui. […] Comunque vada, il 2024 segnerà la fine della fiera della spesa e del ritorno dei paletti comunitari. Il che impone di essere nuovamente saggi e virtuosi. […] Bisogna subito dire che questa è una proposta. Controversa, oltretutto.

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

 

Deve passare l'esame degli stati membri (il Consiglio Ue) e del Parlamento a dodici stelle. Sarà una battaglia dura, probabilmente uno dei terreni di scontro più accesi dei prossimi mesi […] Nulla di nuovo. Se non che si auspica di portare a casa il pacchetto perché possa entrare in vigore col 2024 […] L'Europa ha la tendenza ad assomigliare a quel gioco in cui partecipano in ventisette e alla fine vincono i tedeschi (attualmente sotto scacco). Con l'aggravante, per noi, che Roma e Berlino sono in dissintonia per ragioni opposte.

GIORGIA MELONI E ursula von der leyen A ROMA 1

 

Mettiamo comunque che si parta da gennaio, con tre indicazioni: l'obbligo di ridurre il disavanzo di mezzo punto percentuale di Pil l'anno se si è virtuosi; quello di aumentare la correzione se si finisce nel braccio correttivo degli spendaccioni (0,85 per l'Italia); agire nell'arco di quattro anni, estendibili a sette sulla base di un confronto bilaterale con la Commissione. Patto flessibile, finalmente.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

Ciò non toglie che l'Italia ci arriverà, secondo il "prudente" Def, con un deficit programmato al 4,5% per il 2023 (fuorilegge), al 3,7% nel 2024 (non ci siamo) e al 3% nel 2025 (in linea). In altre parole […] dovremmo partire in posizione di squilibrio con la correzione minima di 16 miliardi, da trovare in aggiunta ai fondi che il governo Meloni sta cercando per mantenere le promesse elettorali […]

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

Nel 2025 la situazione potrebbe rivelarsi analoga. E sarebbero già 30 miliardi aggiuntivi da trovare fra maggiori entrate e minori spese. […] Non è detto che la proposta calibrata da Bruxelles resti com'è […] potrebbe essere che la prossima Commissione Ue, che s'insedierà nell'autunno 2024, abbia […] orientamenti diversi dall'attuale, soprattutto se dovessero rivelarsi vere le previsioni di un riassetto complessivo dei pesi politici […]

 

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

Molti osservatori ritengono che Ursula von der Leyen si giochi le ambizioni di riconferma proprio sulle disposizioni di bilancio e che in queste ore si sia chiesta se le convenga di più dare retta ai tedeschi o ai mediterranei. […] L'Italia resta nel reparto osservati speciali. Debito alto, da anni. Crescita faticosa. Riforme lente. Sistematica necessità di bastone e carota per andare avanti.

 

Meloni, Giorgetti e il resto della squadra di governo dovranno affrontare il negoziato sul Patto, e la sua successiva attuazione, facendo ogni attenzione alla stabilità finanziaria e alla credibilità politica del Paese, due requisiti che nelle ultime ore sono state disputate da alcune banche d'affari internazionali e dalle agenzie di rating. Finita la pandemia, è finito il "liberi tutti". […]

giorgia meloni paolo gentiloni

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”