tagli alla sanita' coronavirus

QUATTRINI NON CE NE SONO, E IL GOVERNO MELONI FA QUELLO CHE HANNO FATTO TUTTI GLI ESECUTIVI NEGLI ULTIMI 20 ANNI: TAGLIA I FONDI ALLA SANITÀ – IL RAPPORTO SPESA/PIL È DESTINATO A SCENDERE ANCORA, AL 6% (MENTRE FRANCIA E GERMANIA SONO AL 10%) – IL MINISTRO SCHILLACI AVEVA CHIESTO 4 MILIARDI IN PIÙ PER MEDICI E INFERMIERI. MA, SE ANDRÀ BENE, NE ARRIVERANNO LA METÀ – LA STANGATA COLPIRÀ ANCHE LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI, COME VENETO, LOMBARDIA E TOSCANA, DOVE ORMAI PER UN’ECOGRAFIA SI ATTENDE UN ANNO…

Estratto dell’articolo di Michele Bocci per “la Repubblica”

 

SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO - OSPEDALE

Aspettare un anno per fare una banale ecografia all’addome o rimanere per sei mesi senza alcuna notizia sui tempi dell’intervento alla spalla. Il tutto mentre gli screening oncologici barcollano e dai reparti ospedalieri si alza il grido d’allarme di medici e infermieri, che sostengono di essere troppo pochi. Nella sanità italiana i problemi non ci sono solo a sud della Toscana.

 

[…] Il definanziamento, che tra l’altro il governo non sembra intenzionato ad arrestare viste le stime della Nadef sul rapporto tra spesa e Pil, sta facendo vacillare realtà come il Veneto, l’Emilia-Romagna, la Lombardia e appunto la Toscana, cioè quelle realtà che in tempo erano definite benchmark, cioè punti di riferimento, per tutte le altre. Negli assessorati e nelle presidenze sono tutti ben consapevoli che così non si può andare avanti, che per la sanità ci vorrebbero più soldi. Per questioni politiche, però, la gran parte delle Regioni tacciono.

 

Rapporto spesa/Pil in discesa

giancarlo giorgetti giorgia meloni

Quanti soldi saranno riservati alla sanità si capirà più avanti, quando si chiuderà la manovra. Ma i segnali non sono buoni. Il ministro alla Salute Orazio Schillaci per l’anno prossimo aveva chiesto quattro miliardi in più ma se andrà bene ne arriveranno la metà o al limite due e mezzo.

 

[…] A preoccupare sono le stime del valore della spesa sanitaria rispetto al Pil. Se in Paesi come Francia e Germania si arriva intorno al 10%, noi per pochi anni abbiamo superato il 7%. Nel 2023 siamo al 6,6% ma la prospettiva per il 2026 è scendere al 6,1%.

 

Un valore lontanissimo da quello richiesto da molti esperti di sanità e pure da Regioni come Emilia e Toscana, che vorrebbero salire gradualmente addirittura al 7,5%.

 

Il disastro dei tempi di attesa

SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO - OSPEDALE

Sergio Lotti, 63 anni, di Ardenno in Valtellina nel 2020 ha donato il rene al nipote. In questi giorni aveva bisogno di un’ecografia all’addome e ha trovato posto solo nel 2024. «Bel premio a chi ha dato un organo – dice –. Per fortuna che ora mi controlleranno a Verona, dove mi hanno fatto l’espianto». A Bologna, Carlo Hanau, presidente del Tribunale della salute, ha denunciato di non trovare posto per fare una colonscopia per tutto il 2024.

 

[…]

 

Sempre a proposito di chirurgia, a Bergamo, un uomo è in attesa già da sei mesi dell’intervento di cataratta e dovrà aspettare un altro anno. La segnalazione è arrivata al Pd lombardo, che ha creato il sito conlasalutenonsischerza.it. Una donna, inoltre, ha raccontato di aver chiamato il San Gerardo di Monza il 25 settembre scorso per fare una mammografia. Le hanno dato come prima disponibilità il novembre 2024. Ovviamente, per superare tutti i problemi legati alle attese basta pagare. E infatti il privato lavora sempre di più.

 

La crisi degli screening

orazio schillaci foto di bacco

Uno degli indicatori della qualità dell’assistenza sanitaria sono gli screening oncologici. Le Regioni chiamano le persone appartenenti a determinate fasce di età per proporre esami per prevenire il cancro della cervice uterina, quello della mammella e quello del colon retto. Ebbene, i dati del 2022, che a breve saranno resi pubblici, rivelano gravi problemi anche in questo settore. Il confronto va fatto con i numeri del 2018, cioè prima del Covid. Per quanto riguarda la cervice, ad esempio, l’Emilia è scesa dal 91% al 65% di copertura.

 

La Lombardia è migliorata, ma aveva valori bassissimi e infatti è passata dall’11 al 20%. È molto pesante il passo indietro sulle mammografie. La Lombardia nel 2018 era al 60% di copertura e l’anno scorso è scesa al 50%. L’Emilia è passata dal 70 al 67%, la Toscana dal 65 al 58%.

 

Stabile il Veneto (dal 61 al 60%) ma in un settore nel quale bisognerebbe crescere. Restando al Nord, il Friuli è sceso dal 60 al 54% e il Piemonte dal 55 al 42%. Brutti dati anche per il colon-retto. Il Piemonte scende dal 54 al 47%, la Lombardia dal 45 al 43%, il Veneto dal 59 al 56%, il Friuli dal 56 al 49%, l’Emilia dal 56 al 53% e la Toscana dal 44 al 39%.

 

i taglia alla sanita in italia negli ultimi 10 anni - la stampa

Medici che se ne vanno

Ma definanziare la sanità significa anche non risolvere il problema del personale. In Italia mancano infermieri e medici. Se la prima categoria soffre di gravissime carenze diffuse, per i camici bianchi sono in crisi solo certe specialità, il cui numero però è in aumento. Riguardo agli infermieri, le stime sono che in tutto il sistema sanitario nazionale manchino 65 mila persone. Non per niente il ministro Schillaci ha annunciato che farà un accordo con l’India perché mandi in Italia professionisti formati.

 

I medici sono carenti in settori come l’emergenza. Ma la crisi è diffusa anche nelle chirurgie e nelle terapie intensive, ad esempio. Sono circa 3 mila i dottori che lasciano ogni anno, mille vanno all’estero gli altri si spostano nel privato. […]

SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO - OSPEDALEattesa sanità pubblicaORAZIO SCHILLACI attesa sanità pubblicasanità- i conti delle regioni - la stampaORAZIO SCHILLACI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO