ursula von der leyen angela merkel

QUESTA MERKEL PUÒ ESSERE FERRO O PUÒ ESSERE PIUMA - LA CANCELLIERA APRE ALLA ''MOBILITAZIONE DI DENARO SENZA PRECEDENTI'', GARANTITA DAL BUDGET DELL'UNIONE EUROPEA. ''MA SERVIRÀ CONVERGENZA A LIVELLO FISCALE''. L'ITALIA CI LEGGE UNA FRECCIATA AGLI OLANDESI, PARADISO NO-TAX. GLI OLANDESI CI LEGGONO UN MESSAGGIO AL SUD: SE VOLETE FONDI COMUNI, ANCHE I VOSTRI CONTI PUBBLICI ANDRANNO DISCUSSI IN COMUNE.  COME FINIRÀ? (A NASO, CHE CE LA PIGLIAMO IN QUEL POSTO)

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

Alle sette di sera Giuseppe Conte ha interrotto Charles Michel, mentre il presidente del Consiglio europeo leggeva ai leader la dichiarazione che avrebbe diffuso all' esterno.

«Aggiungiamo che le risorse del Recovery Fund sono urgent and needed », urgenti e necessarie, ha detto il premier italiano. Era almeno alla sua seconda uscita mirata del pomeriggio in teleconferenza con gli altri leader europei.

 

Poco prima aveva avvertito che «l' emergenza sanitaria sta diventando emergenza economica e sociale» con il rischio che si trasformi in «emergenza politica».

Né alla prima, né alla seconda affermazione di Conte i convenuti hanno obiettato.

ursula von der leyen e angela merkel

 

Quell'«urgente e necessario» riguardo al Recovery Fund, il piano per la ripresa potenzialmente da mille miliardi, è diventato politica ufficiale del massimo organo di governo dell' Unione europea. Poco prima però Angela Merkel aveva pronunciato una lunga frase nel suo stile cauto e preciso da scienziato di laboratorio che non sposta una sola molecola a caso. La cancelliera tedesca aveva parlato per accettare nella sostanza le idee di Francia, Italia, Portogallo e Spagna: serve un grande Recovery Plan europeo e serve in fretta, di fronte a questa recessione drammatica.

 

Quindi Merkel ha aggiunto: «Se stiamo andando, come sembra che stiamo andando, verso la mobilitazione di una quantità di denaro senza precedenti per costruire la necessaria capacità di bilancio - ha detto, preparando l' affondo - allora dobbiamo avere coerenza nei sistemi di tassazione delle società e ci serve un sentiero di convergenza: non una quantità enorme di idee diverse su come usare i nostri sistemi fiscali».

MERKEL RUTTE

 

La delegazione italiana deve aver letto le parole della leader tedesca come una frecciata agli olandesi, accusati di aver costruito un paradiso fiscale nel cuore dell' area euro.

 

Ma la delegazione olandese deve avervi letto un messaggio a Italia, Francia o Spagna: se chiedono risorse a Berlino, all' Aia, a Vienna o a Stoccolma per la propria ricostruzione, allora è tempo di accettare le conseguenze politiche della solidarietà finanziaria. Sprechi, sperperi e inefficienze dei bilanci di ciascuno vanno discussi insieme. «La coerenza non è una strada a senso unico«, ha detto ieri Merkel. Con il denaro europeo dev' esserci anche un' assunzione di responsabilità verso il resto d' Europa sulle decisioni prese con quello.

 

CONTE MERKEL

Mário Centeno, il presidente dell' Eurogruppo, ha rafforzato lo stesso concetto: «Ora che mettiamo insieme le nostre risorse - ha osservato il portoghese - dobbiamo essere pronti a discutere insieme come le spendiamo e come tassiamo». Nelle prossime settimane le tessere andranno a posto nel mosaico del Recovery Plan, una dopo l' altra: alcune perfettamente, altre no. Liti e lotte burocratiche seguiranno. Ma è già chiaro che neanche in Europa può esistere tassazione, aiuti degli uni agli altri, senza rappresentanza e senza un' integrazione politica più forte.

 

L' Europa che esce dal vertice di ieri sera è già troppo grande e soprattutto troppo interconnessa per poter fallire.

Non a caso nella Grande recessione Merkel impiegò quattro anni per capire che serviva una risposta comune.

 

MARIO CENTENO

Nella grande pandemia le sono bastate quattro settimane: il 9 marzo Maurizio Massari, l' ambasciatore italiano presso la Ue, firmava un articolo per mostrare che l' Italia era stata lasciata sola di fronte a Covid-19; il 26 marzo Conte accusava Merkel di essere rimasta «al mondo di dieci anni fa». Ora l' Europa c' è, forzata dalla catastrofe che si dispiega sotto gli occhi dei leader.

 

Ieri al vertice Christine Lagarde ne ha dato la misura. Ha detto che nel 2009 il prodotto della Ue è caduto del 4,5%, «ma nel 2020 può cadere fra il 4,5% e il 15%». Ha aggiunto, la presidente della Banca centrale europea, che i diversi Paesi hanno risposto con mezzi diversissimi: alcuni spendendo appena l' 1% del loro reddito, altri il 14%. Mancava una risposta comune, a questo punto inizia a esserci. La Bce ha le spalle più coperte per allargare ancora il portafoglio degli acquisti di titoli pubblici nell' area euro. Magari entro pochi mesi, o poche settimane.

lagarde merkel macron

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”