matteo salvini e giancarlo giorgetti 8

"L'AMBIVALENZA DELLA LEGA DI LOTTA E DI GOVERNO NON CONVINCE NÉ I CETI PRODUTTIVI 'RESPONSABILI' NÉ QUELLI PERIFERICI 'ARRABBIATI'" - ORSINA: "IL FALLIMENTO DI QUESTA "STRATEGIA DELL'AMBIGUITÀ" RAPPRESENTA UN PROBLEMA PER SALVINI, DAVANTI AL QUALE SI APRONO TRE PERCORSI TUTTI COSTELLATI DI CONTROINDICAZIONI: O PUNTARE AI CETI PRODUTTIVI, RISCHIANDO DI REGALARE QUELLI PERIFERICI A GIORGIA MELONI; O PUNTARE A QUELLI PERIFERICI, RISCHIANDO DI ALIENARSI IL NORD; OPPURE PROSEGUIRE NELL'AMBIVALENZA, SPERANDO DI RIUSCIRE A CONVERTIRLA IN RISORSA"

giancarlo giorgetti e matteo salvini 1

Giovanni Orsina per "la Stampa"

 

L'ambivalenza in politica può essere una grande risorsa: un leader convincente saprà sommare fasce elettorali così distanti da parere del tutto incompatibili, sostenendo nei modi e coi tempi giusti una cosa e il suo contrario. L'ambivalenza è tuttavia uno strumento assai delicato che rischia di rivolgersi rapidamente contro chi lo usa, portando infine alla sottrazione, non all'addizione degli elettori.

 

giancarlo giorgetti e matteo salvini 2

I ballottaggi parrebbero confermare - con livelli di partecipazione così bassi il condizionale è obbligatorio - quel che già il primo turno aveva indicato con chiarezza: l'ambivalenza della Lega di lotta e di governo è di quelle che sottraggono e non sommano, non convince né i ceti produttivi «responsabili» né quelli periferici «arrabbiati».

 

Il fallimento di questa «strategia dell'ambiguità» rappresenta un problema macroscopico innanzitutto, com' è ovvio, per Matteo Salvini, davanti al quale si aprono tre percorsi tutti e tre costellati di controindicazioni: o puntare ai ceti produttivi, rischiando di regalare quelli periferici a Giorgia Meloni; o puntare a quelli periferici, rischiando di alienarsi il Nord; oppure proseguire nell'ambivalenza, sperando di riuscire a convertirla da limite in risorsa.

 

salvini giorgetti

Ma il problema pesa su tutta l'alleanza di destra-centro: non è un caso che Meloni, pur saldamente all'opposizione, non abbia tratto beneficio dalle difficoltà della Lega. E pesa infine sull'intero sistema politico italiano: integrare i ceti periferici in un progetto di governo interessa a chiunque abbia a cuore la democrazia italiana.

 

Per Salvini e per la sua coalizione diventa a questo punto vitale non uscire sconfitti dalla partita per il Quirinale. Come il riccio di Archiloco, in quella partita il destra-centro mi pare abbia in mano una sola carta, ma grossa: Draghi. Ma più grossa la carta, meglio la si deve giocare: di concerto coi compagni di squadra, e avendo in mente un progetto realistico su quel che accadrà dopo. Le premesse non sembrano delle migliori.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…