senza soldi poverta

"L'ITALIA SI STA ALLONTANANDO DAGLI STANDARD EUROPEI SU ISTRUZIONE, LAVORO E POVERTÀ" - IL PRESIDENTE DELL'ISTAT, BLANGIARDO: "ERAVAMO GIÀ UN PAESE CON LIVELLI DI ISTRUZIONE PIÙ BASSI DEI PARTNER EUROPEI. LA PANDEMIA, CON LA CHIUSURA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI E UNIVERSITARI E LO SPOSTAMENTO VERSO LA DIDATTICA A DISTANZA, HA ACUITO LE DISUGUAGLIANZE" - PER L'ASPETTATIVA DI VITA SIAMO TORNATI AL 2009

Francesco Grignetti per "la Stampa"

 

gian carlo blangiardo

C'era un'Italia che lentamente migliorava le sue condizioni, ma la pandemia l'ha ricacciata indietro di dieci anni se non di più. L'ultimo rapporto Istat sul Benessere equo e solidale, ovvero 152 indicatori per fotografare lo stato del Paese, è zeppo di cattive notizie. «Siamo un Paese che tende ad allontanarsi dagli standard europei - dice amaramente il presidente dell'Istituto di statistica, Gian Carlo Blangiardo, demografo di chiara fama - ma che cerca di resistere».

 

italia in europa

Le cose insomma vanno male. L'economia e la società sono quasi rattrappite sotto i colpi. Ma lo spirito è combattivo. Presidente Blangiardo, ci racconti gli italiani al tempo del virus. «Siamo consapevoli del momento difficile, ma cerchiamo di tenere. Molti indicatori vanno male. Eppure c'è chi in questo anno così drammatico ha riscoperto valori antichi, che erano stati frettolosamente accantonati. La vita in casa, ad esempio: non sono soltanto aumentate le liti - come qualcuno sostiene - ma c'è anche chi, e non sono pochi, ha riscoperto il piacere della vita familiare. Aumenta il numero dei libri che sono stati letti. Tanti hanno scoperto l'utilità della Rete».

 

anita iacovelli protesta davanti a scuola

Un anno drammatico con centomila decessi da Covid. Sono soprattutto anziani. Puntualmente il vostro rapporto segnala che l'aspettativa di vita è tornata indietro a quella di 10 anni fa. In media si perde un anno, ma è colpito soprattutto il Settentrione dove la speranza di vita senza distinzione di genere passa da 82,1 anni nel 2010 a 83,6 nel 2019, per scendere nuovamente a 82 anni nel 2020.

«È l'effetto di così tante morti in più. In Italia nel 2020 ci sono stati 746mila morti; erano 636mila l'anno prima. La differenza l'hanno fatta il Covid e i decessi correlati».

 

le varianti circolano a scuola

La mazzata è arrivata sugli anziani, ma anche i giovani risentono della pandemia.

«L'Italia era già un Paese con livelli di istruzione mediamente più bassi dei partner europei. La pandemia, con la chiusura degli istituti scolastici e universitari e lo spostamento verso la didattica a distanza, ha acuito le disuguaglianze. E cresce il divario digitale tra chi "smanetta" e chi non usa Internet».

 

Arretriamo sulla formazione. Scrivete che soltanto il 62,6% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha un diploma superiore (erano 54,8% nel 2010). Siamo 16 punti sotto la media europea. Né va meglio per l'istruzione universitaria.

gian carlo blangiardo al meeting di cl a rimini

«Il gap crescente con l'Europa sull'istruzione purtroppo va letto assieme alla crescita di un altro indicatore negativo: aumentano i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano, i cosiddetti "neet". Si è passati al 23,9% nel secondo trimestre 2020 contro il 21,2% nello stesso periodo del 2019. Specie nelle regioni del Centro-Nord, la ricerca stessa di lavoro ha subito una brusca interruzione. È un segno di debolezza del sistema».

Risulta anche all'Istat che il prezzo della crisi l'abbiano pagato soprattutto le donne? «Guardi, è evidente che il blocco dei licenziamenti, finché dura, sta proteggendo il lavoro a tempo indeterminato. Non è così per i contratti a termine, non rinnovati a scadenza. Quindi sì, sono stati colpiti soprattutto giovani e donne. Specie nel Mezzogiorno, ma ormai è un fenomeno anche del Nord».

a scuola con la mascherina

 

Un rosario di spine, questo vostro rapporto.

«C'è un forte calo del numero di occupati: 788mila in meno, tra i 20-64 anni, rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Aumenta la povertà. Da un anno all'altro, l'area del disagio si è allargata a 1 milione di persone, pari a trecentomila famiglie. Ormai si contano 5,6 milioni di poveri assoluti. Qui, sul piano della crescita, è stato colpito in particolare il Settentrione».

 

Il reddito di cittadinanza non ha funzionato?

scuola 5

«Nel 2019, primo anno di applicazione, aveva dato qualche risultato e infatti per la prima volta dopo anni il trend di crescita della povertà assoluta si era fermato e aveva invertito la tendenza. Nel 2020 non è bastato. Il crollo dei livelli di attività economica ha avuto effetti negativi sul reddito, sul potere d'acquisto e soprattutto sulla spesa per consumo. L'aumento della povertà si è concentrato su alcuni segmenti di popolazione e su alcuni territori».

 

Qualche luce di speranza?

«Aumenta la percezione di sicurezza. Diminuisce la quota di famiglie che considerano la zona in cui vivono molto o abbastanza a rischio di criminalità: sono il 22,6%; erano il 25,6% l'anno prima. Il 45% degli italiani si dice più che soddisfatto della sua vita. E c'è più attenzione alla vita politica, non fosse altro perché si vuole capire cosa sta succedendo e quali decisioni vengono prese per contrastare la pandemia».

 

le mense della caritas

2 - IL PESO DELLA PANDEMIA. PER L'ASPETTATIVA DI VITA SIAMO TORNATI AL 2009

Patricia Tagliaferri per "il Giornale"

 

Un anno di Covid ha cancellato i progressi degli ultimi dieci anni sull' aspettativa di vita degli italiani. La pandemia entra a gamba tesa nel rapporto dell' Istat sul Benessere equo e sostenibile, che come sempre propone una fedele fotografia del Paese. Un Paese ferito, in grande difficoltà, che avrà bisogno di tempo per risollevarsi. E che ha sempre meno fiducia nel futuro.

 

CROLLO ASPETTATIVA DI VITA

le file per le mense dei poveri

Il dato che colpisce di più è il crollo della speranza di vita, un arretramento non ancora concluso. L' evoluzione positiva che si era registrata tra il 2010 e il 2019, pur con evidenti disuguaglianze geografiche e di genere, è stata duramente frenata dal Covid. Al Nord il virus ha annullato i guadagni in anni ancora da vivere maturati nel decennio. Anche nelle altre aree del Paese è accaduto, ma solo parzialmente.

 

Se nel 2010 la speranza di vita alla nascita era di 81,7 anni e nel 2019 di 83,2, la stessa è crollata a 82,3 anni nel 2020. «La pandemia ha rappresentato una frenata o addirittura un arretramento in più di un settore della vita del nostro Paese.

Gli indicatori del rapporto hanno registrato impatti particolarmente violenti su alcuni progressi raggiunti in dieci anni dalla salute, annullati in un solo anno», spiega il presidente dell' Istat Gian Carlo Blangiardo.

i nuovi poveri del virus

 

PIÙ POVERI

L'epidemia, con i lockdown e le restrizioni che hanno danneggiato tante categorie, ha «colpito il sistema economico in forme e intensità allarmanti e imprevedibili». Lo stop delle attività ha avuto effetti negativi sul reddito, sul potere d' acquisto e soprattutto sulla spesa per consumo. I grafici dell' Istat mostrano come l' aumento della povertà non sia omogeneo, ma concentrato su alcuni segmenti di popolazione e su alcuni territori. Maggiormente colpite le famiglie con figli.

 

Si stima che oltre 5,6 milioni di individui siano in condizione di povertà assoluta, con un' incidenza media pari al 9,4%, dal 7,7% del 2019. Si tratta dei valori più elevati dal 2005. È sempre il Nord, più colpito dall' epidemia, a pagare il prezzo più alto anche dal punto di vista economico, con una percentuale di poveri che passa dal 6,8% al 9,4%. Crescita più contenuta al centro (dal 5,6% al 6,7%) e al sud (dal 10,1% all' 11,1%).

consegne alle mense dei poveri

 

Dove non c' è povertà ci sono comunque redditi decisamente ridimensionati. Il 28,8% delle famiglie dichiara un peggioramento della propria situazione economica rispetto allo scorso anno. Quasi 1 milione e 800mila occupati hanno paura di perdere il lavoro senza avere la possibilità di trovarne un altro.

 

Con l'emergenza sanitaria a molti è già accaduto: nel secondo trimestre 2020 le persone che hanno un impiego sono 788mila in meno rispetto allo stesso periodo dell' anno precedente. Il tasso di occupazione è sceso al 62%, di 2 punti percentuali. Il rapporto evidenzia anche come nell' ultimo decennio si sia ulteriormente allargato il divario tra l' Italia e l' Europa per i tassi di occupazione, in particolare per le donne.

 

mensa caritas

ISTRUZIONE

Nel nostro Paese non tutti hanno le stesse opportunità per raggiungere un buon livello di istruzione. Molto dipende dall' estrazione sociale, dal contesto socio-economico e dal territorio in cui si vive. Disuguaglianze che la pandemia, con la chiusura delle scuole, ha contribuito ad accentuare. Questo perché l' 8% dei bambini e dei ragazzi degli istituti di ogni ordine e grado è rimasto escluso da una qualsiasi forma di didattica a distanza e non ha preso parte alle video-lezioni con la classe. Una quota che sale al 23% tra gli alunni con disabilità. Del resto un terzo delle famiglie italiane non dispone di computer e accesso a Internet da casa.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”