paolo pillitteri

"PER ANNI PAOLO PILLITTERI HA SCONTATO INGIUSTAMENTE L'ETICHETTA DI COGNATO DI BETTINO" - STEFANIA CRAXI RICORDA LO ZIO SCOMPARSO IERI: “MI SPOSÒ ALLA CHETICHELLA. NON AVEVO INFORMATO MIO PADRE E LUI MANTENNE IL SEGRETO - FU UN SINDACO RIFORMISTA, RICORDO CHE APOSTROFÒ IL SINDACATO LEGHISTA ACCUSANDOLO DI ESSERE SQUADRISTA E RAZZISTA: AVEVA RAGIONE" – "MANI PULITE? PILLITTERI NON POTEVA CREDERE CHE QUEL MAGISTRATO CHE LUI CHIAMAVA TONINO, SPESSO FREQUENTATO IN SERATE IN COMPAGNIA, FOSSE STATO "SCELTO" COME FRONTMAN DI QUELLA FALSA RIVOLUZIONE” – VIDEO

 

Fabio Martini per “la Stampa” - Estratti

PAOLO PILLITTERI

 

Stefania Craxi esce dall'aula del Senato, è commossa, fatica ad esprimersi ma le sue prime parole sono ispirate dal fiero cipiglio di casa Craxi: "Lo vogliamo dire che per anni e anni Paolo Pillitteri ha scontato ingiustamente l'etichetta di cognato di Bettino?".

 

Effettivamente, tornando agli anni ruggenti del craxismo e poi a quelli della caduta, Paolo Pillitteri è stato sempre accompagnato da un'identità dimezzata. Insiste Stefania Craxi: "Intanto quando Paolo conosce Rosilde, sorella di mio padre, loro erano due ragazzi, in fila all'Università. In quel momento Paolo non conosceva Bettino.

 

Detta altrimenti: Craxi non era Craxi. Paolo è stato un bravissimo assessore alla Cultura di Milano e un ottimo sindaco". Stefania Craxi oggi è Presidente della Commissione Esteri del Senato e il suo è il racconto di chi ha visto da vicinissimo l'ascesa e la caduta di una generazione famigliare e da 25 anni riflette e rielabora quella stagione nelle ricerche della Fondazione Craxi.

 

Craxi e Pillitteri, due famiglie allargate alla comunità socialista: tutto rose e fiori oppure, come nelle migliori comunità famigliari, ogni tanto si bisticciava seriamente?

PAOLO PILLITTERI BETTINO CRAXI

«Paolo era un uomo generoso, sempre con una parola di consiglio e di conforto. Ho avuto con lui un rapporto di grande amicizia e di grande complicità nonostante fosse mio zio. Da sindaco di Milano mi sposò alla chetichella…».

 

Come alla chetichella?

«Sì, una mattina mi presentai davanti a lui col mio primo marito e due incauti testimoni. Non avevo informato la mia famiglia e lui mantenne il segreto».

 

Quanto durò quel segreto? Fino a quando lei informò sua madre e suo padre?

«Durò poco, ma non per mia iniziativa. Il matrimonio "incriminato" finì comunque sui giornali. L'indomani la notizia uscì, ma in quelle ore lui aveva mantenuto il segreto».

 

paolo pillitteri

In quella Milano città aperta alla migliore cultura, la Scala, il Piccolo, la Casa della cultura, i Circoli socialisti, Gaber, Iannacci, Fo, i giovani Pillitteri e Craxi girano un documentario che concorre alla Mostra del cinema di Venezia, una storia curiosa…

«Pillitteri è stato un grande amante del cinema e nel 1963 anche assieme a mio padre girarono "Milano o cara", un documentario sugli immigrati a Milano. Lui aveva un coté intellettuale molto vivace, da assessore alla Cultura fu promotore di alcune delle prime grandi mostre di Milano, che ora si svolgono con regolarità a Palazzo Reale, alla Triennale e non solo».

 

Pillitteri diventa sindaco di Milano negli anni Ottanta, anni vitali, ma segnati da facilità, scorciatoie: una Milano da bere, nella quale ci si poteva ubriacare di potere?

PAOLO PILLITTERI SILVIO BERLUSCONI

«Milano in quegli anni era la città da bere, ma non nel senso spregiativo che qualcuno le attribuisce. Diciamola tutta: Milano era la città delle opportunità per tutti: quella è stata la Milano di Pillitteri e dei socialisti. Paolo diventò sindaco a coronamento di un'azione politica importante: era socialdemocratico e fu proprio lui a portare nel Psi un pezzo del Psdi, a Milano un partito ricco di personalità. Da primo cittadino proseguì nel solco dei grandi sindaci socialisti del Novecento e di Carlo Tognoli. Seppe coniugare l'impulso alla libertà di fare, con un occhio attento a chi restava indietro. Un autentico riformista. Quella era una Milano interclassista, accogliente nella quale i figli degli emigrati potevano salire sull'ascensore sociale».

paolo pillitteri

 

(...)

 

Da sindaco, un giorno affrontò alcuni esponenti del sindacato leghista dell'Atm e li apostrofò: fascisti, squadristi, razzisti… Allora fu sommerso dalle critiche

«Anche quella volta fu aggredito ma anche quella volta aveva ragione lui».

 

Da sindaco di Milano sposò Silvio Berlusconi e Veronica Lario…

«So che mia madre convinse Berlusconi a sposare Veronica perché gli piacque tanto, bella e intelligente com'era».

 

Il vero trascinatore di Mani pulite si rivela quasi subito Antonio Di Pietro che fuori del "lavoro" aveva assiduamente frequentato Pillitteri. Una storia stranissima?

BETTINO CRAXI E PAOLO PILLITTERI

«Pillitteri non poteva credere che quel giovane magistrato che lui chiamava Tonino, spesso frequentato in serate in compagnia, fosse stato "scelto" come frontman di quella falsa rivoluzione, foriera di ingiustizie che si abbattono su Milano e sulla comunità socialista».

 

Quando muore Bettino Craxi, a Pillitteri fu impedito di partecipare ai funerali. Il procuratore Borrelli, che definì "impulsive", le perplessità del Guardasigilli Diliberto, formalmente non aveva ragione?

«Sì, i magistrati di Milano gli impedirono di volare in Tunisia per i funerali di mio padre.

PILLITTERI CON STEFANIA CRAXI

Subì un'ingiustizia ma devo dire che nel corso degli anni lui ha sofferto moltissimo tutta la vicenda di Tangentopoli. Il dolore aveva pesato sul fisico. Perché la sua, e non solo la sua, erano famiglie normali, famiglie perbene, gente che faceva vite normali, in case normali.

 

Paolo viveva in un normalissimo appartamento in via Marcona 49, che come sanno i milanesi, non è in centro. E in quello stabile viveva anche mio nonno, in un piccolo appartamento collegato».

 

PILLITTERI TRA I FIGLI

I tanti che, nel corso dei decenni, sono stati colpiti da iniziative della magistratura, hanno pubblicamente espresso la loro indignazione politica, ma qual è il vero stato d'animo che li accomuna e che forse sfugge all'opinione pubblica?

«In questi casi due cose pesano, pesano molto: l'aggressione mediatica e questo è noto, ma soprattutto la distorsione della loro vita e delle loro idee. Questa è stata una cosa che ha pesato molto nella vita di tanti. Ha pesato su Pillitteri, ma anche su altri e penso a Carlo Tognoli, che era sobrio, più introverso, ma la sofferenza è stata comune».

paolo pillitteri paolo pillitteri rosilde craxipaolo pillitteri bettino craxi stefania craxi2961stefania craxi3060pillitteri stefania craxi2971pillitteri stefania craxi2967paolo pillitteri

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…