giuseppe conte giovanni tria

"I BONUS PER SOSTENERE I CONSUMI SANNO DI IMPROVVISAZIONE: BRUCIANO RISORSE E NON C'È RIPRESA" - CONTE INCASSA UN CEFFONE DAL SUO EX MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIOVANNI TRIA: “È SBAGLIATO SPARGERE SOLDI IN UN MOMENTO IN CUI NON CE NE SONO TANTI - SUL RECOVERY FUND SERVE UN PIANO COERENTE, NON BASTA METTERE ASSIEME I PROGETTI DEI SINGOLI MINISTRI DEL GOVERNO - IL MES? VA UTILIZZATO SUBITO…”

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

«I bonus? Sanno tanto di improvvisazione» sostiene l'ex ministro dell'Economia Giovanni Tria. «Il Recovery fund? Più che le schede dei singoli ministri serve una visione, serve un programma». Il Mes? «Va utilizzato subito, ma soprattutto subito va fatto partire il piano per potenziare la sanità, perché anche così si aiuta la ripresa dell'economia».

 

MOAVERO CONTE TRIA

Professore, arriva un nuovo bonus per sostenere i consumi, l'ennesimo. Ma tutti questi soldi son spesi bene?

«Ci sono bonus e bonus. Bisogna vedere un po' che finalità hanno. Io però ho l'impressione che questa idea di distribuire bonus di ogni tipo risponda a una forma non dico di improvvisazione ma quasi. Noi infatti vediamo che i consumi non ripartono, ma soprattutto vediamo che non sono arrivati pienamente i sussidi destinati in maniera selettiva alle categorie economiche. Uno di questi era quello che assegnava un contributo a fondo perduto, ma erano appena 5 miliardi e certamente non sono stati determinanti. Bisognava dare molto di più alle imprese in difficoltà: io avrei visto una azione delle stesse dimensioni, ma concentrata su quelle imprese che hanno perso di più per il lockdown e che sono in grado di dimostrarlo, prevedendo poi un conguaglio a fine anno.

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

 

Sbagliato aggiungerne altri?

«Ho letto di questo bonus sui consumi: serve solo a disperdere ulteriormente le risorse. Perché è difficile dimostrare che tutti questi bonus servano davvero ad aumentare i consumi, mentre è molto probabile che finiscano a sostenere spese che si sarebbero fatte comunque. Di solito interventi di questo tipo si fanno per spingere la gente ad acquistare beni durevoli, magari per invogliarli ad effettuare in anticipo la spesa.

 

Se penso, ad esempio, al bonus per le biciclette mi chiedo qual è la logica di questa misura? Far andare in bicicletta perché sull'autobus c'è il Covid? Capisco, ma anche questo è un sussidio a pioggia. Anche incentivare con un bonus fiscale bar e ristoranti non serve: non è che uno vada al bar o al ristorante perché poi gli arriva sulla carta di credito uno sconto.

conte e tria

 

Se lo fanno davvero penso che non sia molto giusto ricevere soldi su quello che si spende al ristorante, come potrebbe capitare anche a me che uso molto la carta di credito, quando invece al ristorante dovrebbero arrivare dei sussidi a fondo perduto per affrontare meglio tutte le spese, comprese quelle aggiuntive legate alla prevenzione sanitaria».

 

Si può parlare di spreco?

«Sono solo soldi sparsi in un momento in cui non mi pare che ce ne siano tanti, mentre invece sembra proprio che non ci siano limiti».

 

E infatti tutti battono cassa.

«Certo, perché ci si chiede perché se c'è un bonus per un settore non c'è per l'altro. È un approccio che può sembrare una scelta di politica industriale, ma che in realtà può funzionare solo per alcuni settori. Come ad esempio per l'auto elettrica, con l'obiettivo dichiarato di favorire la transizione verso mezzi meno inquinanti di cui si parla da tempo. Altrimenti sono decisioni sempre poco argomentate».

Gualtieri Conte

 

Sarebbe stato meglio un bel taglio dell'Iva «alla tedesca»?

«Io, anche da ministro, non sono mai stato favorevole ad un taglio dell'Iva. Perché, a parte che costerebbe tantissimo, per favorire la crescita è sempre meglio tagliare le imposte dirette e per aiutare davvero le imprese è meglio tagliare di più il costo del lavoro».

 

Sulla decontribuzione il governo ci sta ragionando.

«È vero, ma siamo a tre mesi dalla fine del lockdown e se prima certi provvedimenti immediati avevano un senso, adesso bisogna avere una regia e mettere in campo una visione di quello che va fatto. Io sono sempre stato contrario alla politica dei bonus, ero contro anche agli 80 euro, perché sono provvedimenti che non stanno dentro una politica coerente».

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

 

Vede lo stesso rischio sul Recovery fund?

«Bisogna avere dei piani, poi dei programmi e quindi dei progetti. Anche qui serve una visione organizzata. Ho letto che i ministri devono preparare delle schede, magari è anche utile, ma il piano complessivo qual è? Non vedo come una sommatoria di progetti possa funzionare: serve un piano coerente ed un centro dove decidere la politica economica del Paese».

 

E il Mes va chiesto oppure no?

«Io sostengo che vada senz' altro usato e credo che alla fine verrà utilizzato. Ma dico di più: il piano per la Sanità serve a rafforzare la nostra capacità di reagire e di convivere con il Covid-19 ed è la base per la ripresa economica. Se infatti il nostro problema sono i consumi, va detto che questi come anche gli investimenti non riprendono perché c'è incertezza: la gente ha paura, e quindi rafforzare tutta la nostra capacità di reagire ma anche rafforzare tutte le strutture del Paese dal punto di vista della prevenzione è importantissimo.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Non si può aspettare: o si dice che non c'è bisogno del Mes, perché i fondi sono già stati individuati e quindi il piano per la sanità può partire subito; oppure si ricorre al Mes. Non si può aspettare settembre o ottobre per vedere che succede. Rimandare non serve, perché non si rimanda l'utilizzo del Mes ma l'attuazione di programmi fondamentali. E questo credo non si possa fare».

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...