d alema xi jinping

"LA CINA HA CERTAMENTE UN SISTEMA AUTORITARIO. MA NON POSSIAMO RICONDURRE TUTTO A QUESTO…” - D'ALEMA SCATENATO SULLA VIA DELLA SETA DIMENTICA COSA SIA UNA DITTATURA: "NON C’E’ NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE SENZA DIALOGO CON PECHINO. L’OCCIDENTE È A UN BIVIO, ESSERE ALLEATI DEGLI AMERICANI NON SIGNIFICA FARE SEMPRE TUTTO QUELLO CHE DICONO GLI AMERICANI. LO SCONTRO FRONTALE CON LA CINA NON E’ NEL NOSTRO INTERESSE. ECCO IL MOTIVO" - IL LIBRO

Camilla Povia per fondazioneleonardo-cdm.com

 

d'alema

“Non si può ricostruire un nuovo ordine internazionale senza misurarsi con la Cina e la sua ambizione. L’Occidente è a un bivio: intraprendere la via di uno scontro e dunque iniziare una guerra commerciale o trovare la strada di nuova stagione di cooperazione internazionale. Penso che lo scontro frontale non sia nel nostro interesse”.

 

Massimo D’Alema ha da poco pubblicato il suo ultimo libro, edito da Donzelli, "Grande è la confusione sotto il cielo", che racchiude una lunga e appassionante riflessione sul ruolo che la Cina può ricoprire nel nuovo ordine mondiale. L’ex presidente del Consiglio parte dalla consapevolezza che se da un lato la pandemia sembra aver accentuato il declino dell’Occidente, dall’altro è indispensabile che esso, orgoglioso dei propri valori, rivolga lo sguardo al mondo orientale, superando così il vecchio schema di dominio di una sola potenza nonché le pretese egemoniche di un unico modello culturale e politico.

 

“L’idea che si è fatta strada dopo la caduta del muro di Berlino e cioè che tutto il mondo dovesse tendere verso un unico modello, un’unica organizzazione dell’economia e della società, è entrata in crisi.

 

Quel modello ha avuto un grandissimo momento di espansione che è coinciso con l’indiscussa leadership americana dell’amministrazione Clinton, ma nel corso degli ultimi anni ha perso il suo ‘appeal’. La democrazia ha perduto terreno in tante parti del mondo. L’America ha cercato di reagire in modi diversi sia attraverso una politica neoconservatrice, penso alla guerra in Iraq, e sia attraverso una politica riformista, con il sogno americano dei democratici. Ma sono tutti tentativi che non hanno avuto esito.

d'alema cover

 

Le primavere arabe, per esempio, nate sull’onda di riformismo dell’amministrazione Obama, alla fine non hanno prodotto alcuna democrazia in Medio Oriente ma anzi una vasta destabilizzazione di quell’area. E il motivo è che evidentemente quel modello occidentale non poteva essere esportato in quella parte di mondo.

 

Ecco io penso che questa sia la crisi dell’ordine mondiale: ovvero soprattutto la crisi della capacità dell’occidente di regolare le relazioni internazionali, di prevenire e di risolvere gli eventuali conflitti. Contemporaneamente a questa difficoltà dell’occidente è cresciuto il peso di altri protagonisti, sul piano militare e geo politico quello della Russia e sul piano economico quello della Cina. Viviamo in un mondo molto più plurale e multilaterale”.

 

massimo d'alema

Sembra infatti che la Cina, anche per come ha gestito la crisi scaturita dall’epidemia, sia uscita da questa sfida meglio di altri, penso agli Stati Uniti che invece stanno pagando il prezzo più alto in termini di vittime.

“Stiamo parlando di una crisi senza vincitori ma è chiaro che ci sono alcuni Paesi che sono relativamente meno perdenti di altri. E non c’è dubbio che la Cina sia tra questi. Anche dal punto di vista economico, la Cina avrà certo un rallentamento di crescita ma non vivrà il crollo del Pil dell’Europa e degli Stati Uniti d’America.

 

E’ interessante rilevare che i Paesi che hanno una migliore organizzazione sociale e una maggiore capacità di gestione delle crisi sociali complesse, sono quelli che hanno affrontato meglio la crisi da Coronavirus. Penso alla Germania, oltre che alla Cina. Non solo, dunque, dal punto di vista economico ma anche dall’immagine che questi Paesi hanno comunicato al resto del mondo.

 

L’occidente è vittima dell’anarchismo individualistico, l’oriente no: non solo la Cina ma anche altri paesi asiatici hanno governato meglio di altri questa sfida. Il problema è che gli americani tendono a leggere la Cina come una variante asiatica del comunismo sovietico: questo non è vero.

 

E’ una realtà molto più complessa e non è un caso che la Cina da 4000 anni sia uno stato unitario, con un grande impero e una straordinaria cultura. Se non si analizzano anche questi dati, che vanno oltre la dimensione dell’autoritarismo politico, non si riesce a comprenderne la forza. La Cina ha certamente un sistema autoritario, perché è chiaro che il ritardato allarme è il frutto della mancanza di libertà che vive quel Paese. Ma non possiamo ricondurre tutto a questo”.

 

Nel recente dibattito ha preso piede il rischio che questa nuova fase ‘multilaterale’ di cui lei parla sia affrontata nella logica di un rilancio del conflitto e di una nuova guerra fredda.

“Penso che sarebbe un errore enorme perché una nuova guerra fredda sarebbe controproducente soprattutto per l’Occidente. Un grave errore di calcolo pensare di avere di fronte un impero fragile come fu l’impero sovietico.

 

Se poi noi spingiamo la Russia verso un rapporto privilegiato con la Cina e coltiviamo ostilità verso quest’ultima, ci troveremmo in poco tempo di fronte a una enorme potenza euroasiatica che mette insieme la forza militare e le materie prime della Russia con il potenziale espansivo dell’economia cinese.

 

Sarebbe un errore gravissimo e aprirebbe una sfida dall’esito incerto. Per questo nel libro sostengo la necessità di rilanciare una politica di coesistenza in grado di riconoscere un ruolo alle potenze che emergono in un nuovo contesto internazionale multilaterale”.

 

xi jinping 1xi jinpingd'alema contebergoglio

A questo punto, con una rivalutazione del ruolo e dell’importanza della Cina, che fine fa l’atlantismo dell’Italia?

“Noi siamo parte del mondo occidentale, non possiamo certo decidere di allearci con la Cina.

 

Il problema è semmai quale visione prevale all’interno del mondo occidentale. Il compito dell’Europa, non dell’Italia, è quello di spingere gli Stati Uniti d’America verso una coesistenza e non una guerra fredda. Del resto il rapporto tra l’Europa e l’America è sempre stato dialettico.

 

Ricordo che nel 2006, quando tornai al Governo come ministro degli Esteri, il primo atto fu il ritiro dei soldati dall’Iraq e non è che l’amministrazione americana di Bush sia stata contenta, per usare un eufemismo. Fu una decisione importante che ci distinse dalla politica americana ma non per questo siamo usciti dalla Nato.

 

Era solo una giusta scelta tant’è che poi l’intrapresero anche gli americani. Ricordo questo episodio soltanto per dire che essere alleati degli americani non significa fare sempre tutto quello che dicono gli americani. Pur avendo compiuto quella scelta così impegnativa abbiamo avuto un’ottima collaborazione con l’amministrazione americana: è la dimostrazione che si può essere membri leali dell’alleanza atlantica e amici degli americani anche conservando una posizione dialettica quando sono in gioco valori fondamentali per l’Italia, per l’Europa e per il mondo”.

 

Recentemente anche il Papa ha posto il problema dell’Europa e della sfida grande che l’attende. Cosa può fare per recuperare un ruolo di primo piano?

“L’Europa può svolgere un ruolo efficace solo se è in grado di imprimere una svolta al suo interno. Questo significa andare in senso contrario rispetto al sovranismo, ovvero insistere per una maggiore integrazione politica dell’Europa.

 

Ed essa è possibile solo dopo aver ricostruito il rapporto con i cittadini europei, entrato in crisi a causa delle politiche di austerità e contenimento della spesa pubblica che negli anni sono entrate in conflitto con le ragioni sociali degli europei. Il tema è dunque come riorientare le politiche europee in direzione della crescita ma anche di una maggiore eguaglianza sociale.

 

 Questa è la grande sfida che attende l’Europa. La pandemia ha messo a nudo alcune debolezze gravi del mondo occidentale ma ha spinto a cambiamenti importanti. Sicuramente in America dove è emersa tutta la debolezza del populismo americano ma anche in Europa dove è emersa l’insostenibilità delle politiche di austerità, con il patto di stabilità che è andato finalmente in crisi. In Europa si è aperta una battaglia politica e le recenti misure di cui si ha notizia vanno verso una maggiore crescita, sostegno agli investimenti e all’occupazione.

 

Questa svolta sarebbe stata auspicabile già dalla crisi del 2007/2008 ma si rivelò soltanto un’occasione mancata. Ora abbiamo un’altra finestra di opportunità importante e l’Italia in questo ha giocato un ruolo, insistendo con maggior determinazione per un cambiamento di rotta dell’Europa. Se il Recovery fund sarà approvato nei termini in cui viene proposto, il nostro Paese può mettersi dalla parte di chi ha insistito per uscire dalla logica dei ‘salvataggi’ e delle ‘troike’ con l’obiettivo di promuovere un piano di sviluppo europeo. Che l’Europa finanzi un piano con risorse proprie attraverso la creazione di obbligazioni e di un debito europeo, è una novità politica molto importante. E’ un passo verso il sovranismo europeo”.

 

xi jinping

 

massimo d'alema a palazzo chigi nel 1998 ph guido harari:contrasto

Kissinger qualche tempo fa ha scritto un editoriale sul Wall Street Journal nel quale fa riferimento esplicitamente alla ‘necessità di mantenimento della leadership statunitense’ dicendo che essa dovrà guidare l’uscita dalla crisi da Coronavirus a livello globale. Ma d’altro canto in questi giorni fa impressione la perdita di autorevolezza dell’America per l’uso della forza da parte della polizia verso la comunità degli afroamericani.

“Purtroppo quello che emerge in queste settimane è un male antico dell’America, che di forme di razzismo ne ha sempre conosciute. Ciò che colpisce è la percezione di questo fenomeno e la dimensione che ha preso. Si ha la sensazione che questi atteggiamenti razzisti non solo non siano contrastati dall’amministrazione di Trump ma anzi siano avvallati e incoraggiati.

 

Come ha detto il generale Mattis, ex capo del Pentagono, quando ha preso posizione contro l’idea di mandare i soldati in piazza contro i manifestanti, è la prima volta che un presidente punta a spaccare l’America. Tra l’altro è anche abbastanza inedito nella storia americana che si ribellino anche i vertici militari. Trump ha portato l’America a una crisi molto profonda che ha persino risvolti istituzionali. Il modo in cui, in questa vicenda, si è incrinato il rapporto tra la Casa Bianca e altri fondamentali poteri, è abbastanza impressionante.

 

Per tornare a Kissinger, mi viene da dire che la leadership la si esercita, non la si teorizza. Ed essere leader comporta anche una certa generosità facendosi carico anche dei problemi degli altri. Ora, un leader mondiale che si rivolge al mondo al grido di ‘America first’, difficilmente può essere leader. Quello slogan segnala semmai una rinuncia alla leadership.

 

Noi abbiamo bisogno di un’America che torni a parlare al mondo: solo così può essere un’interlocutrice utile per l’Europa. Personalmente non ho mai creduto a una Europa anti americana, è una prospettiva velleitaria. Bisogna sperare che dalle elezioni presidenziali di novembre si affermi un’America che vuole tornare a dialogare e a collaborare con l’Europa”.

donald trump xi jinpingJim Mattisursula von der leyen sergio mattarelladonald trump HENRY KISSINGERRICHARD NIXON HENRY KISSINGER 1

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...