enrico letta giuseppe conte carlo calenda

"CONTE CI AVEVA FATTO CREDERE CHE VOLEVA IL SEGGIO E INVECE HA FATTO IL BLUFF" - LA ROSICATA NEL PD PER IL NO DI PEPPINIELLO APPULO A CORRERE PER IL SEGGIO LIBERATO DA GUALTIERI - I DEM SONO INCAZZATI ANCHE CON CALENDA CHE, MINACCIANDO LA SUA CANDIDATURA, HA SBARRATO LA STRADA A CONTE - IL LEADER DI AZIONE ORA INVOCA "UN NOME CONDIVISO" MA LETTA DEVE SCEGLIERE QUALE SPONDA ACCONTENTARE: IL M5S O I CENTRISTI? - GODONO I RENZIANI: "CHE FIGURA IL PD CHE BACIA LA PANTOFOLA AI 5 STELLE E SI FA ANCHE DIRE DI NO…"

Mario Ajello per "il Messaggero"

 

giuseppe conte enrico letta

La grande ritirata di Conte e l'ira di gran parte del Pd: «Ci aveva fatto credere che voleva e invece ha fatto il bluff». Quello di dirsi disponibile alla candidatura in rossogiallo nel collegio più importante della Capitale, alle suppletive del 16 gennaio, ma invece niente. «Ringrazio Letta ma ho molto da fare nei 5 stelle», è la scappatoia di Conte. Il quale si è impaurito per Calenda. Ha capito che molti elettori di centrodestra, pur di dare una legnata a lui e a Letta, avrebbero votato per il fondatore di Azione (e già alcuni esponenti come il senatore forzista Francesco Giro si erano schierati: «Farò volantinaggio per Calenda»).

 

letta calenda

E soprattutto il no di Conte all'offerta dem si deve, ragionano alcuni proprio nel suo movimento, a una recondita speranza che al di là delle dichiarazioni ufficiali l'ex premier ancora coltiverebbe: quella di andare al voto anticipato. E dunque: perché candidarsi per un posto fittizio da deputato che potrebbe durare appena pochi mesi, quando invece potrebbero esserci, almeno nei suoi desiderata, elezioni vere da legislatura piena tra poco e allora sì che Conte si candiderà?

 

giuseppe conte enrico letta giancarlo giorgetti

Di fatto, la retromarcia dell'avvocato è questa: «In vista del voto per l'elezione del capo dello Stato, non credo che la mia presenza in Parlamento sia necessaria. Anche se non eletto, questo non mi impedirà di partecipare da protagonista all'elezione». Spera il leader M5S che questa rinuncia (temporanea) al Parlamento gli possa fruttare nel giudizio dei cittadini la palma d'oro di quello che rinuncia al Palazzo e non è un poltronista come tutti gli altri. Il fatto vero è che un bel pezzo del Pd era scettico sulla scelta di affidare a Conte il collegio dem per eccellenza. Mentre anche in M5S tanti dall'altra sera non facevano che ripetere: «Diamo l'impressione di quelli che si sono accontentati di un'elemosina da parte del Pd».

 

GIUSEPPE CONTE

Oltretutto nei timori di Conte c'è anche quello di prendere pochi voti (Gentiloni ebbe il 62 per cento). Intanto il Pd, nel pieno della sua figuraccia, è anche arrabbiato con Calenda perché ha tagliato la strada alla candidatura Conte. C'è' chi minaccia: «A furia di strappare, finiremo di negargli la possibilità di allearsi con noi per le politiche e lui da solo, senza il proporzionale, va a sbattere».

 

Intanto Calenda era «prontissimo» alla sfida contro Conte ma ormai non ci sarà. Ma se il Pd per quel collegio sceglie un altro 5 stelle, «io lo sfiderò candidandomi», assicura il leader di Azione. Sennò, ha già due nomi possibili da mettere in campo (tra i quali non c'è l'ex sindacalista Marco Bentivogli).

carlo calenda

 

Calenda parla così: «Io tre settimane fa ho chiamato Letta e, visto che a Roma centro ho preso il 32 per cento, gli ho detto non facciamo una cosa all'ultimo che poi ognuno va solo. Ha detto sì ma poi non l'ho più sentito. Poi sono usciti alcuni nomi, l'ho richiamato e gli ho detto parliamo ma poi di nuovo non l'ho più sentito fino a che è uscito Conte. Allora, prima di combinare un altro macello facendosi dire di no da Conte, possiamo sentirci 5 minuti? Magari può essere utile per tutto il campo del centrosinistra».

 

letta conte

Che il Pd sia incorso in una figuraccia non lo dice solo Calenda ma lo pensano un po' tutti, anche dentro i dem. In più Calenda vuole arrivare a una scelta condivisa con il Nazareno. E non vedersi imporre, per esempio, il nome dell'ex vicesindaco di Veltroni Gasbarra («Enrico per storia personale e politica è espressione di quel territorio e anche per questo vincente», dice la deputata Patrizia Prestipino, di Base riformista) che è quello in pole position per il collegio romano secondo questo schema: eletto alla Camera il 16 gennaio e poi nel 2023 candidato alla Regione come successore di Zingaretti. Big e correnti d'accordo su Gasbarra, anche se Letta - tramontato Conte - crede ancora all'opzione donna: o la Furlan o la D'Elia.

 

letta calenda

2 - IL PD SI RITROVA SPIAZZATO: GIUSEPPE NON CAPISCI CHE CI METTI IN DIFFICOLTÀ?

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

 

L'altroieri sera aveva sussurrato un sì ai diversi ambasciatori del Pd. Poi Conte è stato assalito dai dubbi. I suoi e quelli dei 5 Stelle cui sembrava poco dignitoso diventare «ostaggi del Pd». Quindi sono sopraggiunti anche i timori. L'ex premier ha capito che l'annuncio di una candidatura contrapposta di Calenda non era certo da prendere sottogamba. Il leader di Azione in quel collegio ha preso più del Pd. La partita si sarebbe fatta ad altissimo rischio, tanto più che il centrodestra avrebbe potuto optare per una forma di desistenza mascherata.

 

virginia raggi giuseppe conte

L'eventualità di perdere era concreta. E, comunque, anche una vittoria di stretta misura non avrebbe rappresentato un buon viatico né per l'alleanza con il Pd né per la leadership, già non saldissima, di Conte. Il quale, peraltro, non era sicuro nemmeno degli stessi voti grillini a Roma. Sicuramente non di quelli di Virginia Raggi. Perciò quel sì sussurrato a mezza bocca è diventato un no, grazie.

 

letta conte

Per ore Letta, Franceschini e altri maggiorenti dem hanno insistito per far cambiare idea a Conte: «Così ci metti in difficoltà, non lo capisci?», è stata la frase che l'ex premier si è sentito rivolgere più volte nei suoi colloqui di ieri. Ovvio, perché quel no, dopo che domenica era stato il Pd a far filtrare trionfalmente la notizia, mette nei guai il Nazareno e rimanda all'esterno l'immagine di un partito in difficoltà. Ma Letta non dispera: «La mia bussola, il mio dovere, è costruire il centrosinistra e allargare il campo al punto di proporre a un leader che è fuori dal Parlamento di entrare grazie anche al radicamento del Pd in quel collegio».

 

VIRGINIA RAGGI GIUSEPPE CONTE

Però a causa di questa operazione andata male il potere contrattuale dei vertici dem nelle trattative per il Quirinale potrebbe affievolirsi. Ma per amor di cronaca va sottolineato che non tutto il Pd era d'accordo con l'operazione. Innanzitutto perché a molti è apparsa come un'accelerazione di Letta verso le elezioni anticipate. «Così - si ragionava tra i dem - Enrico tenta di blindare l'alleanza con i 5 Stelle per andare al voto a primavera».

 

letta calenda

Ma vi erano anche altre obiezioni. Base riformista, la corrente di Guerini e Lotti, riteneva un azzardo mandare avanti un'operazione «così delicata a pochi giorni dalle elezioni del Colle». Molti dubbi, dentro Base riformista, pure sull'opportunità di andare in questo modo alla rottura con Calenda. Anche la componente di Matteo Orfini era contraria. Indubbiamente adesso la partita per il Pd si complica su due fronti. Quello della costruzione dell'alleanza con il M5S, di sicuro. Ma nell'immediato si profilano problemi in vista anche per il Quirinale.

 

giuseppe conte

I dem hanno infatti avuto la conferma che giocare di sponda con l'alleato grillino è tutt' altro che facile: fare affidamento sui 5 Stelle può rivelarsi un rischio. Non solo, tentando questa operazione della candidatura di Conte, il Pd ha, di fatto, provocato un rafforzamento dell'area di centro riformista che è scesa compatta in campo contro l'ex premier e che si ripromette di fare altrettanto quando si apriranno i giochi per il Colle. Ora sia Calenda che Renzi, che pure non si amano, gongolano. «Che figura il Pd che bacia la pantofola ai 5 Stelle e si fa anche dire di no», scherza il primo. «Il problema è che i dem non sono cattivi, sono incapaci», affondano i renziani.

 

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...