lagarde varoufakis

"SALVATE LE BANCHE, NON LE FAMIGLIE". VARUFAKIS SVELA LA TRAGEDIA GRECA NEL MOMENTO SBAGLIATO, PERCHÉ PURTROPPO ORA NON SE LO FILERÀ NESSUNO. MA LE REGISTRAZIONI DI ''EUROLEAKS'' MOSTRANO LE PRESSIONI DI TROIKA E PAESI CREDITORI SU ATENE: ZERO TRASPARENZA E RIFIUTO DI VALUTARE GLI EFFETTI DELLE ''CURE'' SULLA DEMOCRAZIA

Marco Palombi per “il Fatto quotidiano

 

TSIPRAS VAROUFAKIS

L' emergenza coronavirus ha cambiato radicalmente il panorama del dibattito economico. I grandi fustigatori della spesa pubblica invocano l' intervento dello Stato, ma si fa strada in un pezzo dell' establishment (citeremo Enrico Letta per tutti) l' idea che - in cambio dell' intervento dello Stato - sia la volta buona per l' Italia di mettersi sotto tutela chiedendo l' aiuto dell' ex fondo salva-Stati (noto come Mes) e magari alle Omt (Outright monetary transactions) della Bce: due scelte che impongono pesanti condizionalità - cioè l' impegno a fare austerità in futuro - e che nel 2012 furono rifiutate persino da Mario Monti ("tengo molto al fatto che non ci siano invasioni specifiche di quel che resta della sovranità italiana").

 

Stavolta, è la tesi di chi vuol chiedere aiuto, i creditori saranno più gentili perché c' è l' emergenza: tutto è possibile, ma a sentire le registrazioni dei meeting dell' Eurogruppo del 2015 pubblicate dall' ex ministro greco Yanis Varoufakis c' è da essere scettici. La Grecia, com' è noto, non è il solo Paese a essere finito sotto la Troika, ma è quello in cui l' esperimento è stato più lungo e profondo: il modello, per così dire. Cosa emerge, allora, dalle discussioni tra gli allora ministri delle Finanze dell' Eurozona e i vertici di Bce e Fmi? Nessuna novità di sostanza, ma - dando per scontato che chi è incudine le prende e chi è martello le dà - due grandi lezioni: il rifiuto categorico di discutere i risultati e le basi scientifiche delle decisioni prese nel passato e quello, all' ingrosso, della democrazia.

varoufakis a roma diem25

 

Un breve riassunto: Atene era già nelle mani della Troika da qualche anno, e con pessimi risultati, quando Syriza vince le elezioni e Alexis Tsipras diventa primo ministro. Siamo all' inizio del 2015 e già esistevano report del Fmi che spiegavano come l' austerità in Grecia fosse stata eccessiva e controproducente. Il governo greco chiede allora di allentare la morsa dei tagli ("le riforme strutturali aumentano il potenziale di crescita, semplici tagli in una economia come quella greca garantiscono la recessione"): la risposta è no.

 

A febbraio, quando la discussione è appena iniziata, Mario Draghi assume il tono marziale: "Ci aspettiamo nei prossimi giorni dichiarazioni molto chiare" e cioè "che non ci saranno iniziative per allentare" la stretta fiscale e che "non ci sarà nessuna moratoria per la vendita all' asta" delle prime case o "qualunque altra restrizione che renda difficile per le banche lavorare sugli Npl" (in una riunione successiva definirà "molto, molto urgenti" riforme tipo maggiore flessibilità del lavoro, tagli alle pensioni, etc.).

 

angela merkel ha ricevuto un messaggio da yanis varoufakis

Klaus Regling , gran capo del Mes, chiarisce subito di essere d' accordo in modo bizzarro: "Le proposte che vedo sono orientate a proteggere famiglie e imprese indebitate, non a rafforzare i bilanci delle banche e questo è un problema". Christine Lagarde , all' epoca a capo del Fondo monetario, se la prende col "costante e ricorrente rumore proveniente da Atene" (cioè le dichiarazioni del governo).

 

Per alcune settimane la Grecia continua a fare proposte e a trattare con la Troika a Bruxelles, ma la cosa non porta da nessuna parte e irrita il capo dei falchi, il tedesco Wolfgang Schäuble : "Finché i tecnici della Troika non torneranno ad avere accesso ai ministeri il messaggio al popolo greco andrà nella direzione sbagliata". I due (fallimentari) piani di salvataggio precedenti, dice Berlino, non possono essere modificati: "Qualunque cosa vogliate cambiare io sarei vincolato dalla legge tedesca - dice Schäuble - e dovrò sottoporla al Parlamento".

TSAKALOTOS VAROUFAKIS

 

Intanto però il presidente dell' Eurogruppo, l' olandese Jeroen Dijsselbloem , si rifiuta di dare ai ministri il "memoire" su cui si sta trattando: "Nel momento in cui ve lo mandiamo diventa un documento e magari qualcuno lo manda al suo Parlamento". La cosa va avanti in un clima sempre peggiore. Si passa alle teste di cavallo tipo Il Padrino.

 

Il 18 giugno qualcuno chiede a Benoît Curé della Bce: apriranno le banche greche domani? Risposta: "Domani sì, lunedì non so". Schäuble butta lì la minaccia del "controllo dei capitali" e i suoi alleati nell' Eurogruppo fanno di peggio: il finlandese Alexander Stubb dichiara chiuse le trattative ("è ora di parlare del Piano B", la Grexit), il lituano Rimantas adzius sentenzia che "la Grecia vive al di sopra delle sue possibilità: quel che sta accadendo non è una tragedia, ma un naturale aggiustamento".

varoufakis come lagarde

 

Tsipras decide a fine giugno di convocare un referendum e invita i greci a votare No all' accordo proposto dalla Troika (il 5 luglio vincerà il No, ma il premier greco si arrenderà lo stesso): la cosa, comunque, manda tutti fuori di testa. Ancora Schäuble: "Il vostro referendum è importante per la Grecia, ma non è impegnativo per gli altri Stati". Il fido lituano adzius: "Quello di cui dovrebbe importarci è la nostra unione economica e monetaria, che non è decisa da un referendum, che sia legale o no"; il problema sono le promesse pre-elettorali, dice, ma "l' élite politica di un Paese dovrebbe lavorare per superare questa sindrome post-elettorale".

 

Dijsselbloem chiede al capo del Mes, Regling: "Klaus puoi dire qualcosa per preservare la nostra posizione di creditori?".

L' equivoco è tutto qui: sono creditori e i creditori, prima o poi, vogliono vedere tornare indietro i loro soldi. Con gli interessi.

varoufakis dijsselbloemlagarde varoufakisvaroufakis euroLAGARDE VAROUFAKISyanis varoufakis e alexander stubbangela merkel yanis varoufakisYANNIS DRAGASAKIS E VAROUFAKISGREXIT GRECIA EURO EURO CRAC ATENE TSIPRAS VAROUFAKISvaroufakis dijsselbloemvaroufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?