casini fontana

"È STATA UNA PARTENZA DA BRIVIDI, IL GOVERNO NASCERÀ DEBOLE" – IL SENATORE DEM "PIERFURBY" CASINI TRA LA RUSSA E FONTANA RITIENE “PIU’ DISCUTIBILE” LA SCELTA DEL LEGHISTA CHE “DEVE AL PIÙ PRESTO CHIARIRE LA SUA POSIZIONE SULLA GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA, NON PUÒ FARE FINTA DI NIENTE” – LA BORDATA "AGLI SCIENZIATI CHE, DALL'OPPOSIZIONE, HANNO VOTATO LA RUSSA. SE LO HANNO FATTO PER UNO SCAMBIO, PER UN PICCOLO MERCATO DI POLTRONE LO VEDREMO, MA SIAMO DAVVERO ALLA CARITÀ…”

NICCOLÒ CARRATELLI per la Stampa

 

FRANCESCHINI CASINI E RENZI SE LA RIDONO

In 40 anni di Parlamento e 11 legislature, Pierferdinando Casini non aveva mai visto una «partenza da brividi» di questo tipo. L'ex presidente della Camera, rieletto al Senato con il centrosinistra, osserva un quadro «deprimente, tanto più perché accomuna maggioranza e opposizione». Alla fine, nonostante le tensioni tra Meloni e Berlusconi, «il governo si farà per forza», ma il rischio è che «risulti troppo debole per affrontare le sfide che ha di fronte».

 

Quanto al movimentato debutto di questa legislatura, «per la prima volta alla Camera e al Senato sono stati eletti due presidenti marcatamente di destra». Ma, tra Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, la scelta «più discutibile» riguarda il secondo, che «deve al più presto chiarire la sua posizione sulla guerra tra Russia e Ucraina, non può fare finta di niente».

 

Se l'aspettava una partenza di legislatura così?

«No, anche perché contrasta drammaticamente con la situazione che stiamo vivendo e le difficoltà del nostro Paese. Si potrebbe pensare che, con questa premessa, la legislatura durerà poco, ma ricordiamoci l'inizio del governo gialloverde nel 2018, non so se per confortarci o deprimerci di più».

 

silvio berlusconi pier ferdinando casini

Lo scontro tra Berlusconi e Meloni mette a rischio la nascita del governo?

«Il governo lo faranno, perché nessuno di loro ha alternative. Ma il fatto che, senza nemmeno aver ricevuto l'incarico, la premier in pectore già faccia aleggiare la minaccia di un ritorno al voto, perché messa sotto scacco dagli alleati, è un inedito nella storia della Repubblica e dice tutto. Il tema è quanto questo governo che verrà sarà in grado di affrontare i venti perigliosi che soffiano nel mondo. Anche la disputa sulla presenza di ministri tecnici, con i nomi più autorevoli che declinano l'offerta, è il segnale di una complessiva debolezza dell'impianto».

 

Lei che lo conosce bene, cosa ha in testa Berlusconi?

«Non lo so, non ho più quella consuetudine e poi io sono esperto delle dinamiche di un centrodestra che non c'è più: questa è una coalizione di destra. Ricordo lo scontro durissimo che ho avuto con Berlusconi nel 2008, quando gli dissi che "non tutti in Italia sono in vendita" e come Udc decidemmo di andare da soli alle elezioni. All'epoca, molti di quelli che ora esaltano il coraggio di Meloni, per aver detto che lei non è ricattabile, mi sbeffeggiarono: segnalo loro che 15 anni fa Berlusconi era in una posizione ben diversa da quella, più fragile, di oggi».

CASINI RENZI

 

La fortuna di Meloni è avere queste opposizioni, ancora più divise, no?

«Sono più impegnate a litigare tra loro che a costruire non dico un'alternativa, improbabile tra partiti così dissimili come sono M5s e Terzo polo, ma almeno una concertazione. Una cosa che c'è sempre stata, un gentlemen agreement, anche per distribuire in modo equo le posizioni di garanzia in Parlamento. Qui siamo ancora intrappolati negli scontri da campagna elettorale: un atteggiamento ridicolo e un grande regalo a Meloni».

 

Quello che è successo al Senato per l'elezione di La Russa è la sintesi perfetta

«Guardi, presto capiremo cosa ha mosso gli scienziati che, dall'opposizione, hanno votato La Russa. Se lo hanno fatto per uno scambio, per un piccolo mercato di poltrone lo vedremo, ma siamo davvero alla carità. Del resto, non capisco quale possa essere la logica politica di chi, pur avendone la possibilità, non mette subito in crisi la coalizione avversaria: c'è stata una gigantesca sottovalutazione di questa opportunità.

Spero ci sia la consapevolezza che al Senato, con questi numeri, se non saremo costantemente presenti finiremo per spianare la strada alla maggioranza, che pure dovrà fare i conti con frequenti assenze, senza fare nomi».

 

Si è divertito anche lei al Var, per individuare i possibili fiancheggiatori del neopresidente del Senato?

PIER FERDINANDO CASINI

«Io sono uno di quei tifosi che continua ad arrabbiarsi anche con il Var, ma riconosco che il più delle volte evita degli errori e credo possa funzionare anche in politica per sciogliere i dubbi. Dico che in 4 o 5 secondi non si riesce a votare e questo esclude molti sospettati. Mentre ho notato una certa confidenza con la cabina da parte di senatori di seconda fila di partiti insospettabili. E non mi riferisco certo al Pd».

 

Dopo l'elezione di La Russa e Fontana, Enrico Letta ha parlato di "uno sfregio". Che ne pensa?

«Penso che la destra abbia perso una clamorosa occasione nel non offrire la presidenza di una delle due Camere all'opposizione, agendo in discontinuità con una prassi che andrebbe superata. Poi è chiaro che i due nuovi presidenti sono marcati, più di ogni altra scelta del passato. Ma designati legittimamente dalla destra, che, d'altra parte, non aveva mai avuto un'affermazione così netta alle elezioni».

 

Ha visto quante contestazioni nei confronti di La Russa?

PIER FERDINANDO CASINI AL SEGGIO ELETTORALE

«Lo conosco da 40 anni, non ha mai fatto mistero di essere un uomo di parte e lo è stato con assoluta coerenza. Ma, anche se sembra Mefistòfele, è una persona buona, capace di ottimi rapporti umani. E il suo discorso mi è sembrato un tentativo di farsi carico di una condivisione più generale. Guardando al suo pedigree politico, non mi pare che venga dalla Luna: è stato ministro della Difesa, vicepresidente della Camera e del Senato».

 

E Fontana invece?

«È una scelta palesemente più discutibile. Sono uno dei predecessori di Fontana e ho sempre odiato chi dà giudizi sui successori, ma una cosa posso dirla, anche perché è la stessa che gli ho detto in privato, quando gli ho telefonato per augurargli buon lavoro, come sono abituato a fare con i nuovi presidenti di Montecitorio. È sorprendente che nel suo discorso non abbia detto niente sulla guerra tra Russia e Ucraina: capisco ci sia qualche imbarazzo, ma va superato, non può far finta di niente».

LORENZO FONTANA 2

 

Visto come la pensa, avrà ritenuto meglio sorvolare

«Ma certe omissioni hanno un effetto peggiore, quindi lo invito a chiarire al più presto la sua posizione, perché non si può essere equidistanti tra le parti in conflitto. Fu già gravissima la sua visita in Crimea al tempo dell'occupazione russa, di fatto avallandola, come fecero anche Salvini e Berlusconi. Ora lui è la terza carica dello Stato e, senza fare sconti sul suo passato, dobbiamo guardare avanti. Però gli chiediamo atti concreti, in linea con le posizioni dell'Italia e dell'Occidente». 

ETTORE ROSATO E LORENZO FONTANAcasiniZAIA SALVINI LORENZO FONTANA

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...