merkel conte

UNA RAFFICA DI EURO-SCHIAFFI - IL GOVERNO TEDESCO SCHIANTA LE SPERANZE ITALIANE: ''IL MES È UTILE MA VA USATO CON LE REGOLE ATTUALI''. QUINDI, SE VUOI I SOLDI, TI BECCHI LE CONDIZIONI DELLA TROIKA. MA NON FINISCE QUI: ''EUROBOND? NO, BASTANO LE CONSIDEREVOLI MISURE PREDISPOSTE FINORA'' - CENTENO, CAPO DELL'EUROGRUPPO, HA TEMPO DA PERDERE: ''I DETTAGLI PER GLI AIUTI DEL MES ARRIVERANNO ENTRO IL 5 APRILE. 11 GIORNI IN QUESTO PERIODO SONO UN'ETERNITÀ. BASTERANNO A FAR CAMBIARE IDEA AI FALCHI DEL NORD?

 

1.CENTENO A LEADER UE, DETTAGLI AIUTI MES ENTRO 5 APRILE

MARIO CENTENO

 (ANSA) - L'Eurogruppo ha dato "ampio sostegno" a un 'Pandemic Crisis Support', nell'ambito del Mes, costruito nel quadro dell'attuale Enhanced Conditions Credit Line (ECCL)". Il sostegno Mes "sarà usato per i costi collegati all'epidemia, sanitari ed economici. Nel lungo periodo, gli Stati dovranno assicurare un percorso sostenibile. Propongo di sviluppare i dettagli tecnici entro la prossima settimana". Così il presidente dell'Eurogruppo Mario Centeno nella lettera al presidente Ue Charles Michel.

 

"Abbiamo un ampio consenso sul fatto che il Pandemic Crisis Support è una slavaguardia rilevante per ogni Stato che aderisce al Mes toccato dallo shock simmetrico dovuto alla pandemia, e sarebbe disponibile per tutti sulla base di una valutazione iniziale delle istituzioni", scrive Centeno. "C'è anche un ampio sostegno che dovrebbero essere spostate sul Pandemic Crisis Support risorse significative e che il Mes potrebbe fissare come parametro di base il 2% del Pil dello Stato interessato, che può essere aggiustato in base all'evoluzione della pandemia", aggiunge il presidente. "Rendere disponibile il Pandemic Crisis Support del Mes sarebbe un importante e tempestivo primo passo, basato sugli strumenti esistenti", conclude.

 

2.CORONAVIRUS: BERLINO, MES È UTILE, CON REGOLE ATTUALI

CONTE MERKEL

 (ANSA) - "Il governo tedesco ritiene che il Mes possa essere uno strumento utile, se fosse necessario, per elargire sostegno veloce agli Stati, con le regole in vigore". Lo ha detto il portavoce della Merkel Steffen Seibert, in conferenza stampa a Berlino.

 

3.CORONAVIRUS:BERLINO,EUROBOND? GIÀ MISURE CONSIDEREVOLI

 (ANSA) - Il governo tedesco ritiene che si stia mettendo in piedi "già una considerevole serie di misure per contrastare gli effetti economici del Coronavirus" a livello europeo. È quello che ha risposto il portavoce di Angela Merkel Steffen Seibert in conferenza stampa, ad alcune domande sulla posizione tedesca sugli eurobond. "Anche l'enorme pacchetto in via di approvazione al Bundestag darà degli effetti anche per gli altri Stati europei", ha rimarcato, rimandando anche alla efficacia del Mes. "Delle ulteriori misure in discussione che si prenderanno riporteremo quando saranno prese".

GUALTIERI CENTENO

 

 

4.NESSUNA INTESA ALL'EUROGRUPPO SCONTRO SULL'USO DEL FONDO SALVA-STATI

Marco Bresolin per “la Stampa

 

Un' intesa tra i ministri delle Finanze Ue ancora non c' è. E spetterà ai capi di Stato e di governo, nella riunione di domani, trovare un accordo sugli strumenti da utilizzare a livello europeo per rispondere alla crisi economica dovuta alla pandemia che si annuncia pesantissima (per il 2020 l' agenzia Moody' s stima una recessione del 2,7% nell' Eurozona). Paolo Gentiloni dice che «tutte le opzioni sono sul tavolo, inclusi gli Eurobond», anche se su questo strumento l' opposizione di Germania e Olanda è netta.

 

 

Si continua dunque a lavorare sul ruolo del Fondo Salva-Stati (Mes), per introdurre una linea di credito precauzionale ai Paesi che ne hanno bisogno. Ma resta l' incognita legata alle condizioni che potrebbero legare le mani all' Italia, qualora decidesse di chiedere aiuto.

 

Steffen Seibert portavoce Merkel

Mario Centeno, presidente dell' Eurogruppo, ha assicurato che c' è un «vasto consenso» sull' utilizzo del Fondo. Vasto consenso vuol dire che non c' è l' unanimità, necessaria per prendere questo tipo di decisioni (tutti gli Stati dell' Eurozona sono azionisti del Fondo). Gli olandesi restano contrari perché continuano a vedere il Mes come uno strumento di ultima istanza. Dal loro punto di vista le misure sin qui adottate - il piano di acquisto di titoli della Bce, la sospensione del Patto di stabilità, il via libera agli aiuti di Stato, l' utilizzo dei fondi strutturali per le spese sanitarie e il maxi-piano di prestiti della Banca europea per gli investimenti - sono più che sufficienti. Ma sulla linea dura ci sono anche l' Austria e la Finlandia, con la Germania in posizione più defilata.

 

«C' è ancora molto lavoro da fare» ammette Centeno, ben sapendo che - qualora passasse l' idea di usare il Fondo Salva-Stati - il diavolo si nasconderebbe nei dettagli.

L' ipotesi al momento sul tavolo prevede l' utilizzo di una linea di credito dedicata all' emergenza da introdurre all' interno del Mes, che ha una dotazione globale di oltre 400 miliardi. Ovviamente le risorse a disposizione sarebbero più limitate: ogni Paese potrebbe avere diritto a una linea di credito pari al 2% del proprio Pil. Nel caso italiano circa 36 miliardi.

 

REGLING fondo salva stati

Klaus Regling, numero uno del Fondo, ha spiegato questa linea di credito sarebbe accessibile a tutti, ma che ovviamente i fondi saranno a disposizione soltanto di chi ne farà richiesta. Il meccanismo non è da sottovalutare, perché il semplice fatto di domandare l' apertura di una linea di credito rischia di esporre il Paese alle reazioni dei mercati. Per questo i governi del Sud premono per fare in modo che l' accesso al credito venga aperto a tutti, o comunque a gruppi di Paesi.

 

Non singolarmente.

mark rutte 2

L' eventuale reazione dei mercati sarebbe legata alle condizioni che verrebbero imposte a chi chiede il prestito, dato che in tempi normali il Mes richiede un' analisi della sostenibilità del debito e la firma di un memorandum con alcuni impegni da rispettare in termini di riforme. E qui si arriva sull' altro elemento di scontro. Un' idea circolata nella discussione di ieri sera tra i ministri prevede una condizionalità "light" nel breve periodo per le spese direttamente collegate all' emergenza, anche se alla fine della quale tutto tornerebbe come prima.

 

giuseppe conte roberto gualtieri mes

Ma certo questo non è ciò che Conte aveva chiesto: il premier aveva proposto di consentire l' accesso a tutte le risorse del Mes per tutti gli Stati e senza condizioni. Scenario decisamente lontano dalla realtà. Domani toccherà a lui vedersela con i partner Ue.

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?