carlo fuortes nicola rao giorgia meloni giampaolo rossi roberto sergio

RAO, DI TUTTO DI PIÙ – LA NOMINA DEL NUOVO DIRETTORE DEL TG2, CHE HA SPACCATO IL CDA DELLA RAI, È PARTE DI UNA "CORDIALE INTESA" TRA CARLO FUORTES E GIORGIA MELONI: L’AD RAI POTRÀ RESTARE IN SELLA AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI FINO ALLA FINE DEL SUO MANDATO - DI UN DIRETTORE GENERALE FUORTES NON NE VUOLE SENTIR PARLARE - SOLO NEL 2024, IL MELONIANO GIAMPAOLO ROSSI POTRÀ DIVENTARE IL NUOVO CAPO DELLA TV PUBBLICA - CERCASI UN ACCORDO TRA GLI ALLEATI DI GOVERNO PER IL SUCCESSORE DELLA MAGGIONI (PETRECCA, CHIOCCI, LAUTONE)...

1. DAGONOTA

nicola rao

La nomina di Nicola Rao a direttore del Tg2, che ha spaccato il cda, con 4 voti a favore e tre contro, è parte di un ''accordo'' tra l’ad, Carlo Fuortes, e Giorgia Meloni, avvenuto durante un faccia a faccia a fine novembre .

 

Annotava Giuseppe Candela su Dagospia del 7 dicembre: “In una nota l'incontro tra Fuortes e Meloni era stato definito "informale, interlocutorio e cordiale". Sui quotidiani per giorni è però apparsa una narrazione falsata, fatta di scontri, aut aut e grande tensione. Sul tavolo, hanno scritto in molti, il nome di Giampaolo Rossi come direttore generale: conditio sine qua non. In realtà l'incontro non avrebbe previsto il suo nome e nemmeno diktat da parte della Premier che avrebbe, questo è vero, fatto richieste di riequilibri e nuovi innesti”.

alessandra de stefano

 

Candela concludeva: “A Viale Mazzini per il ruolo di direttore generale, se proprio dovesse tornare di moda il ruolo che fu di Matassino (in quota Enrico Letta), circola un altro nome: Roberto Sergio. Il direttore di Radio Rai è considerato in quota Fdi ma ben visto dalla Lega, apprezzato in passato da Gianni Letta e Casini. Sul tavolo anche l'ipotesi Marcello Ciannamea”.

 

La "cordiale" intesa tra la Ducetta e l'Ad Rai ha quindi portato Fuortes a proporre al Consiglio di Amministrazione Nicola Rao a direttore del Tg2. La testata a destra era (Sangiuliano) e a destra è rimasta. Tale nuovo rapporto ha prodotto che Fuortes può restare in sella al cavallo di Viale Mazzini fino alla fine del suo mandato, che scadrà tra un anno e mezzo.

 

carlo fuortes foto di bacco

Per ciò che riguarda l'arrivo di un direttore generale, Meloni non ne ha fatto cenno durante il colloquio con Fuortes ben sapendo di ricevere un secco ''no''.

 

Solo al termine del mandato di Fuortes, il meloniano Giampaolo Rossi potrà coronare il suo sogno e diventare amministratore delegato della tv pubblica.

roberto sergio giampaolo rossi

 

 

 

 

 

 

Più caldo l'argomento Tg1.  Traballa la poltrona di Monica Maggioni (voluta da Giani Letta via Funiciello), che sarà sostituita, ma non nell’immediato. Sul nome del nuovo direttore del primo tg Rai non c’è ancora un accordo tra le forze di maggioranza.

 

Giorgia Meloni dovrà discuterne, e molto, con Berlusconi e Salvini. "E qui un nome spendibile è Paolo Petrecca, una scelta che piace molto a FdI, se non lo stesso Rao", scrive Francesco Bechis sul "Messaggero". "Tra gli esterni, voci indicano come papabili Gian Marco Chiocci o Alessia Lautone".

 

Bechis aggiunge: "Sullo sfondo il pressing dei partiti. In maggioranza, la Lega spinge per spostare Angela Mariella dalla direzione di Isoradio al timone del Gr Radio. Il suo attuale direttore, Andrea Vianello, potrebbe prendere il posto a New York (si è appena liberato) o magari la guida di Rai Sport, dove oggi c'è Alessandra De Stefano a cui non dispiacerebbe la sede di Parigi (Giovanna Botteri è prossima alla pensione). Forza Italia tiene a una promozione di Antonio Preziosi, oggi direttore di Rai Parlamento. Lì, quando sarà, i Cinque Stelle vorrebbero Giuseppe Carboni, oggi alle dipendenze dell'Ad".

 

2. OK ALLA NOMINA DI RAO AL TG2, MA IL CDA SI SPACCA

Michele Cassano per l’ANSA

 

Nicola Rao, fino ad oggi vicedirettore del Tg1, è il nuovo direttore del Tg2. L'avvicendamento arriva quasi due mesi dopo l'uscita di Gennaro Sangiuliano, approdato al ministero della Cultura, e sostituito in questo periodo dal vicedirettore Carlo Pilieci. Il cda però si spacca, con quattro voti favorevoli e tre contrari.

 

monica maggioni speciale tg1

I due consiglieri espressione dell'opposizione, Francesca Bria e Alessandro di Majo, insieme a quello eletto dai dipendenti, Riccardo Laganà, motivano il loro no con un duro comunicato nel quale accusano l'ad Carlo Fuortes di "poca trasparenza" e di "subalternità alle scelte del governo".

 

Quella di Rao è la prima nomina dopo il cambio di maggioranza e di governo e il nuovo assetto politico si è chiaramente manifestato anche in consiglio di amministrazione. Il sì è arrivato oltre che dall'ad Carlo Fuortes e dalla presidente Marinella Soldi, anche dai due membri indicati da Forza Italia e Lega, cioè Simona Agnes e Igor De Biasio, consentendo così al vertice di Viale Mazzini di archiviare questo passaggio nei tempi previsti dall'interim, senza mettere mano ad altre caselle.

 

simona agnes carlo fuortes francesca bria foto di bacco

Il quadro politico è però cambiato e dall'interno del cda i tre consiglieri contrari hanno attaccato duramente l'amministratore delegato, accusandolo di "poca trasparenza e oggettività nel metodo e nei criteri di nomina". "Ancora una volta - hanno affermato - il Cda della Rai si ritrova a ratificare una scelta presa altrove e che consiste nella proposta di un nome gradito al governo di turno".

 

"Questo metodo dimostra ancora una volta la subalternità della Rai al ciclo politico - hanno proseguito i tre consiglieri -. Al contrario, mai come in questo momento storico, la Rai dovrebbe essere in grado di dimostrare autonomia rispetto alle dinamiche politiche e capacità di tutelare autorevolezza, pluralismo e qualità dell'informazione". Il nome di Rao era ampiamente circolato prima della nomina, quando, in particolare a seguito dell'incontro delle scorse settimane tra la premier Giorgia Meloni e l'ad Carlo Fuortes, si erano diffuse con insistenza le voci su un nuovo assetto al vertice della tv pubblica e un riequilibrio nelle testate Rai a vantaggio in particolare di Fratelli d'Italia, dopo l'esclusione del partito dal cda.

marinella soldi carlo fuortes roberto sergio

 

Una protesta analoga a quella arrivata, sul fronte apposto, dal Movimento 5 Stelle dopo l'uscita di Giuseppe Carboni dal Tg1. Tutte rivendicazioni che facevano immaginare un possibile valzer di poltrone, che al momento, comunque, non c'è stato. L'ipotesi è che arrivi in primavera, insieme a un possibile riassetto del vertice.

 

alessandro di majo foto di bacco

Sessanta anni, nato a Latina, Rao ha iniziato da giovane nell'agenzia AdnKronos, prima come cronista giudiziario, poi come giornalista parlamentare. Continua ad occuparsi di politica quando passa alla Rai nel 2003, nella redazione del Tg2 dove diventa vicecaporedattore. Nel 2010 passa alla Tgr Lazio come responsabile, poi vicedirettore della Testata regionale della Rai e, infine, al Tg1.

 

evgenij morozov francesca bria francesca bria 4francesca bria 3

Al 30 settembre 2017 ha ricoperto l'incarico di responsabile. Esperto di terrorismo rosso e nero, ha scritto libri tra cui "La Trilogia della celtica" che raccoglie in un unico volume tre libri intitolati "La Fiamma e la Celtica", "Il Sangue e la Celtica", "Il Piombo e la Celtica".

NICOLA RAO

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...