lagarde - merkel - von der leyen

UN RECOVERY FUND PERMANENTE: LA PROPOSTA DEGLI ANALISTI BCE SAREBBE SUBITO INFILZATA DAI FALCHI EUROPEI - L'IDEA È CHE IL PATTO DI STABILITÀ ANDREBBE CAMBIATO PER PERMETTERE ALL'EUROZONA DI REAGIRE RAPIDAMENTE ALLE CRISI DELLA NOSTRA EPOCA - LA BCE STIMA IN UN 8,8% IL DISAVANZO MEDIO DELL'AREA A FINE ANNO (DA 0,6% NEL '19) E DEL 4,9% NEL 2021. UN RIENTRO A BREVE NEI PARAMETRI DEL PATTO SAREBBE PER MOLTI IMPOSSIBILE - INFLAZIONE, FRANCOFORTE AMMETTE: ''NEI PROSSIMI MESI SARÀ NEGATIVA''

 

Rodolfo Parietti per ''il Giornale''

 

EMMANUEL MACRON CHRISTINE LAGARDE

Il Recovery Fund non deve essere un Kleenex usa-e-getta, ma va reso permanente. Fra le pieghe dell'ultimo Bollettino, spunta a sorpresa la proposta di tre analisti della Bce. È un ballon d'essai, certo non rappresenta ancora la posizione ufficiale di Francoforte, ma qualcuno, di sicuro, avrà fatto un balzo sulla sedia. L'Europa ha infatti messo sul tavolo 750 miliardi dopo aver faticato a ricucire le lacerazioni fra i Paesi membri, spaccati su quanto destinare ai prestiti, e quanto alle risorse a fondo perduto. L'accordo di compromesso prevede un punto fermo: gli aiuti devono essere temporanei.

 

Adesso, invece, c'è chi rimescola le carte: il Next Generation Ue, si legge nel documento dell'Eurotower, «comporterà l'emissione di un considerevole debito sovranazionale nei prossimi anni e la sua istituzione ha segnalato una disponibilità politica a progettare uno strumento fiscale comune quando se ne presenterà la necessità. Questa innovazione potrebbe anche implicare lezioni per l'Unione economica e monetaria, che manca ancora di una capacità di bilancio permanente a livello sovranazionale per la stabilizzazione macroeconomica in crisi profonde».

 

christine lagarde jens weidmann

Insomma: la pandemia, quella che il Bollettino definisce «un triplice choc» per l'economia mondiale, dovrebbe aver insegnato che una crisi epocale è sempre in agguato. E che quindi è meglio non farsi trovare impreparati. Il Recovery Fund, in grado non solo di sostenere la ripresa ma anche di aumentare «la resilienza e il potenziale di crescita delle economie degli Stati membri», sembra perfetto per questo scopo. Individuata nella modifica del Patto di stabilità il primo passo da compiere per arrivare al traguardo, l'analisi mette poi a fuoco i maggiori beneficiari di un fondo non transitorio.

 

Sul podio ci sarebbero Croatia e Bulgaria, con un impatto positivo sul Pil del 10%, e la Grecia (9%), seguite da Portogallo (5,4%), Spagna (3,4%) e Italia (1,9%). A rimetterci un 2% di Pil sarebbero invece i «frugali» (Austria, Olanda, Danimarca e Svezia) e la Germania. Quanto insomma basta per immaginare un intenso fuoco di sbarramento se la proposta diventasse qualcosa più di un semplice paper. E fra i fucilieri in prima linea ci sarebbe di sicuro Jens Weidmann.

 

Jens Weidmann e Angela Merkel

Il capo della Bundesbank vede il Recovery Fund come fumo negli occhi e preme per avviare il processo di normalizzazione della politica monetaria e ripristinare i vincoli di bilancio. Il problema è che l'Eurozona è ancora sideralmente lontana dai livelli pre-Covid. Il Bollettino indica un recupero del Pil dell'8,4% nel terzo trimestre, a patto che «non si verifichi una forte recrudescenza della pandemia». I recenti focolai e le misure restrittive che vanno adottando molti Paesi non lasciano ben sperare.

 

Inoltre, la Bce stima in un 8,8% il disavanzo medio dell'area a fine anno (da 0,6% nel '19) e del 4,9% nel 2021, a segnalare che un rientro a breve nei parametri del Patto sarebbe per molti un'impresa impossibile. Quanto all'inflazione, Francoforte ammette: «Nei prossimi mesi sarà negativa». Nessun cenno a rischi di deflazione, che aprirebbero la strada a un allargamento delle maglie del Pepp (il piano di acquisti contro l'emergenza pandemica). Proprio ciò i falchi del board non vogliono.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”